La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Cosa vedere a Rotondella, Matera, Basilicata


Condividi

La chiesa di Santa Maria delle Grazie di Rotondella, in Basilicata risale alla fine del 1500. Nei primi anni del 1600 fu completata con la costruzione delle cappelle laterali, finanziata da alcune famiglie rotondellesi. La chiesa fu ingrandita tra il 1750 e il 1755 perché insufficiente per la popolazione; il progetto fu redatto dall’architetto Domenico Faggiani.

L’ampliamento consistette soprattutto nel portare avanti la facciata che in origine era allineata al campanile. Allora la popolazione la dotò di un organo e di un orologio situato in una piramide con cui finiva il campanile. Il campanile fu ricostruito nel 1802 nella stessa forma, ma danneggiato dal terremoto del 1857 fu privato della piramide e dell’orologio. Nella chiesa avveniva la sepoltura dei cadaveri, nel 1832 risultò insufficiente a causa delle epidemie, per questo la sepoltura fu fatta nel convento fino alla costruzione del Camposanto, avvenuta all’inizio del nostro secolo.

Contatta ora Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Voglio ricevere la newsletter
  • Luogo di culto

Rotondella

Rotondella

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

martedì
13
giugno, 2023

Festa di S. Antonio da Padova

da
lunedì
3
luglio, 2023
a mercoledì 5 luglio 2023

Sagra dell'Albicocca

venerdì
29
dicembre, 2023

Presepe Vivente

da
martedì
16
gennaio, 2024
a mercoledì 17 gennaio 2024

Festa di S. Antonio Abate

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360