La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Grotta dei Cervi

Cosa vedere a Otranto, Lecce, Puglia


I pittogrammi, in guano di pipistrello e ocra rossa, raffigurano forme geometriche, umane e animali, che risalgono all'epoca neolitica, tra il 4.000 ed il 3.000 a.C. Le figure rappresentano cacciatori, animali (cani, cavalli, cervi), oggetti, simboli magici, geometrie astratte e molte scene di caccia ai cervi (da cui il nome della grotta). Uno dei pittogrammi più famosi è il cosiddetto Dio che balla, che raffigura uno stregone danzante.

  • Via Approdo di Enea, Porto Badisco, Otranto (Lecce)
  • Grotta

Otranto

Otranto

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

mercoledì
14
agosto, 2024

Beati Martiri di Otranto

domenica
1
settembre, 2024

Festa Madonna dell'Altomare

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360