Sestri Levante

Sestri Levante è un borgo ricco di storia e cultura, un posto magico, dalla natura favolistica, fonte da sempre d’ispirazione per poeti e scrittori. Il centro storico si affaccia su due baie: La baia più grande, detta Baia delle Favole e la seconda, più piccola, è la celebre Baia del Silenzio.

11_06_19-01_00_50-Ab8a7334e64ff6f55719c9642048a7e8
Sestri Levante
20_04_18-10_15_57-Ef1f006e488397bf639b8d114b6dbeda
Sestri Levante, Baia del Silenzio
11_06_19-12_59_03-If00773e17954f4b7df4023856597ce6
Sestri Levante, ruderi di Santa Caterina
20_04_18-10_16_37-Od1974bfb096aeaeb3cef407ac71dc64
Sestri Levante
20_04_18-10_17_19-f5d682a5bc3cc1f372fa6b61ba22ec76
Sestri Levante, Baia delle Favole
20_04_18-10_18_23-G5482e694b9a9e4c42b1368ff581b09a
Sestri Levante, Palazzo Durazzo-Pallavicini, sede comunale
11_06_19-12_51_15-abeeeff8872582373ceed742fafd520c
Sestri Levante
11_06_19-12_47_10-C6472142c0ae4af28a4203cb513b066d
Sestri Levante
11_06_19-12_49_33-Sa27d57991daede8b43e707a7edaff8e
Basilica di Santa Maria di Nazareth
11_06_19-12_55_01-tc93d5d40949d0b95d6a3159c897cac4
Sestri Levante
11_06_19-12_45_32-M5c59f8c93fe77fcdcf60f831fa48fda
Sestri Levante
20_04_18-10_18_43-i4a127750b9c967a21e7ed89e3e099d3
Sestri Levante, Piazzo Bo
20_04_18-10_19_49-z2e735e35d8f3cf9b9cf7fdbdfac96e6
Sestri Levante, Shhh! Silent Disco in Baia del Silenzio
20_04_18-10_56_21-b95c4935a9e1775d1542e50642f6b42a
Sestri Levante, Punta Manara
20_04_18-10_56_38-D28008214b8caa1b6888df8ac12fd4d8
Sestri Levante, San Nicolò

Il borgo di Sestri Levante è celebre per l'inconfondibile morfologia del suo territorio. Il centro storico si affaccia su due baie, divise da un istmo che unisce il promontorio, la parte più antica del borgo, alla terraferma.

La baia più grande, detta Baia delle Favole, deve il nome ad Enzo Tortora, indimenticabile presentatore televisivo che così la battezzò durante una puntata di Campanile Sera, andata in onda proprio da Sestri Levante verso la fine degli anni cinquanta. La seconda baia, più piccola, è la celebre Baia del Silenzio, così chiamata per la prima volta nel 1919 da Giovanni Descalzo, il poeta ligure vissuto a Sestri.

Inizialmente conosciuta come Segesta o Segeste, è stata fondata dai Liguri Tigulli. Durante l’epoca romana visse un grande periodo di splendore che andò a decadere nel medioevo con le invasioni barbariche, periodo in cui l'abitato cominciò ad espandersi sulla terraferma. Dopo essere stata feudo dei Fieschi, conti di Lavagna, nel 1100 passò sotto la repubblica marinara di Genova, che vi costruì un castello a scopo difensivo. Nel corso del Duecento fu scelta come capoluogo della locale podesteria per poi subire, nel secolo successivo, due tentativi di assedio: il primo nel 1327, da parte dal signore lucchese Castruccio Castracani, e il secondo dalla famiglia Visconti nel 1365. Nel 1432 anche la Repubblica di Venezia tentò di assediare il borgo con esito negativo. Purtroppo però non fu altrettanto fortunato con i pirati turchi e saraceni, che danneggiarono e saccheggiarono Sestri nel 1542 e nel 1607.

Un borgo ricco di storia e cultura, un posto magico, dalla natura favolistica, fonte da sempre d’ispirazione per poeti e scrittori. É proprio a Sestri che, dal 1967, si svolge il Concorso Letterario Premio Hans Christian Andersen Baia delle Favole, il premio italiano più celebre per la letteratura per l’infanzia.
E' dedicato allo scrittore e poeta danese Hans Christian Andersen che girovagando per l’Europa durante il suo Grand Tour ottocentesco, rimase incantato dagli scorci della cittadina ligure e decise di soggiornarvi nel 1833. Ventottenne e non ancora famoso grazie al mondo fantastico delle sue fiabe, alloggiò in una locanda affacciata sulla Baia del Silenzio.
Qui rimase totalmente affascinato dalla bellezza della Baia e si dice che grazie a questo magico incontro lo scrittore trovò l’ispirazione per scrivere alcune delle sue favole più belle.

