Nelle vallate di Racines in Alto Adige, alla fine di settembre, si celebra ogni anno con entusiasmo e gioia un’antica tradizione: La transumanza alpina, chiamata “Almabtrieb”. Dopo mesi di godimento sui campi e di rigenerazione al sole in vista dell’inverno, le vacche e i loro vitelli, le pecore e gli agnelli scendono a valle dalle montagne. Lì, i numerosi spettatori attendono gli animali addobbati a festa. L’accoglienza a valle è per tutti semplicemente festosa; musica, buoni sapori e programma di contorno!
Storia e significato della Transumanza alpina
Quando l’estate volge lentamente al termine, i contadini vanno a prendere dalle malghe le loro mucche, i loro vitelli e le pecore – questo trasferimento stagionale di bestiame tra le zone di pascolo estive e invernali viene chiamata transumanza alpina, Non sorprende che questa pratica ha radici profonde nella cultura agricola della regione: Nei mesi estivi, i pastori portano le loro bestie verso le zone alpine più alte, dove l’erba è rigogliosa e abbondante. Poi, con l’arrivo dell’inverno, gli animali tornano nelle loro stalle dove vengono sfamate e trovano riparo durante i mesi più freddi. Questa pratica ha una lunga storia nelle Alpi. In origine, serviva a riportare le bestie in modo sicuro dalle alpi alle stalle prima dell’arrivo dell’inverno, ma oggi, l’evento è considerato un’occasione per festeggiare il ritorno degli animali e riconoscere la collaborazione tra contadini, pastori e animali. È anche un modo per preservare e celebrare la ricca cultura alpina e le tradizioni, che vale la pena farne l’esperienza!
Preparativi, tradizione e festività
Pur se la festività a valle si svolge verso pomeriggio, le preparazioni per “l’Almabtrieb” iniziano presto la mattina: Contadini e pastori preparano amorevolmente le loro mandrie per il ritorno a valle. Gli animali vengono ornati con corone di fiori e campanacci tradizionali che tintinnano allegri mentre scendono dalla montagna. Inoltre, vengono indossati costumi tradizionali. Una volta arrivati a valle, tutta la comunità si riunisce per dare il benvenuto alle mandrie che scendono. La transumanza non sarebbe completa senza musica tradizionale, ottima compagnia e specialità gastronomiche tipiche dell’Alto Adige. Buoni sapori e divertimento sono garantiti!
Le vallate di Racines – ideali per vivere l’esperienza
Per tutti coloro che s’interessano di vivere l’esperienza della transumanza alpina: Racines offre non solo un evento, ma addirittura due possibilità per immergersi nella tradizione tirolese! Le vallate di Ridanna e Val Giovo organizzano ogni anno un evento unico con un programma che fa per tutti i visitatori. Non resta che meravigliarsi degli animali addobbati mentre camminano a passo fiero, ma c’è altro: musica tradizionale, degustazione di piatti regionali e divertimento garantito! Tuttavia, la transumanza alpina nelle vallate di Racines non è solo un’occasione per festeggiare, ma anche un momento di gratitudine e rispetto verso la natura e gli animali. È un momento per apprezzare il duro lavoro dei contadini e dei pastori che si prendono cura del benessere degli animali tutto l’anno.
Pronto per la tua avventura?
Scopri di più su Instagram @visitratschings o su www.racines.info
Foto di © Racines Turismo
0 Commenti