Si è svolta martedì 2 gennaio 2018, nella sala consiliare Armando Salvatore Di Noia del Comune di Tursi, la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria a Daisaku Ikeda, filosofo, educatore, maestro buddhista e attivista giapponese.

Il maestro, terzo presidente della sezione nazionale della Soka Gakkai nel periodo 1960 – 1979, attuale presidente onorario della medesima associazione internazionale e candidato più volte al Nobel per la pace, ha inviato una lettera di ringraziamento al Comune di Tursi che è stata letta dal suo delegato, Tamostu Nakajima.

Daisaku ikeda

Ikeda (foto – Wikipedia) è definito come uno dei più importanti leader spirituali buddhisti della seconda parte del XX secolo e degli anni 2000, assieme al Dalai Lama e a Thích Nh·∫•t H·∫°nh. È stato inoltre fondatore del partito politico K≈?meit≈?, del Museo Tokyo Fuji Art Museum e della Università Soka oltre che un pacifista influente.

Durante la cerimonia, il sindaco di Tursi, Salvatore Cosma, ripercorrendo l’iter e le motivazioni che hanno portato la cittadina a conferire un riconoscimento così importante, ha dichiarato:

“L’iter per il conferimento della cittadinanza onoraria al maestro Daisaku Ikeda, più volte candidato al Premio Nobel per la Pace e grande costruttore di ponti di dialogo soprattutto in oriente, ha preso inizio questa estate quando per iniziativa della professoressa Elisabetta Boccardi e della dottoressa Graziella Marino, abbiamo iniziato questo percorso che oggi, con la presenza dell’illustre delegato dal maestro Ikeda Tamostu Nakajima, presidente dell’istituto buddista italiano Soka Gakkai, raggiunge l’apice.

Con questa importante cerimonia che davvero mi inorgoglisce, la nostra città si affianca ad altre grandi ed importanti città italiane e mondiali che hanno inteso onorare il maestro Ikeda con questo importante titolo.

Ringrazio quanti hanno reso possibile questa importante giornata resa tale anche dal fatto che oggi il maestro Ikeda compie 90 anni.

Ringrazio le mie concittadine, la dott.ssa Marino e la prof.ssa Boccardi e tutta la comunità buddista lucana per la partecipazione e vicinanza resa ancor più forte dalla presenza dei miei omonimi delle vicine ed amiche città di Scanzano J.co e Sant’Arcangelo con le quali inizia da oggi un nuovo percorso condiviso di pace e crescita per i nostri territori.”

Durante l’evento è emersa la convinzione che la regione di Tursi sia simbolo di integrazione, accoglienza e pace. Annoverare tra i cittadini onorari uno dei massimi sostenitori ed esponenti della pace nel mondo è senza dubbio un enorme privilegio per una città ricca di storia, accoglienza, fede, arte e cultura.

La cerimonia, coordinata da Liliana Santamaria, ha visto tra i presenti, oltre al sindaco Cosma, i sindaci di Raffaello Ripoli (Scanzano) e Vincenzo Parisi (Sant’Arcangelo) della Fondazione Città della Pace e dei Bambini, l’amministratore delegato della Fondazione Enzo Cursio ed il congliere regionale della Commissione Lucani nel mondo, Aurelio Pace.

Il maestro Ikeda ha ricevuto la cittadinanza onoraria anche dal Comune di Firenze lo scorso marzo.

Foto principale da lecronachelucane.it