L’Italia è una destinazione turistica incredibilmente bella e variegata, ricca di climi diversi, storie interessanti e paesaggi spettacolari. Uno dei luoghi più belli da visitare in Italia è il Cilento. Si tratta di un paradiso naturale della provincia di Salerno che offre a tutti coloro che vi si recano grandiosità naturalistiche senza eguali, un territorio che ha molto da offrire, dalle acque cristalline al patrimonio culturale raffinato.
Il Cilento: una terra di bellezza e di storia
Il Cilento è un’area territoriale piena di ricchezze naturali, storiche e culturali, conosciuto soprattutto per le sue spiagge incontaminate e i suoi paesaggi mozzafiato. Da sempre il Cilento è stato un punto focale per la cultura mediterranea. Numerose sono le testimonianze archeologiche che documentano la presenza umana in questo territorio sin dalla preistoria.
Uno dei siti più importanti e conosciuti è sicuramente il Parco Archeologico di Paestum, i cui Templi sono tra le più importanti opere architettoniche ereditate dalla Magna Grecia. Qui si possono ammirare i tre templi greci dedicati a Nettuno, Cerere (Atena) ed Hera. Tra gli altri siti archeologici del Cilento vi è anche il Parco archeologico della Civitella, poco conosciuto ma molto curioso. Gli Scavi della Civitella hanno riportato alla luce ulteriori testimonianze delle colonie greche nel Cilento. A Moio della Civitella, sulla collina degli scavi, è presente anche un santuario legato al culto mariano cilentano.
La regione è inoltre famosa per la sua ricca storia e le sue tradizioni popolari. Dal punto di vista naturalistico, il Cilento offre una vasta gamma di habitat, dalle montagne alla costa marina. Sono presenti numerose aree marine protette che rappresentano le risorse più importanti della regione. Tra le più celebri c’è il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, istituito nel 1991 con l’obiettivo di preservare l’ecosistema unico del territorio cilentano e dal 1998 dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità – UNESCO.
I borghi nel Cilento
Numerosi sono i borghi e le città che caratterizzano il Cilento, un’area che inizia da Agropoli sino a Sapri e comprende ben 80 comuni.
Tra i borghi più belli del Cilento spicca tra tutti Agropoli, il cui fascino medievale lo si ammira nel suo centro storico. Le piccole vie del centro, caratteristiche e ben conservate, sono in estate teatro di manifestazioni che talvolta ricordano la vita quotidiana del paese in altre epoche.
Come non nominare Castellabate, un antico borgo di origini medievali riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia, reso famoso grazie al film “Benvenuti al sud”. Meraviglioso gioiello del Cilento situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la cittadina situata a circa 300 metri sul livello del mare è caratterizzata da stretti vicoli acciottolati, edifici antichi che nascondono eleganti cortili e terrazze che sanno regalare paesaggi stupendi.
Palinuro, frazione di Centola, è un piccolo borgo marinaro noto per le sue grotte marine, come la celebre Grotta Azzurra. Il blu cristallino delle sue acque e le coste frastagliate sono una forte attrazione turistica per gli appassionati delle immersioni subacquee.
Acciaroli è un altro meraviglioso borgo del Cilento, frazione del Comune di Pollica, conosciuto come borgo di pescatori e meta molta amata dai turisti nel periodo estivo grazie alle sue acqua limpide. In questo piccolo borgo è possibile ammirare la Torre Normanna, edificata nel 1233 da Federico II come difesa dalle incursioni dei pirati, e la Chiesa dell’Annunziata posta affianco alla torre.
Allontanandoci dal mare, verso le colline del Cilento si trova il borgo di Terradura di Ascea, la più piccola delle frazioni di Ascea. Immerso nella tranquillità e nella natura, questo piccolo borgo che conta oggi meno di cento abitanti, regala un’atmosfera davvero unica nel suo genere.
Sempre lontano dal mare, si trova Cuccaro Vetere posto nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Un luogo incantevole situato a 629 metri sul livello del mare. Questo paese si trova su una collina nel Cilento orientale e fa parte della Comunità Montana Lambro e Mingardo.
Un borgo rurale che ha assunto l’aspetto di museo itinerante della civiltà contadina e che offre al visitatore la possibilità di rinnovare esperienze dei secoli passati e vivere i momenti della vita quotidiana di un popolo che ha saputo conservarsi in armonia con la natura. Se cercate un posto dove rilassarvi e godervi la natura, Cuccaro Vetere è la scelta perfetta. Qui potrete passeggiare per le strade antiche del paese, ammirare i panorami mozzafiato e gustare la deliziosa cucina locale.
Le spiagge del Cilento
Il Cilento si caratterizza non solo per il suo patrimonio storico ma anche per le sue spiagge mozzafiato e incontaminate. Grazie alla varietà dei suoi paesaggi naturali, la sua vegetazione, il mare limpido e pulito e le sue meravigliose spiagge incontaminate, il Cilento detiene un buon numero di bandiere blu.
Si tratta in gran parte di spiagge libere e accessibili a tutti con numerosi i tratti sabbiosi appartenenti a stabilimenti balneari dotati di tutti i servizi necessari per un’indimenticabile vacanza nel Cilento.
