La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Strada Romana delle Gallie

Cosa vedere a Bard, Aosta, Valle d'Aosta


Condividi

La zona di Bard rappresentò un passaggio obbligato fin dall'epoca romana. Nelle vicinanze del Forte sono ancora visibili i resti di un tratto dell'antica Via Consolare, una colonna militare, archi e muri di sostengo ed un ponte in pietra. Tra il 100 a.c. (fondazione di Eporedia - ora Ivrea) ed il 25 a.c. (deduzione della colonia di Augusta Praetoria - ora Aosta ), il ponte sull'Elex (attuale torrente Lys) è ormai un'esaltante realtà, i flutti vorticosi e ribollenti non possono che mordere le possenti basi del ponte, che altro non sono che le rocce del letto stesso del torrente.

Il successo dell'impresa vittoriosa è stato miglior viatico per le migliaia di maestranze servili, impegnate negli scavi necessari, per procedere nel lavoro ciclopico della "Via delle Gallie".

Contatta ora Strada Romana delle Gallie

Voglio ricevere la newsletter
  • Percorsi

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Agriturismo La Tchavana
Agriturismo La Tchavana è uno degli angoli più affascinanti dell’intero Nord Italia, nel comune d...
Alpe Metsan - 11020, Ayas (Aosta)
5151.90 Chilometri da
= distanze in linea d'aria
Benetour Tour Operator
Un tour operator specializzato nell'organizzazione di viaggi di gruppo, in tutt'Italia e in Svizz...
Piazza E. Chanoux 28/a, Aosta (Aosta)
5135.84 Chilometri da
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

sabato
5
agosto, 2023

Monterosa Walser Ultra Trail

martedì
15
agosto, 2023

Festa Patronale di Santa Maria Assunta

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360