Nel cuore della Basilicata, tra le dolci colline del Metapontino e le acque limpide del Mar Ionio, sorge Pisticci: un borgo affascinante, custode di storia, tradizioni e panorami mozzafiato. Caratterizzato dal bianco candore delle case del rione Dirupo, dai tetti rossi in contrasto con l’azzurro del cielo e del mare, Pisticci è una perla autentica della Lucania, dove l’entroterra si unisce armoniosamente alla costa.
Un borgo da ammirare… e da vivere
Il centro storico di Pisticci è un labirinto suggestivo di vicoli e scalinate, che raccontano secoli di storia e cultura. Passeggiando per il rione Dirupo — simbolo del paese — si è circondati da una distesa di casette bianche allineate come in un presepe, nate in seguito a una frana del 1688 e diventate oggi icona architettonica. Ma il borgo offre anche gioielli come la Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo e il Castello di San Basilio, che arricchiscono l’esperienza culturale del visitatore.
Il mare di Pisticci: Bandiera Blu e molto di più
Oltre alla bellezza del suo centro storico, Pisticci vanta anche un litorale premiato e rinomato. La sua marina, nota come Marina di Pisticci, si affaccia su un tratto incontaminato della costa ionica lucana, con spiagge dorate, dune naturali, pinete e acque limpide. È proprio qui che il mare incontra l’eccellenza, confermata dai tre riconoscimenti che il borgo può vantare:
-Bandiera Blu, per la qualità delle acque, dei servizi e della gestione ambientale;
-Bandiera Lilla, che premia l’accessibilità e l’inclusione turistica per le persone con disabilità;
-Bandiera Verde, attribuita dai pediatri alle località marine a misura di bambino, per la sicurezza, la sabbia fine e i servizi family-friendly.
Una tripletta di eccellenze che rende Pisticci una destinazione ideale per famiglie, coppie e viaggiatori alla ricerca di autenticità.
Pisticci, patria dell’Amaro Lucano
Non tutti sanno che Pisticci è la patria dell’Amaro Lucano, uno dei più celebri liquori italiani. È proprio qui che, alla fine dell’Ottocento, Pasquale Vena diede vita a questa miscela segreta di erbe officinali, destinata a diventare un’icona del made in Italy. Ancora oggi la fabbrica dell’Amaro Lucano si trova a Pisticci Scalo e rappresenta un punto di riferimento per la comunità e per i visitatori. Il Museo dell’Amaro Lucano consente di ripercorrere la storia dell’azienda e scoprire come nasce questo inconfondibile elisir dal gusto intenso e aromatico, simbolo di un’intera terra.
Museo Amaro Lucano
Natura e relax, ma anche esperienze
Oltre al mare, chi visita Pisticci può dedicarsi a numerose attività: escursioni nel Parco della Collina Materana, degustazioni dei prodotti tipici come il pane di Pisticci e l’olio extravergine lucano, oppure esperienze di turismo rurale nelle masserie del territorio. La gastronomia locale è ricca di specialità autentiche, tra cui spicca il fico rosa, con cui si produce il Ficotto, uno sciroppo concentrato tradizionale dal sapore intenso e aromatico.
“Ficotto di Pisticci” Ph. di APT Basilicata
Da non perdere anche i piatti di pasta fatta in casa, come le tapparedd’, i cavatelli e i ferretti, veri simboli della cucina pisticcese. Il borgo è anche patria dell’antica tradizione musicale della banda, nota a livello nazionale, che accompagna da sempre feste e celebrazioni locali con sonorità vivaci e coinvolgenti.
Guarda il video e lasciati ispirare
Pisticci è un luogo che va scoperto con tutti i sensi. Per questo, ti invitiamo a guardare un breve video dedicato a questo meraviglioso borgo: un viaggio tra vicoli bianchi, colline verdi e mare blu, che ti farà desiderare di preparare subito la valigia.
Pisticci è una sintesi perfetta di bellezza paesaggistica, autenticità lucana e qualità turistica. Che tu voglia perderti tra i vicoli del Dirupo o rilassarti al sole sulle sue spiagge premiate, questo borgo ti regalerà emozioni sincere. E con tre prestigiose bandiere a testimoniarlo, Pisticci è pronto ad accoglierti nel suo abbraccio di colori.
0 Commenti