Borghetto sorge nella valle del fiume Mincio, in Veneto. La struttura e il nome del borgo risalgono al periodo longobardo, il popolo germanico che per primo costruì un insediamento fortificato vicino al punto di guardo del Mincio.
Nel Medioevo si riduce a semplice punto di pedaggio, feudo dell'abbazia di San Zeno.
In epoca scaligera e poi viscontea è stato al centro delle vicende che hanno portato alla costruzione dei vari manufatti che lo circondano (il Ponte visconteo, il Castello scaligero, il Serraglio).
A quest'epoca risale la sua trasformazione in borgo fortificato, con due porte di accesso e una cerchia poligonale di mura con torri circondata dalla fossa Seriola (che attinge acqua dal Mincio).
Nel XVII secolo fu teatro del passaggio dei francesi nell'ambito della Guerra di successione spagnola. Il 30 maggio 1796 qui si svolse una battaglia in cui Napoleone sconfisse gli austriaci guidati da Beaulieu (l'area di Borghetto era presidiata da Schottendorf con 7 battaglioni e 15 squadroni); il 6 agosto dello stesso anno fu teatro di un cannoneggiamento francese da parte di Augerau e Serurier. Nel XIX secolo Borghetto si trovò coinvolta in varia misura nelle guerre dell'epoca risorgimentale: il 9 aprile 1848 si ebbe uno scontro tra piemontesi e austriaci i quali si ritirarono guastando il ponte di legno.
In seguito alla seconda guerra d'indipendenza Borghetto, trovandosi sulla destra del fiume Mincio, venne assegnata al Regno d'Italia.
Nel 1954 nelle vicinanze del ponte di legno sul Mincio sono state girate alcune scene del film Senso di Luchino Visconti.
Borghetto sul Mincio
Comune di Valeggio sul Mincio
Provincia di Verona
Regione Veneto
Abitanti: 58 valeggiani
Altitudine centro: 88 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi Bandiera Arancione
Il Comune
Piazza Carlo Alberto 48 - Tel: 045-6339800
IN AUTO
IN TRENO
IN AEREO