La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Chiesa di San Pietro

Cosa vedere a Otranto, Lecce, Puglia, Salento


Condividi

È uno degli edifici medievali del Mezzogiorno più rappresentativi della tradizione costruttiva bizantina e rimane la più alta e viva espressione dell'arte bizantina in Puglia. L'edificio sacro rappresentò, probabilmente, la prima basilica della città, eletta metropoli nel 968 e alle dirette dipendenze della sede patriarcale di Costantinopoli. La sua datazione è da ricondurre probabilmente al IX-X secolo d.C.

La pianta quadrata, a croce greca, inscritta, rientra nei dettami dell'architettura religiosa bizantina. All'interno, tre piccole navate sono sormontate da una cupola centrale, sorretta da quattro colonne. Nelle tre absidi sul fondo si dispongono gli splendidi affreschi in stile bizantino databili al X-XI secolo. Le pitture più antiche sono la Lavanda dei Piedi, che raffigura il Cristo nimbato nell'atto di sollevare la gamba di san Pietro, e l'Ultima Cena. Al XIV secolo sono ascrivibili la Natività di Gesù, la Pentecoste e la Resurrezione, mentre all'ultima fase del XVI secolo la Presentazione al Tempio e altre figure di santi.

  • Via San Pietro, Otranto (Lecce)
  • Luogo di culto

Otranto

Otranto

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

lunedì
14
agosto, 2023

Beati Martiri di Otranto

domenica
3
settembre, 2023

Festa Madonna dell'Altomare

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360