Si chiama ‘Slow Road’ e, come dice l’aggettivo inglese, si tratta di un percorso lento, pacifico, riflessivo. Rigorosamente a piedi. Tra vicoli antichi, vigne e scorci da cartolina. Siamo in Chianti, del resto, e i paesaggi bucolici della Toscana non possono che trasmettere quiete e calma. Una passeggiata attraverso luoghi storici come l’incantevole Greve, la Pieve romanica di San Cresci o come il borgo e il castello medievale di Montefioralle. Il progetto, ideato dalla Macina di San Cresci, è frutto della collaborazione tra il Comune di Greve in Chianti, la Regione Toscana, l’Università degli Studi di Firenze, il contributo del Banco Fiorentino le Fornaci del cotto.
Il mood dlell’iniziativa è: “le emozioni del bello si percorrono a piedi” per riscoprire e valorizzare il cuore artistico e artigianale della Toscana, vista da angolazioni inedite. Un percorso che prevede sedute a forma di botte che evocano profumi e sapori vitivinicoli, aree relax, panchine a campana che suonano con il sibillio del vento, cubi stagliati sull’erba, ispirati alle forme geometriche della natura.
Saranno le panchine d’autore, nate dalla creatività degli studenti della Facoltà di Architettura Design Campus dell’Università di Firenze e dalle sapienti mani degli artigiani del cotto di Greve e Impruneta, a impreziosire questo nuovo percorso turistico-culturale di 8 chilometri che racchiude i punti panoramici più suggestivi del Chianti.
0 Commenti