Nel cuore della Basilicata, là dove la collina incontra il mare e la storia si intreccia con la quotidianità, sorge Bernalda, un borgo affascinante e autentico, spesso ancora poco conosciuto dal grande pubblico. Adagiata su un’altura che guarda verso la costa ionica, Bernalda è un luogo in cui si respira l’anima vera del Mezzogiorno italiano: ospitalità, ritmo lento, tradizioni radicate e panorami mozzafiato. A pochi chilometri, la frazione costiera di Metaponto custodisce i resti di una delle più importanti colonie greche d’Occidente, offrendo un’esperienza culturale e balneare unica nel suo genere. Questo binomio — Bernalda e Metaponto — rappresenta un microcosmo perfetto di ciò che la Basilicata può offrire: storia millenaria, paesaggi naturali, bellezza architettonica e un mare limpido e accogliente.
Il centro storico di Bernalda: cuore autentico e pulsante del borgo
Il centro storico di Bernalda si sviluppa attorno a un dedalo di vicoli in pietra e scalinate suggestive, che si arrampicano verso il castello e offrono scorci di grande fascino sul paesaggio circostante. Camminare tra queste strade significa immergersi in un’atmosfera intima e conviviale, dove il tempo sembra essersi fermato. La Piazza Garibaldi, con le sue panchine, le palme e gli edifici ottocenteschi, è il fulcro della vita quotidiana e il punto di ritrovo per residenti e visitatori. Poco distante, Piazza Plebiscito si apre come una terrazza urbana, elegante e luminosa, che ospita manifestazioni culturali e feste popolari.
Tra gli edifici di maggior pregio spicca Palazzo Margherita, costruito nel XIX secolo e oggi trasformato in un resort di lusso dalla famiglia del regista Francis Ford Coppola, originaria proprio di Bernalda. Il palazzo è stato restaurato rispettando l’eleganza originale, con affreschi, pavimenti in maiolica e un giardino interno che regala momenti di assoluta quiete. Un altro edificio notevole è Palazzo Graziadei, testimonianza della borghesia lucana di fine Ottocento, oggi spesso sede di mostre ed eventi.
Il castello di Bernalda: fortezza millenaria tra storia e panorami
A dominare il panorama del borgo, in posizione strategica, si erge l’imponente Castello Aragonese di Bernalda, una costruzione dalle origini medievali che nel corso dei secoli ha subito modifiche e ampliamenti, integrando elementi normanni, svevi, angioini e turchi. L’esterno è caratterizzato da torri cilindriche e mura merlate, che un tempo servivano a proteggere il borgo dalle incursioni. Uno degli elementi più suggestivi è il ponte levatoio, ancora oggi visibile, che conduce all’ingresso principale della fortezza.
All’interno, sebbene non sempre accessibile, si percepisce l’imponenza della struttura originaria. Dalle terrazze del castello si gode una vista panoramica straordinaria sulla Valle del Basento, sulle colline coltivate e sul litorale ionico fino a scorgere, nelle giornate più limpide, le rovine di Metaponto. Questo punto d’osservazione è uno dei più affascinanti della zona, perfetto per ammirare i colori del tramonto che infiammano il paesaggio lucano.
Metaponto: la grande eredità della Magna Grecia
A pochi minuti da Bernalda, Metaponto si apre come una pagina viva di storia antica. Fondata nel VII secolo a.C. dai coloni greci provenienti da Sibari, la città divenne presto un fiorente centro agricolo e commerciale. Oggi, camminare tra le Tavole Palatine, le maestose colonne doriche appartenenti al tempio di Hera, è un’esperienza dal forte impatto emotivo. Il sito archeologico è immerso nel silenzio della campagna lucana, dove l’antichità convive con la natura.
Il percorso storico continua al Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, che ospita reperti straordinari: vasi decorati, statue, monete, strumenti di uso quotidiano e resti architettonici che ricostruiscono la vita della polis greca. La qualità e la varietà delle collezioni rendono questo museo uno dei più importanti del Sud Italia per chi vuole comprendere a fondo la storia della Magna Grecia.
Un mare da vivere: Bandiera Blu e spiaggia inclusiva
Metaponto non è solo storia. La sua spiaggia sabbiosa e dorata, lunga e spaziosa, è una delle mete balneari più amate della costa ionica lucana. Le acque limpide e poco profonde, ideali anche per le famiglie con bambini, sono premiate ogni anno con la Bandiera Blu, simbolo di qualità ambientale e servizi eccellenti. Il lungomare, attrezzato con stabilimenti, bar e aree relax, offre la possibilità di vivere il mare in ogni momento della giornata, dal bagno del mattino fino all’aperitivo al tramonto.
Un fiore all’occhiello della località è la spiaggia inclusiva, progettata per garantire l’accesso e la fruizione del litorale anche a persone con disabilità motorie o esigenze particolari. Passerelle, sedie da mare speciali, servizi igienici dedicati e personale formato rendono Metaponto un esempio virtuoso di turismo realmente accessibile, dove inclusione e bellezza si incontrano in riva al mare.
E per vivere ancora più intensamente la magia di Bernalda e Metaponto, non perderti il nostro video esclusivo: un viaggio emozionante tra vicoli storici, panorami sul mare, rovine greche e tradizioni autentiche della Basilicata.
0 Commenti