Numerosi sono gli edifici religiosi e le architetture civili celebrative di questo glorioso passato.
La Chiesa di San Nicolò dell’Isola, risalente al 1151, è la chiesa più antica di Sestri, originariamente in stile romanico e trasformata in stile barocco nel corso del XV secolo.
La Basilica di Santa Maria di Nazareth, costruita nel XVII secolo, conserva al suo interno varie tele di epoca barocca e una Pietà lignea di Anton Maria Maragliano.
La Chiesa dell’Immacolata Concezione costruita nel 1688, in stile medievale, poco distante dalla Baia del Silenzio, contiene all’interno un statua dell’Immacolata datata XVIII secolo e dei dipinti religiosi ritratti da Domenico Fiasella. Infine, nel cuore del borgo antico, c’è la Chiesa di San Pietro in Vincoli, edificati dai padri Cappuccini nel 1640.

Il centro storico, costellato di portali d’ardesia del XIV secolo, è sede delle architetture civili di maggiore interesse tra le quali troviamo Palazzo Fascie, il palazzo della cultura di Sestri Levante, dove all’interno ha sede una delle due biblioteche del borgo e il MuSel, il Museo Archeologico.
Palazzo Durazzo-Pallavicini è invece la sede del municipio di Sestri, edificato nella seconda metà del XVII secolo, che conserva al suo interno un dipinto del pittore Francesco Bassano, raffigurante l’Adorazione dei Magi.

Comune di Sestri Levante
Città Metropolitana di Genova
Regione Liguria

Abitanti: 17.842 sestresi o sestrini
Altitudine centro: 10 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dell'olio
Borghi Autentici d'Italia

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Il Comune
Piazza Matteotti 3 - Tel. +39 018 54781

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borghi Autentici d'Italia
Borgo di mare
Città dell'olio
Chiesa di San Nicolò dell'Isola
Via Penisola Levante, 26 - Sestri Levante - Genova
Riva Trigoso
Via Milite Ignoto, 2 - Sestri Levante - Genova
Punta Manara
Via Val di Canepa - Sestri Levante - Genova
Baia del Silenzio
Via Andersen, 4 - Sestri Levante - Genova
MuSel Museo Archeologico di Sestri Levante
Palazzo Fascie, Corso Colombo, 50 - Sestri Levante - Genova

IN AUTO

  •  Prendere l'Autostrada A12, uscita a Sestri Levante

IN TRENO

  • Stazione Ferroviaria di Sestri Levante

IN AEREO

  • Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova
  • Aeroporto Pisa–San Giusto

Bagnun di Acciughe
Il Bagnun di acciughe è uno dei sapori più tradizionali di Sestri Levante o, per essere più precisi, di Riva Trigoso. L’acciuga, pesce povero per eccellenza, incontra il pomodoro e la galletta del marinaio, in una ricetta che regala tutto il gusto del Mediterraneo. Il Bagnun, dal 1960, è anche qualcosa di più. Da un’idea di Edoardo Bo, si comincia allora ad organizzare una serata, tradizionalmente nel penultimo fine settimana di luglio, durante la quale offrire ai cittadini e agli ospiti generose porzioni della celebre zuppa di pesce e passare un fine settimana fra musica e spettacoli per scoprire i segreti del territorio di Sestri.

Olio Extravergine d'Oliva DOP
Derivante da varietà di olivi autoctoni, quest'olio è caratterizzato dal presentare un elevato contenuto in acido oleico (maggiore del 70%), basso contenuto in acido linoleico (e di conseguenza di trilinoleina) e bassa acidità.

  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in Riva Trigoso Largo Caboto e ogni sabato, in Sestri Levante Piazza Aldo Moro;

  • Maggio - Mare e Mosto. Due giorni alla scoperta del binomio vino e mare.

  • Giugno-Settembre - Mojotic Festival. Ideato, organizzato e prodotto dall’Associazione Culturale Mojotic. Un festival di oltre 100 eventi in quindici spazi diversi tra cui club, teatri, baie, spiagge, conventi, bocciofile, circoli, piazze, cortili e addirittura balconi. L’evento è inoltre promotore dell’innovativo Shhh!, la Silent Disco in Baia del Silenzio.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 19 Luglio 2025
A: 19 Luglio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati