La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

MUT Museo della Tonnara

Cosa vedere a Stintino, Sassari, Sardegna


Condividi

Il Museo della Tonnara di Stintino, in Sardegna, racconta di un tempo che non c'è più. Narra di banchi di pesci che seguono le correnti del Mediterraneo, di ciurme di mare che ne attendono l'arrivo, e di un sistema di reti che ne intercetta il passaggio. Descrive il tradizionale metodo di pesca del tonno, praticato nel Golfo dell'Asinara fino al secolo scorso. Tratteggia le vite degli uomini che hanno pescato e lavorato il tonno con fatica e tenacia. Racchiude l'identità di un paese intero, Stintino, la cui storia è strettamente legata a quella della Tonnara Saline. Perpetua, oggi, la memoria, degli uomini e del mare.

Il fruitore sarà condotto in un viaggio multimediale, un percorso audiovisivo e musicale, di grande suggestione. Una serie di video, con voce narrante in italiano e sottotitoli in inglese, ricostruiscono le vicende della Tonnara Saline, la storia Stintino e dell'isola dell'Asinara. Immagini d'epoca, cariche di fascino e ritualità, scorrono negli schermi, alternandosi a testimonianze intense e appassionate. In esposizione gli attrezzi in uso nella tonnara, la documentazione della stessa, i diari, vecchi articoli di giornale, gli abiti usati durante la mattanza, le riproduzioni delle barche e della tonnara. Fanno parte dell'allestimento, inoltre, alcune opere selezionate di artisti sardi che hanno dipinto la vita della tonnara, da Stanis Dessy ad Ausonio Tanda, da Nani Tedeschi ad Angelo Maggi.

Il Museo della Tonnara di Stintino intende custodire la memoria e preservare l'identità collettiva. Ma vuole essere anche uno spazio aperto, in costante dialogo con la comunità di riferimento e trasmettere ai turisti di passaggio nel nord Sardegna i valori culturali del territorio.

Contatta ora MUT Museo della Tonnara

Voglio ricevere la newsletter
  • Museo

Stintino

Stintino

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Ristorante La Grotta
Nato nel 1958, il ristorante La Grotta è un’autentica perla de La Maddalena.
Via Principe di Napoli, 3, La Maddalena (Sassari)
4679.34 Chilometri da
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

venerdì
8
settembre, 2023

SS. Maria Immacolata

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360