Tra le tante spiagge spiccano la Baia degli Infreschi, la Cala Bianca e la spiaggia del Troncone a Camerota. A Palinuro rinomata la spiaggia del Buondormire, nota per i suoi colori intensi e incredibili, dove l’acqua del mare è limpida, profonda e color smeraldo e la sabbia dorata e finissima. Di fronte alla spiaggia, inoltre, si trova il cosiddetto Scoglio del Coniglio, un curioso scoglio che pare assomigliare proprio ad un coniglio sdraiato.
La spiaggia di Trentova è un altro piccolo angolo di paradiso sito ad Agropoli, considerata una delle spiagge del Cilento più frequentate e amate dai turisti. Pare che in una delle grotte presenti sulla spiaggia si nascondevano 30 uova di tartaruga marina, da qui il nome Trentova. Questa spiaggia è consigliata soprattutto per le famiglie, poiché presenta un fondale particolarmente basso, adatto quindi ai bambini.
I sapori del Cilento
Patria della Dieta Mediterranea, nata nel borgo marinaro di Pioppi, vicino Acciaroli, una vacanza nel Cilento non sarebbe completa senza poter degustare i saporiti piatti tipici preparati con prodotti locali grazie alle innumerevoli materie prime d’eccellenza e alle antiche tradizioni contadine come olio extravergine d’oliva, ortaggi freschi e formaggi.
Tra primi piatti più noti del Cilento vi sono le Lagane e Ceci, una pasta fresca a base di semola di grano duro e acqua, più larga e più corta delle tagliatelle che viene cotta insieme ai ceci precedentemente stufati.
I “cavatieddi” o cavatelli con ragù sono un altro dei piatti più conosciuti del Cilento. Preparati con acqua e farina e conditi appunto con il ragù, rappresentano il piatto tipico per eccellenza della domenica.
Gustosissimo anche il Fusillo di Filetto, un altro Presidio Slow Food cilentano, lavorato a mano con l’utilizzo di un ferretto, è una pasta all’uovo preparata con semola di grano duro e olio extra vergine di oliva.
Regine indiscusse del sud Italia ma soprattutto delle tavole cilentane, le “melanzane ripiene”. Il ripieno prevede uova fresche e cacio ricotta di capra stagionato, condite con abbondante sugo e una foglia di basilico.
I Cannoli Cilentani sono un’altra leccornia da non perdere! Il dolce tipico delle feste, ripieni metà con crema bianca e metà con crema al cacao.
Tanti sono gli eventi che ogni mese dell’anno si organizzano per far conoscere e apprezzare appieno la cultura enogastronomica di questo territorio degustando i migliori piatti della tradizione, autentici testimoni del percorso storico e delle specificità di ogni borgo.
Eventi e manifestazioni nel Cilento
Il Cilento è anche un luogo ricco di tradizioni folkloristiche che attirano ogni anno migliaia di turisti da tutta Italia. Si può partecipare a vari festival ed eventi come la Festa del Carciofo di Paestum IGP a Capaccio-Paestum o le feste patronali che si celebrano in tutte le principali località marittime durante l’estate.
Ogni anno diverse manifestazioni culturali ed eventi musicale si tengono nell’area cilentana come il Festival Internazionale di Musica Classica di Velia oppure il Festival Internazionale del Libro al Castello Aragonese di Agropoli per non parlare poi dei numerosi eventi folkloristici organizzati negli ultimi anni dai comuni cilentani che richiamano visitatori di tutto il mondo.
Luoghi da non perdere nel Cilento
Oltre ad essere un’area ricca di storia, patrimonio culturale, arte e folklore, il Cilento offre anche una selezione di splendidi luoghi da visitare e una delle principali attrazioni è la Certosa di Padula.
La Certosa di Padula o di San Lorenzo è il più vasto complesso monastico del Sud Italia e uno dei più interessanti in Europa per il suo aspetto architettonico. Dal 1998 la Certosa è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco.
Un’altra grande attrazione è il Castello Angioino Aragonese di Agropoli, un tempo fortezza e presidio militare ma anche residenza nobiliare. Un luogo tanto suggestivo e poetico da essere fonte di ispirazione per scrittori, come la francese Marguerite Yourcenar nel suo romanzo “Anna, soror” e lo stesso Giuseppe Ungaretti, che visitò il Cilento nel 1932 e rimase colpito dalla bellezza di Agropoli e del suo borgo, come si legge nella sezione “Mezzogiorno” del volume “Il deserto e dopo”.
Un altro luogo da non perdere sono le Grotte di Pertosa-Auletta, le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare su un fiume sotterraneo, il Negro e le uniche in Europa che conservano i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C.
Tre le molteplici bellezze che ci regala il Cilento non si può non menzionare l’Oasi delle Cascate dei Capelli Di Venere, situata nel paese di Casaletto Spartano. Il nominativo deriva dal nome della pianta che ricopre la roccia sopra la quale scorrono le cascate. Si tratta di una felce di nome Capelvenere, da qui l’origine del nome.
Insomma, il Cilento ha molto da offrire a chi visita la regione. Da antichi monasteri a spettacolari spiagge, il Cilento è senza dubbio un paradiso naturale con panorami mozzafiato ed esperienze indimenticabili da vivere.