La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Chiesa di San Giorgio Martire

Cosa vedere a Castello-Molina di Fiemme, Trento, Trentino-Alto Adige


La Chiesa di San Giorgio Martire venne eretta sul colle che domina l'abitato tra il 1850 e il 1856, è stata consacrata nel 1864 e restaurata nel 1925, sorge sull'area dell'antico castello degli Eppan.

Il campanile è del 1907, i battenti lignei del portale maggiore recano intagli di Tita Pederiva, mentre sul sagrato è presente una lapide funeraria del 1694. All'interno vi è la grande pala appesa al coro di Carlo Vanzo (1866), che dipinse anche i quadri della via Crucis, e i due altari laterali raccolgono altrettante pale di scuola fiemmese, dove in particolare quella dell'altare di destra ha in primo piano la Chiesa di Castello con il vecchio campanile. Il fonte battesimale in marmo è del 1857 e l'organo è opera dei F.lli Rieger di Jaegerdorg del 1900.

Da segnalare ancora il dipinto della scuola fiemmese a destra dell'arco trionfale che raffigura S. Giorgio e il Cristo che comunica gli apostoli, di Antonio Longo, mentre i dipinti in semicerchio delle navate sono di Massimo Diodato (1846-1924). Inoltre nella sagrestia e nella canonica sono custodite numerose tele o gonfaloni del Longo.

  • Via Salita alla Parrocchia, 3, Castello-Molina di Fiemme (Trento)
  • Luogo di culto

Castello-Molina di Fiemme

Castello-Molina di Fiemme

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

martedì
23
aprile, 2024

San Giorgio

da
sabato
22
giugno, 2024
a lunedì 24 giugno 2024

Montegar Le Caore

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360