La più grande risorsa online su turismo lento, tradizioni e tipicità
Accedi alla Community

MuSel Museo Archeologico di Sestri Levante

Cosa vedere a Sestri Levante, Genova, Liguria


Condividi

Il MuSel, ospitato al terzo e quarto piano di Palazzo Fascie, nasce con l’obiettivo di custodire e valorizzare la memoria e l’identità del territorio di Sestri Levante. Con un allestimento innovativo ed emozionante, il MuSel propone una varietà di reperti: dalle più antiche testimonianze del Paleolitico e dell’Età dei metalli, passando per l’Età romana e il Medioevo, fino alle più recenti testimonianze della città nel secolo scorso.

Un’ampia offerta culturale arricchita da una novità unica nel suo genere: il Cippo del Monte Ramaceto. Ritrovato nel 2015 poco sotto la cima del Monte, il Cippo confinario di epoca romana, documenta la presenza del latifondo imperiale nell’organizzazione del paesaggio rurale del Tigullio. Unico in tutta Italia, e tra i pochi documentati altrove, il cippo ha richiamato da subito fascino e curiosità nei confronti della cittadina e soprattutto dei visitatori di Palazzo Fascie.

Un museo dinamico e fortemente collegato con la realtà che lo circonda, propone anche ulteriori possibilità di incontro con i più giovani, con Il compleanno al Museo. Dopo diverse richieste, si apre lo spazio museale alle feste di compleanno il sabato e la domenica, dalle ore 15 alle ore 19. Pacchetti strutturati creati appositamente per occasioni di questo tipo, composti da un laboratorio didattico a scelta, ingresso al museo e affitto sala per successivo rinfresco.

Orari di Apertura: tutti i giorni 10-13 e 14-17. 

Contatta ora MuSel Museo Archeologico di Sestri Levante

Voglio ricevere la newsletter
  • Museo
  • Monumento/attrazione
  • Palazzo

Sestri Levante

Sestri Levante

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Bar Centrale
Una piacevole sosta, non solo per il caffè.
Corso Libero Longhi 38, Moneglia (Genova)
8.35 Chilometri da Sestri Levante
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
giovedì
8
giugno, 2023
a domenica 18 giugno 2023

Andersen Festival: il festival italiano dedicato alle favole e al teatro

sabato
15
luglio, 2023

Sagra del Bagnun a Riva Trigoso

mercoledì
6
dicembre, 2023

San Nicolò - Santo Patrono

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360