Il Lago d’Iseo è un lago italiano di origine glaciale situato in Lombardia, tra le province di Bergamo e Brescia.
Il paesaggio circostante spazia dalle colline moreniche alle montagne dell’Alta Val Camonica rendendo il territorio unico nel suo genere e assolutamente da visitare.
Le acque del Lago d’Iseo sono molto limpide e ricche di pesci, tra cui trote, persici, coregoni e lucci.
Tra gli animali presenti nel territorio vi sono cinghiali, volpi, caprioli, cervi, lupi, aquile reali e falchi pellegrini. Anche la vegetazione è molto diversificata e ricoperta di boschi di latifoglie, praterie, macchie di ginepro e canneti.
La principale attività del lago è il turismo, poiché offre innumerevoli opportunità di svago e divertimento. Qui si possono fare escursioni in barca, praticare sport acquatici come windsurf, vela o sci nautico, oppure semplicemente godere di una rilassante passeggiata lungo le sue rive.
Borghi sul Lago d’Iseo
I borghi sul Lago d’Iseo sono tra i più suggestivi del territorio lombardo. Si tratta di piccoli e caratteristici paesi che si affacciano sulla riva del lago, offrendo una vista mozzafiato. Tra questi vi è Lovere, un antico borgo medievale con un centro storico ricco di monumenti e chiese. Qui potrete ammirare la Chiesa di San Giorgio, costruita nel XVIII secolo, e il Palazzo Tadini, un edificio neoclassico in cui oggi ha sede un museo.
Un altro luogo da non perdere è Iseo, situato a pochi chilometri dal lago. Qui troverete numerose attrazioni turistiche come il Castello Oldofredi, uno dei più antichi e meglio conservati del Bresciano. Anche Sulzano è un borgo molto interessante, principalmente conosciuto per il collegamento con Monte Isola.
Un’altra tappa imperdibile dei borghi del Lago d’Iseo è Sarnico, una località turistica che affascina per le sue strutture moderne e per le bellezze artistiche e naturalistiche circostanti. Qui potrete visitare la Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo, di origine medievale e ristrutturata nei primi decenni del Cinquecento, e il Museo Civico d’Arte e del Territorio “Gianni Bellini”, collocato nel Palazzo Gervasoni, uno stabile del XV secolo sito nel punto più alto del centro storico di Sarnico.
Anche Monte Isola è uno dei borghi da non perdere se si è alla scoperta del Lago d’Iseo. Un’isola lacustre romantica incontaminata che offre una vista spettacolare sulle acque del lago e resa nota nel 2016 grazie all’installazione artistica “The Floating Piers” di Christo. Riconosciuta come uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, Monte Isola è considerata la perla del Lago d’Iseo, meta ideale per tranquille gite, considerato che sull’isola possono circolare solo motorini, biciclette e pochi mezzi di servizio.
Eventi e Manifestazioni sul Lago d’Iseo
Il Lago d’Iseo è un luogo ricco di eventi e manifestazioni, che attirano visitatori da tutta Italia. Ogni anno si svolgono numerosi festival, sagre e altri eventi che offrono divertimento per tutti i gusti. Tra le principali manifestazioni ci sono il Festival delle Onde Musicali, la Fiera di San Giacomo, la Sagra del Casoncello e il Carnevale di Iseo.
In estate, sul lago d’Iseo vengono organizzate diverse manifestazioni culturali, tra cui mostre, spettacoli teatrali, incontri letterari e conferenze. Inoltre, ogni anno viene organizzato un festival dedicato al cinema, con proiezioni di film classici e moderni, nonché workshop e dibattiti con registi e critici cinematografici.
Per gli sportivi, ogni anno si svolge anche una marcia non competitiva intorno al lago, chiamata “Camminata del Lago d’Iseo”, che richiama migliaia di partecipanti. Questo evento è diventato un appuntamento fisso per chi ama camminare e scoprire le bellezze naturali del lago.
Insomma, il Lago d’Iseo è un luogo ricco di eventi e manifestazioni che offrono divertimento e intrattenimento per tutti i gusti. Per chi desidera trascorrere una vacanza indimenticabile sul lago, queste manifestazioni rappresentano un’ottima occasione per scoprire le bellezze paesaggistiche e culturali del territorio.
La gastronomia del Lago d’Iseo
Sulle tavole dei borghi del Lago d’Iseo si riscoprono piatti e sapori tipici di un tempo. I piatti tipici del lago sono vari, ma tra tutti il pesce è uno dei fiori all’occhiello della cultura gastronomica del territorio.
Uno dei piatti principi del lago d’Iseo è la tinca al forno, specialità di Clusane d’Iseo a cui a luglio è dedicata un’intera festa: la “Settimana della tinca al forno”. Preparata con un ripieno a base di formaggio, sale, pane e prezzemolo, la tinca viene servita con la polenta.
Un’altra prelibatezza del lago d’Iseo sono le sardine essiccate tipiche di Monte Isola, cotte rapidamente sulla brace ardente e condite con olio, prezzemolo e aglio. Il processo di essicazione delle sarde, che avviene da dicembre a marzo, è un antico metodo di conservazione che ad oggi è tutelato come presidio Slow Food.
Per i piatti a base di carne, allontanandosi dalle sponde del lago, sulle tavole si assaporano prodotti più legati alla terra e all’allevamento, come carni e salumi. Primo fra tutti il salame di Monte Isola, uno dei più pregiati, lungo circa 15 cm e con un diametro di 5 cm., preparato in un budello di manzo chiamato “bastone” o “dritto”.
Tra i vini del territorio troviamo il Franciacorta, uno dei migliori vini bianchi italiani, prodotto con Chardonnay, Pinot nero e Pinot Bianco; il Valcalepio, un vino rosso rubino dal profumo intenso e gradevole e dal sapore che ricorda l’amarena; Infine, il Moscato di Scanzo, un vino passito dal colore rosso intenso ed estremamente profumato.
Dalle montagne circostanti, che fanno da cornice a questo spettacolare territorio, provengono alcuni dei più rinomati formaggi del lago d’Iseo, tra questi: Silter DOP, Salva, Casolet, Formaggella, Stracchino Bronzone, Nostrano del Monte Guglielmo sono tra i formaggi più apprezzati del lago d’Iseo.
Gli abitanti del lago sono orgogliosi della loro cultura gastronomica e fanno grande uso dei prodotti locali per preparare piatti tradizionali. Il modo migliore per assaporare tutti i sapori del lago d’iseo è quello di visitare i ristoranti locali e degustare le specialità della zona.