Gli appuntamenti culturali, i festival musicali e le ricorrenze tradizionali rendono speciale questa meravigliosa destinazione che è Amsterdam. Un meta da visitare in qualsiasi periodo dell’anno grazie ad una ricca, coinvolgente e variegata offerta turistica. Ecco, dunque, alcuni spunti dedicati ai viaggiatori che adorano le sorprese e vogliono trascorrere dei momenti indimenticabili durante i migliori eventi stagionali di Amsterdam.

Atmosfere fiabesche, luci scintillanti e gustosi appuntamenti invernali

L’Amsterdam Light Festival illumina la città con delle suggestive istallazioni artistiche disposte lungo i canali che costeggiano l’affascinante centro storico. Numerosi artisti internazionali espongono le proprie creazioni luminose, tra novembre e gennaio, in base al tema prescelto ogni anno dall’apposita giuria. Nel periodo natalizio compaiono anche i pittoreschi mercatini che propongono dei prodotti artigianali e delle pietanze tipiche della stagione invernale. Un’altra esperienza imperdibile è costituita dal pattinaggio sul ghiaccio presso la storica pista di Museuplein circondata da prestigiosi musei e numerosi locali tradizionali. Gennaio, invece, richiama gli amanti della moda alla ricerca delle ultime tendenze esposte durante l’elegante ed eclettica Amsterdam Fashion Week.

Natale ad Amsterdam

Primavera all’insegna dei colori e delle celebrazioni più iconiche dell’anno

Keukenhof, noto anche come il Giardino d’Europa, ospita la splendida ed incantevole fioritura dei tulipani. Un fantastico evento floreale da ammirare grazie ai numerosi voli Amsterdam in partenza durante la primavera dai principali aeroporti italiani. La magia dei tulipani viene oscurata solo da un altro evento altrettanto iconico, sbalorditivo ed emozionante: il Koningsdag. Il Giorno del Re, infatti, è una vera e propria festa nazionale che si celebra il 27 aprile in occasione del compleanno del monarca. Durante questa stupenda ricorrenza Amsterdam si tinge letteralmente di arancione ed i canali diventano il palcoscenico prediletto di pittoresche parate.

Keukenhof

Il calendario estivo di Amsterdam: Tra festival ed eventi gratuiti all’aria aperta

Vondelpark Open Air Theatre propone, da giugno a settembre, concerti e spettacoli di vario genere in una magnifica location. Non a caso, questo festival gratuito è rinomato al dì fuori dei confini nazionali per le corpose rassegne dedicate alla musica, alla danza e al teatro. Tra fine luglio e inizio agosto, invece, l’Amsterdam Queer and Gay Pride irrompe sulla scena con una vivace ed entusiasmante esplosione di colori. Le strade si riempiono di manifestanti che celebrano l’inclusione, l’uguaglianza e la diversità con delle sfilate effervescenti ed esuberanti. L’evento, al tempo stesso, vuol rappresentare anche un momento di riflessione sull’attivismo e l’impegno politico portato avanti dalla comunità LGBTQ+.

Gay pride ad Amsterdam

Romanticismo, scenari mozzafiato e rassegne culturali in autunno

Museumnacht è il primo appuntamento di una stagione destinata alla valorizzazione del patrimonio artistico e storico di Amsterdam. I musei restano aperti fino alle due di notte per consentire ai viaggiatori di ammirare le opere esposte e svolgere delle attività speciali. Non vi sono giorni festivi in questo periodo, ma occhio all’Amsterdam Dance Event che ad ottobre trasforma la città in una gigantesca discoteca. Djs internazionali giungono da ogni angolo del pianeta per infiammare le notti con nuove hit ed i grandi classici della musica elettronica. A metà novembre, infine, entra in scena il festival IDFA con numerose proiezioni di documentari, film e cortometraggi proposti da registi esordienti.

Museo Rijksmuseum ad AmsterdamRijksmuseum

Slow tourism: l’importanza del tempo per cogliere appieno la bellezza di Amsterdam

Le vacanze mordi e fuggi non consentono a nessun viaggiatore di apprezzare completamente una determinata destinazione. Programmi stracarichi e itinerari estenuanti, infatti, hanno un unico effetto: rendere l’esperienza uno spiacevole calvario. Per questo, lo slow tourism oltreconfine riscuote un crescente consenso tra i viaggiatori che vogliono prendersi il giusto tempo per esplorare Amsterdam ed ammirare anche le sue perle meno note. Passeggiare lungo i canali e soffermarsi in un tipico caffè come qualsiasi abitante, in fin dei conti, rappresenta un’esperienza impagabile.