Dal 7 al 30 novembre 2025 torna November Porc, la celebre rassegna gastronomica che da oltre vent’anni celebra la Bassa Parmense e le sue eccellenze. Quattro weekend consecutivi, quattro borghi uniti da una sola grande passione: il buon cibo. Da Sissa a Polesine Parmense, passando per Zibello e Roccabianca, novembre diventa un viaggio tra i profumi, i sapori e la convivialità autentica dell’Emilia più genuina.
Giunta alla sua 23ª edizione, November Porc è molto più di una sagra: è una staffetta del gusto lungo la Strada del Culatello, un percorso che attraversa le terre ricche di storia, cultura e tradizioni contadine dove ancora oggi si tramandano antichi saperi gastronomici.
Quattro weekend nella terra del Culatello
Sissa: I sapori del Maiale (7–9 novembre 2025)
Anche quest’anno sarà Sissa ad aprire le danze della staffetta più golosa d’Italia. Per tre giorni il borgo si trasforma in una grande festa dedicata al maiale e ai sapori della tradizione.
Venerdì 7 novembre
L’appuntamento è alle 19:00, con l’apertura delle tensostrutture gastronomiche presso Parco della Montagnola e Piazza Roma, dove sarà possibile gustare piatti tipici preparati dalle associazioni locali. La serata proseguirà in musica con il gruppo Rest in Punk e DJ set, inaugurando con energia e allegria l’edizione numero 23 di November Porc.
Sabato 8 novembre
La giornata si apre alle 9:00 con la Mostra Mercato, mentre dalle 12:00 le aree ristoro di Piazza Roma, Parco delle Rimembranze e Parco della Montagnola offriranno pranzi a base di specialità della Bassa Parmense.
Alle 15:00 è prevista l’INAUGURAZIONE UFFICIALE DI NOVEMBER PORC 2025, accompagnata dalla band itinerante e dalle coreografie delle Golden Majorettes, in un tripudio di colori e musica.
La serata, dalle 19:30, prosegue tra gastronomia e divertimento con l’intrattenimento di Radio Bruno, seguita dal concerto dei Filodego e DJ set al Parco della Montagnola.
Domenica 9 novembre
Il centro di Sissa si anima fin dal mattino: alle 9:00 riapre la Mostra Mercato e viene proposta la dimostrazione pratica della lavorazione del maiale, un rito che racconta la tradizione norcina della Bassa.
Alle 10:30, i bambini saranno protagonisti di “Mani in Pasta”, laboratorio per scoprire i segreti della cucina emiliana.
Dalle 12:00, nuovo appuntamento con i pranzi nelle tensostrutture, e alle 15:30 arriva il momento più atteso: l’estrazione del gigantesco “Mariolone”, cotto per ore nel pentolone e distribuito gratuitamente a tutti i presenti, simbolo conviviale e spettacolare dell’intera rassegna.
Ph. La Repubblica
Polesine Parmense: Ti cuociamo “Preti e Vescovi” (14–16 novembre 2025)
Il secondo weekend porta la festa sulle sponde del Grande Fiume Po, nella suggestiva Polesine Parmense, dove tradizione e spettacolo si fondono tra mercatini, degustazioni e musica.
Venerdì 14 novembre
Alle 19:30 apre il PalaPorc, il grande tendone riscaldato che ospiterà serate a base di specialità gastronomiche, birra e musica con DJ set.
Sabato 15 novembre
Dalle 9:00, il borgo si anima con il mercato dei prodotti tipici e il mercato dell’ingegno, un’occasione per scoprire sapori e creazioni artigianali.
A mezzogiorno si pranza al PalaPorc, tra i profumi dei piatti tradizionali preparati dalle associazioni.
Alle 16:00 si celebra il suggestivo rito dell’immersione del “Pretone”, un enorme salume che viene calato in una pentola a legna per una lunga notte di cottura.
Dalle 19:30, nuove degustazioni e musica con Radio Bruno, fino alla festa giovani delle 22:30, che farà ballare tutto il paese.
Domenica 16 novembre
Mercatini aperti dalle 9:00, poi tutti al PalaPorc per il pranzo. Alle 15:30, il momento più atteso: la solenne estrazione del Pretone, che verrà sollevato e assaggiato da tutti. I robusti “uomini del Po”, eredi dei barcaioli, rendono questo momento unico, in un clima di festa popolare autentica.
