Per quanto possiate essere appassionati del bel tempo e delle temperature più miti, in pochi si sottraggono al fascino smisurato che può provocare un paesino incantato in mezzo alla neve. Come dei piccoli presepi moderni, alcuni borghi innevati possono suscitare emozioni meravigliose e conquistare letteralmente il cuore di chiunque li voglia visitare, rendendosi scenario di viaggi indimenticabili e di sentimenti che rimarranno impressi nel tempo.
In questo articolo abbiamo deciso di proporvi tre dei migliori borghi d’Italia innevati che vi proietteranno in vere e proprie cartoline per vivere la magia del bianco della neve. Infilatevi gli scarponi da neve e seguiteci in questo innevato itinerario.
Sentiero Cimbro dell’immaginario, Luserna
Rhêmes-Notre-Dame
Partiamo da Rhêmes-Notre-Dame, in Valle d’Aosta. Questo paesino incantato sorge proprio ai piedi delle montagne, dove potrete ammirare il sole calare proprio dietro le sue cime e ammirare l’imbrunire riflettersi direttamente sulle sue nevi bianche. Il borgo sembra essere intagliato direttamente dalla montagna, offrendo una concentrazione di piccole abitazioni tipiche valdostane che vengono attraversate da percorsi sciistici perfetti per fare fondo. Il tocco finale che rende perfetto il paesaggio è la presenza di un piccolo fiume che sorre con le sue acque fresche e vivaci, rendendo vivo questo piccolo centro abitato.
Foto di Davide Bernardinello
Ostana
Spostiamoci ad Ostana, un caratteristico borgo piemontese dalle ripide stradine che si diramano tra le abitazioni dai tratti inconfondibili di montagna, creati dalla composizione di pietre bianche e lustre, resistenti a ogni intemperia. Ammirare questo borgo in pieno inverno e soprattutto arricchito da una forte nevicata è certamente un’esperienza unica, in quanto potrete ammirare un posto incantato in mezzo alle montagne. Il clima e il territorio sono tipicamente montani, e potrete dilettarvi, con i racchettoni, in passeggiate e avventure in mezzo alla neve immergendovi letteralmente nel suo candore, scegliendo anche percorsi più impegnativi come la salita fino ai 2300 metri con la punta Ostanetta.
Foto di paesionline.it
Luserna
Per ultimo ma non meno importante, situato a sud di Trento troviamo Luserna. Un borgo che sa esprimere il suo potenziale anche grazie alla presenza della neve, composto da case colorate che emergono nel bianco assoluto che la circondano, ricche di storia e di passato che viene tramandato, tutt’oggi, nella loro tradizione culinaria e nello stile di vita dei suoi cittadini. Anche la storia fa parte della bellezza del mondo, e non sono rare le testimonianze storiche che arricchiscono e rendono unico questo borgo, come ad esempio le fortificazioni e i camminamenti ereditati dalla Prima Guerra Mondiale. Oltre a sentirsi in un vero paesaggio da fiaba, circondati da natura incontaminata e bellezze paesaggistiche, è altresì possibile assaporarne le caratteristiche anche attraverso il sapore di una volta che solo un borgo come Luserna può dare. Assaggiate, per esempio, le tipiche crepes fritte nel burro, chiamate Kaiserschmarren, arricchite da marmellata e zucchero: il tocco perfetto quando si è al caldo nella baita, e fuori nevica.
Foto principale di Antonio Petrone, Rhêmes-Notre-Dame
0 Commenti