La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Complesso Monumentale di Montefiorentino

Cosa vedere a Frontino, Pesaro e Urbino, Marche


Condividi

Risale per tradizione al suo fondatore San Francesco (1213). Una bolla papale del 1248 concede indulgenze ai fedeli, che contribuiscono al suo restauro. E’ uno dei Conventi più grandi delle Marche, con ampi spazi interni e oltre 10 ettari di terreno, adibiti a parco e area sportiva. La sua struttura, ubicata su un poggio ameno e suggestivo, circondato da verde, ha subito nei corsi dei secoli restauri e ampliamenti, specie nel 1600. Appartiene alla Chiesa di Montefiorentino il Polittico di Alvise Vivarini (1475), oggi esposto presso la Galleria Nazionale d’arte a Urbino. La Cappella dei Conti Oliva, costruita nel 1484, per commissione del Conte Carlo Oliva, è il fiore all’occhiello del Comune di Frontino, meta obbligata dei cultori d’arte, è attribuita a Francesco De Simone Ferrucci da Fiesole. Entrando nella chiesa, appare sulla destra in una luce soffusa e colpisce per il suo linguaggio raffinato e rigoroso  che riporta al gusto degli artisti toscani. E’ un’opera di grande purezza rinascimentale per le linee architettoniche, per i sarcofagi marmorei finemente scolpiti. Bellissimi i due inginocchiatoi intarsiati, realizzati da Maestro Zocchino (1493), che richiamano lo studiolo del Duca di Urbino. La Pala d’altare su tavola, una delle opere più riuscite di Giovanni Santi, padre di Raffaello, rappresenta la Madonna col Bambino e i Santi Giorgio, Francesco, Antonio Abate e Girolamo (1489). Sono ivi conservati anche un affresco con Sant’Antonio Abate, attribuito a Evangelista da Piandimeleto, e un antico organo, un coro in noce seicentesco e altri dipinti minori. Il piano terra del Convento racchiude il Chiostro ed è strutturato in varie sale con volte a tutto sesto o a crociera. Presso il Convento è collocata anche una raccolta di vari dipinti e antichi testi graduali e antifonari a stampa. 

  • Luogo di culto

Frontino

Frontino

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Bar Ex Corpo di Guardia
Tornare indietro nel tempo e immergersi nella storia è possibile in questo bar dal fascino inalte...
Piazza V Novembre, 13 - 61012 , Gradara (Pesaro e Urbino)
5047.35 Chilometri da Frontino
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

giovedì
29
giugno, 2023

SS. Pietro e Paolo - Santo Patrono

da
sabato
1
luglio, 2023
a domenica 6 agosto 2023

Festival Internazionale degli Spaventapasseri

domenica
6
agosto, 2023

Trionfo del Tartufo Nero a Frontino

domenica
3
settembre, 2023

Sagra del Fagiolo

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360