La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Teatro Romano

Cosa vedere a Volterra, Pisa, Toscana


Condividi

Il monumento si data alla fine del I secolo a.C. e il 13 d. C. e la sua costruzione venne finanziata dalla ricca famiglia volterrana dei Caecina, in particolare i consoli Gaio Cecina Largo e Aulo Cecina Severo, come ricordato dall'epigrafe dedicatoria del teatro stesso, conservata nel Museo etrusco Guarnacci. Il teatro era parzialmente scavato nel pendio naturale di un'elevazione, in analogia ai teatri greci. Infatti, questa parte della città non era occupata da costruzioni in epoca etrusca poiché vi si trovavano solamente opere di contenimento del pendio, fortemente scosceso, tanto che dei terrazzamenti furono già eseguiti intorno al II secolo a. C.: questo lo faceva un luogo adatto per la costruzione di un teatro. Durante gli scavi sono stati rinvenuti vari sedili, realizzati in calcare locale (tufo di Pignano), con ancora incisi i vari nomi dei rappresentanti delle famiglie più influenti della Volterra romana quali i Caecinae, i Persii e i Laelii.

La capienza del teatro doveva aggirarsi sui 3500 spettatori viste le sue dimensioni (diametro di 60 metri per 24 gradini), paragonabile ad altri teatri, simili per dimensioni (Trieste, Djemila, Dougga). Vi era anche un velarium, un telo sostenuto da corde che copriva l'intera area del teatro, poiché rimangono tracce della struttura che lo sosteneva. Alla fine del III secolo il teatro venne abbandonato e in prossimità dell'edificio scenico venne installato un impianto termale. In epoca medioevale le mura cittadine inglobarono il muro di chiusura della parte più alta delle gradinate (summa cavea).

I resti degli antichi edifici sono attualmente visitabili all'interno dell'area archeologica. Vi si accede dalla zona superiore, subito fuori da Porta Fiorentina ed è utilizzato (anche se raramente) nel periodo estivo per rappresentazioni teatrali. Si svolge annualmente il Festival Internazionale, fondato e diretto dall'attore e regista Simone Migliorini e ogni anno una Giuria prestigiosa assegna i premi "Ombra della Sera", a importanti personalità dello spettacolo e della Cultura.

Orari di Apertura
Dal 14 marzo al 1 novembre tutti i giorni: dalle 10:30 alle 17:30
Dal 2 novembre al 30 novembre solo sabato e domenica: dalle 10 alle 16:30
Dal 1° dicembre all’8 gennaio tutti i giorni (escluso Natale): dalle 10 alle 16:30
Dal 9 gennaio al 13 marzo solo sabato e domenica: dalle 10 alle 16:30

Capodanno – Apertura straordinaria: dalle 12 alle 16:30

Foto di "Archivio Fotografico Consorzio Turistico Volterra Valdicecina"

Contatta ora Teatro Romano

Voglio ricevere la newsletter
  • Teatro
  • Siti archeologici
  • Monumento/attrazione

Volterra

Volterra

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
sabato
1
luglio, 2023
a sabato 15 luglio 2023

Festival Internazionale 'Il Verso, l'Afflato, Il Canto'

da
domenica
13
agosto, 2023
a domenica 20 agosto 2023

Volterra AD 1398: rievocazione medievale

domenica
3
settembre, 2023

Astiludio

mercoledì
5
giugno, 2024

SS. Giusto e Clemente

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360