La più grande risorsa online su turismo lento, tradizioni e tipicità
Accedi alla Community

Biddas - Museo dei villaggi abbandonati della Sardegna

Cosa vedere a Sorso, Sassari, Sardegna


Condividi

Il Museo Biddas è il primo museo in Italia dedicato al tema dello spopolamento e dell’abbandono dei centri abitati, nel borgo di Sorso in Sardegna. Questo fenomeno è un filo rosso della storia della Sardegna e di molte altre regioni mediterranee, oggi come nel Medioevo, nel Settecento e nel Trecento. I centri abitati stabili e vincenti da un lato -capaci di sopravvivere e di prosperare- e gli altri perdenti, che soccombono e dai quali gli abitanti si allontanano. Biddas, allestito in un piano del Palazzo Baronale di Sorso, illustra il caso sardo con un percorso a ritroso nel tempo, a partire dai processi di spopolamento d’età contemporanea delle aree interne dell’Isola, fino ad arrivare al villaggio medievale abbandonato di Geridu, il primo in Sardegna ad essere stato scavato in estensione.

A Geridu è dedicata una sala del museo, dove sono illustrati i principali risultati delle ricerche ad oggi condotte in questo villaggio. Il case-study di Geridu rappresenta un modello del potenziale informativo dei villaggi abbandonati della Sardegna. Biddas mira a diventare anche una porta, capace di generare attenzione per la tutela del patrimonio archeologico dei villaggi abbandonati della Sardegna ed a sottolineare l’urgenza di una pianificazione territoriale di questo patrimonio diffuso.

Nonostante si tratti di un Museo largamente basato su una prospettiva archeologica del tema dei villaggi abbandonati, non è un museo di reperti. Piuttosto che come luogo di contemplazione delle cose, Biddas vuole porsi come luogo dove leggere diversamente la realtà dello spopolamento delle aree rurali dell’interno della Sardegna e di scoprirne l’ampia dimensione diacronica. Sociologia, Antropologia ed Archeologia si intrecciano strettamente nell’esposizione, che mira alla costruzione di un articolato ambiente di apprendimento, che coinvolge il visitatore con suggestioni, parole chiave, ricostruzioni, suoni ed un contatto diretto con i materiali. Biddas utilizza un apparato comunicativo moderno ed efficace, con una particolare attenzione alla didattica scolare e dell’infanzia, offrendo spazi ludici ed un percorso ideato per i piccoli visitatori.

Orari di apertura:
Lunedì - chiuso
Martedì, giovedì, sabato - 15:30/20:00
Mercoledì, venerdì, domenica - 9:00/13:00

Visite su prenotazione per gruppi (minimo 10 persone), anche al di fuori dei giorni e degli orari di apertura.

Contatta ora Biddas - Museo dei villaggi abbandonati della Sardegna

Voglio ricevere la newsletter
  • Museo

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Ristorante La Grotta
Nato nel 1958, il ristorante La Grotta è un’autentica perla de La Maddalena.
Via Principe di Napoli, 3, La Maddalena (Sassari)
4679.34 Chilometri da Sorso
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

martedì
13
giugno, 2023

Sant'Antonio da Padova

venerdì
7
luglio, 2023

San Costantino

da
martedì
25
luglio, 2023
a giovedì 27 luglio 2023

San Pantaleo

mercoledì
26
luglio, 2023

Sagra della melanzana

mercoledì
2
agosto, 2023

Madonna degli Angeli

martedì
15
agosto, 2023

Maria Assunta in Cielo

lunedì
28
agosto, 2023

Santa Monica

giovedì
14
settembre, 2023

Esaltazione della Croce

da
sabato
16
settembre, 2023
a lunedì 18 settembre 2023

Water Music Festival

domenica
11
febbraio, 2024

Madonna di Lourdes

da
domenica
24
marzo, 2024
a lunedì 1 aprile 2024

Settimana Santa

mercoledì
22
maggio, 2024

Santa Rita da Cascia

domenica
26
maggio, 2024

Beata Vergine di Noli Me Tollere

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360