Zibello: Piaceri e delizie “alla Corte di Re Culatello” (21–23 novembre 2025)
La terza tappa conduce nella capitale del Culatello, Zibello, dove storia, cultura e gastronomia si fondono in un fine settimana regale.
Venerdì 21 novembre
Dalle 19:30, il PalaPorc apre le sue porte con una serata conviviale e musica disco fino a tarda notte, per iniziare la festa con gusto e allegria.
Sabato 22 novembre
Il borgo si anima dalle 9:00 con i mercati dei prodotti tipici in Piazza Garibaldi e Contrada Palavicino, e con il mercato dell’ingegno in piazza Cavour e via Caduti per la Patria.
Sarà possibile visitare gratuitamente il Museo della Civiltà Contadina e il Museo del Cinema, due tappe culturali di grande fascino.
Alle 11:00, al Teatro Pallavicino, si terrà una Masterclass di degustazione con salumi e vini emiliani (su prenotazione).
Dalle 12:00 si potrà pranzare al PalaPorc e, nel pomeriggio, alle 15:00, si terrà l’INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA TAPPA DI ZIBELLO.
La serata continuerà tra cibo, musica e divertimento con Radio Bruno e concerti dal vivo fino a notte fonda.
Domenica 23 novembre
Dalle 9:00, il mercato contadino nel chiostro dei Domenicani accoglierà i visitatori con i migliori prodotti locali. Nella Pagoda del Consorzio del Culatello, si potrà assistere alla legatura dei culatelli, arte antica e affascinante.
Alle 12:30, il momento spettacolare della realizzazione dello “Strolghino da record”, lungo diversi metri e distribuito gratuitamente fritto al pubblico.
Nel pomeriggio, alle 16:00, chiusura in musica con il concerto d’organo del maestro Luca Polastri a Pieve Ottoville, su uno strumento del 1700 restaurato (ingresso libero).
Roccabianca: Armonie di Spezie e Infusi (28–30 novembre 2025)
La grande chiusura di November Porc 2025 si terrà a Roccabianca, il borgo del Castello quattrocentesco di Pier Maria Rossi, che per l’occasione si veste di profumi, spezie e musica.
Venerdì 28 novembre
Alle 19:30 il PalaPorc apre con una vivace serata giovani, tra gastronomia, birra artigianale e DJ set fino a notte fonda.
Sabato 29 novembre
Dalle 9:00, nel centro del borgo, si apre la mostra mercato “Armonie di Spezie e Infusi”, mentre all’interno delle mura del Castello di Roccabianca prende vita il mercato dell’ingegno “Aria di Natale”.
Alle 14:30, partenza della gara podistica “Hot Feet Marathon” sugli argini del Po.
Alle 15:00, l’INAUGURAZIONE DELL’ULTIMA TAPPA della staffetta più golosa d’Italia, con degustazione gratuita di ciccioli e polenta fritta.
La sera, dalle 19:30, il PalaPorc accoglie un nuovo grande evento gastronomico con musica, spettacoli e diretta radio.
Domenica 30 novembre
Alle 11:00, presso il Teatro Arena del Sole, si terrà una Masterclass di degustazione dedicata ai salumi del territorio e ai vini emiliani (su prenotazione).
Alle 15:00, gran finale in Piazza Garibaldi con l’arrivo della MAXI CICCIOLATA trainata da un trattore storico: un rito conviviale e gustoso che conclude, tra applausi e profumo di polenta, un mese intero dedicato ai sapori della Bassa Parmense.
Un grande evento per la promozione del territorio
Con oltre 250.000 visitatori ogni anno, November Porc è oggi una delle manifestazioni gastronomiche più importanti d’Italia. Non solo una festa per i palati, ma una straordinaria occasione di valorizzazione e promozione del territorio della Bassa Parmense, un’area ricca di storia, arte e cultura rurale.
Dalle antiche corti agricole ai castelli rinascimentali, dai borghi affacciati sul Po alle pievi medievali, ogni angolo di questa terra racconta un legame profondo tra uomo, natura e tradizione e la manifestazione November Porc è l’occasione perfetta per vivere la Bassa Parmense con tutti i sensi: gustando i suoi sapori, scoprendo i suoi borghi e immergendosi in un’atmosfera dove cultura e gastronomia si fondono in un’unica, grande festa.
Un mese intero per lasciarsi conquistare dal profumo del Culatello e dal calore di un territorio che continua, anno dopo anno, a raccontare con orgoglio la propria identità.
Ph. Flickr
0 Commenti