La Pieve di San Giovanni in Ottavo (o Pieve del Tho) si incontra poco oltre un chilometro da Brisighella. E’ la Pieve più antica sorta nella Valle del Lamone. Le sue origini risalgono a Galla Placidia, figlia di Teodosio, che l’avrebbe fatta erigere con i resti di un tempio dedicato a Giove Ammone, tra l’VIII e il X secolo circa. È detta “in ottavo” perché collocata all‘ottavo miglio della strada romana (la Via Faventina) che congiungeva Faenza con l’Etruria. Suggestivo tempio in stile romanico, a pianta basilicale, a tre navate, divise da archi che poggiano sopra undici colonne di marmo grigio e una di Verona, moIto diverse fra loro come spessore e larghezza (forse materiale di reimpiego del preesistente tempio). I muri della navata centrale, all’esterno, presentano pregevoli decorazioni di archetti e di lesene, poste fra le monofore.