La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Vitorchiano


Vitorchiano è uno dei tanti e graziosi borghi della Tuscia, situato ai piedi dei Monti Cimini. E' rinomato per le diverse attività legate all’estrazione e alla lavorazione del peperino, una roccia tipica della Tuscia di origine vulcanica. Molto interessanti sono le mura che delimitano a sud il borgo antico. Punto d’incontro tra la nuova e l’antica Vitorchiano è Piazzale Umberto I, che risulta ricco di monumenti ed è il punto di passaggio obbligato per accedere al borgo antico.
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
  • Bandiera Arancione
Chiesa del Rotolino  | De Amicis Giulia
Chiesa del Rotolino
De Amicis Giulia
Vitorchiano  | Manni Andrea
Vitorchiano
Manni Andrea
Vitorchiano  | Masini Camilla
Vitorchiano
Masini Camilla
Vitorchiano  | Francesco di Renzo
Vitorchiano
Francesco di Renzo
Vitorchiano  | Maria Giulia Cerasa
Vitorchiano
Maria Giulia Cerasa
Vitorchiano  | Maria Giulia Cerasa
Vitorchiano
Maria Giulia Cerasa
Piazza Umberto I  | Cruciani Orlando
Piazza Umberto I
Cruciani Orlando
Piazza Roma  | Maria Giulia Cerasa
Piazza Roma
Maria Giulia Cerasa
Valle delle Statue  | De Amicis Giulia
Valle delle Statue
De Amicis Giulia
Valle delle Statue  | Ferretti Giulio
Valle delle Statue
Ferretti Giulio
Vitorchiano  | Ferretti Giulio
Vitorchiano
Ferretti Giulio
Vitorchiano  | Rapisarda Christian Mario
Vitorchiano
Rapisarda Christian Mario
Vitorchiano  | canadastock/shutterstock.com
Vitorchiano
canadastock/shutterstock.com
Vitorchiano  | valeriomei/shutterstock.com
Vitorchiano
valeriomei/shutterstock.com
Vitorchiano  | Macchioni Andrea
Vitorchiano
Macchioni Andrea
Chiesa di Sant'Antonio Abate  | mi.ti./shutterstock.com
Chiesa di Sant'Antonio Abate
mi.ti./shutterstock.com
Uno sguardo a Vitorchiano
Uno sguardo a Vitorchiano

Sul borgo

Vitorchiano è un piccolo borgo medievale arroccato su enormi massi di peperino, una pietra lavica caratteristica della zona dei Monti Cimini, e a ciò deve l’appellativo di “Borgo Sospeso”. Le sue origini sembra risalgano al tempo degli etruschi, ma fu abitata anche in epoca romana. Caratteristica particolare del borgo è la presenza di ben due mura di cinta.

La storia di Vitorchiano è legata a quella della vicina Viterbo. Nel 1199 Vitorchiano si dichiarò libera da ogni legame con Viterbo e per questo motivo fu assediata dalle milizie viterbesi contro le quali fu invocato l'aiuto di Roma.
Nel 1201, Vitorchiano fu liberata e divenne feudo di Roma alla quale i Vitorchianesi fecero atto solenne di sottomissione.
Il Senato Romano nominò quindi Vitorchiano "Terra Fedelissima all'Urbe", consentendole di aggiungere al proprio stemma la sigla S.P.Q.R., di fregiarsi della Lupa Capitolina e di usare il motto "Sum Vitorclanum castrum membrumque romanum", cioè “Vitorchiano, castello e parte di Roma”.
Il privilegio più importante fu quello di fornire gli uomini per la guardia capitolina, denominati "Fedeli di Vitorchiano".
Ancora oggi è possibile ammirare la Guardia del Campidoglio nelle manifestazioni ufficiali del comune di Roma. Indossano i costumi che, secondo la tradizione, furono disegnati da Michelangelo Buonarroti 

Il peperino è una roccia tipica della Tuscia che ha origine vulcanica. Essa è caratterizzata dalla presenza di particelle di biotite di colore nero simili a grani di pepe; da qui il nome peperino che deriva dal latino piper.
Il colore classico è il grigio macchiettato e viene utilizzato nelle costruzioni.
L’antico borgo di Vitorchiano, in particolare, è interamente realizzato con questo materiale e si trova arroccato su enormi massi di peperino a strapiombo.

Borgo di Vitorchiano
Comune di Vitorchiano
Provincia di Viterbo
Regione Lazio

Abitanti: 5 244 vitorchianesi
Altitudine centro: 285 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città della nocciola

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza S. Agnese 16 - tel: 076137371

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • dall'A1: Uscita Orte - Superstrada Orte - Viterbo - Uscita Vitorchiano
  • da Viterbo: prendere Superstrada direzione Orte - Uscita Vitorchiano

IN TRENO

  • Stazione di Viterbo Porta Fiorentina
  • Stazione di Viterbo Porta Romana

IN AEREO

  • Aeroporto di Perugia
  • Aeroporto di Roma-Fiumicino
  • Aeroporto di Roma-Ciampino
  • Sagra del Cavatello: dedicata al piatto tipico del borgo
  • Peperino in fiore: Un evento che si svolge ogni anno nei primi giorni di giugno, in cui il centro storico del borgo viene addobbato con composizioni floreali che insieme ad opere realizzate in peperino e in ferro battuto valorizzeranno i monumenti e gli scorci caratteristici.
  • San Michele Arcangelo: festa in onore del patrono di Vitorchiano che avviene nella settimana dell'8 maggio

Proposte di viaggio a Vitorchiano e nel suo territorio

da 29.00 €
Scopri il Parco Cinque Sensi a piedi scalzi nel cuore del Lazio! Un'esperienza naturale, interattiva e sensoriale adatta a tutte le età.
Borghi interessati: Vitorchiano

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria

Vitorchiano è sul numero 30 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

mercoledì
8
maggio, 2024

San Michele

Le nostre notizie su Vitorchiano

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360