La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Castello di Villalta

Cosa vedere a Fagagna, Udine, Friuli-Venezia Giulia


Condividi

Collocato in posizione dominante sulla pianura, rappresenta una tappa obbligatoria per chi vuole compiere un’escursione nella parte più bella e romantica dell’area collinare. La sua storia si perde nella notte dei tempi, come attestano fondamenta romane e tracce di un castelliere. Il documento più antico che lo riguarda risale al 1158. Varie volte assediato, distrutto e riedificato tra il 1200 e il 1400, subì infine un importante ampliamento nel 1500 che gli diede l’aspetto monumentale che ancora oggi lo caratterizza. Fu per secoli proprietà dei Signori di Villalta-Caporiacco e dei Conti della Torre, famiglia nobile e prestigiosa nel Patriarcato di Aquileia, a cui diede ben tre Patriarchi. La doppia cinta muraria, i camminamenti di ronda, il ponte levatoio, le torri di difesa e i pittoreschi e romantici cortili interni sono testimoni delle passate grandezza e importanza strategica del castello.

La dimora propone:
Visita guidata alla residenza privata dei Conti Gelmi di Caporiacco e al giardino interno, se possibile accompagnati dai proprietari.
Durata: 1 ora.
Partecipanti: individuali e gruppi di max. 50 persone.
Modalità: prenotazione e numero partecipanti da concordare attraverso il Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli del Friuli Venezia Giulia.
Eventi culturali, arte, musica e poesia. Gli spazi dedicati agli eventi sono accessibili alle persone con disabilità motoria.

Contatta ora Castello di Villalta

Voglio ricevere la newsletter
  • Castello, rocca, fortezza

Fagagna

Fagagna

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Trattoria Alla Laguna Vedova Raddi
A Marano Lagunare, nella Trattoria Alla Laguna Vedova Raddi si cucinano piatti tipici della tradi...
Piazza Garibaldi, 1 - 33050, Marano Lagunare (Udine)
5249.47 Chilometri da Fagagna
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
venerdì
7
aprile, 2023
a venerdì 16 giugno 2023

45° Rappresentazione della Passione a Ciconicco: Vox populi - vox dei

martedì
25
luglio, 2023

San Giacomo - Santo Patrono

domenica
3
settembre, 2023

Corsa degli Asini

domenica
10
settembre, 2023

Palio dei Borghi

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360