Forni di Sopra è il principale polo turistico montano del Friuli-Venezia Giulia per ricettività e per riconosciuta "bellezza alpina". Il cuore pulsante del borgo è la Piazza del Comune, fiancheggiata da antichi edifici, con una bella fontana in pietra.
Forni di Sopra, situato nella regione alpina della Carnia, rientra nella lista del Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO. Dominata dalle splendide vette delle Dolomiti Orientali, Forni di Sopra è il principale polo turistico montano del Friuli-Venezia Giulia per ricettività e per riconosciuta "bellezza alpina".
Il territorio, inserito nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, si estende dai 900 metri, quota del centro abitato, ai quasi 2600 metri dalla cima dolomitica più alta e comprende una vastissima gamma di itinerari naturalistici, escursionistici ed alpinistici. A rendere il borgo assai suggestivo è il suo centro storico, le case (un tempo adibite ad abitazione e fienile) sono caratterizzate nella parte inferiore in pietra, quella superiore in legno e con la presenza di scale e ballatoi esterni. Il cuore pulsante del borgo è la Piazza del Comune, fiancheggiata da antichi edifici, con una bella fontana in pietra. A differenza ormai di molte località turistiche montane e non, gli abitanti vivono nella valle tutto l’anno mantenendo in questo modo tradizioni e cultura locali genuine, inoltre per l’ospite è facile sentirsi “parte” di questa comunità poiché viene accolto con amicizia e cordialità.
Per gli amanti dello sport Forni di Sopra è attrezzato sia per l’inverno che per l’estate. Durante la stagione invernale la località offre un ampio comprensorio sciistico suddiviso in due zone. Per i più piccoli il divertimento non manca: a loro completa disposizione un baby snow park e la scuola di sci per trascorrere piacevoli giornate sulla neve. Per la stagione estiva invece alpinismo, escursionismo, mountain bike, e-mountain bike e nordic walking sono alcuni tra gli sport che è possibile svolgere grazie alla vastissima gamma di itinerari.
Di prima qualità anche la ristorazione: Forni di Sopra infatti è conosciuta per la sua tipica cucina, composta da piatti a base di erbe di montagna conosciute ed apprezzate fin dai tempi della Serenissima, e di prodotti naturali. Tra i prodotti tipici risaltano: il liquore Cjariel al Kummel, il formaggio burro e ricotta di Malga e i biscotti dei forni Savorgnani.
Borgo di Forni di Sopra Comune di Forni di Sopra Provincia di Udine Regione Friuli-Venezia Giulia
Abitanti: 921 fornesi Altitudine centro: 907 m s.l.m.
Sito Unesco: Le Dolomiti
il Comune fa parte di: Città e siti patrimonio mondiale Unesco
Aree naturali protette: Parco naturale delle Dolomiti Friulane
Fondato nel lontano 1817, il Museo ha sede nel cinquecentesco Palazzo dei Provveditori Veneti del...
Piazza del Duomo, 13, Cividale del Friuli (Udine)
74.52 Chilometri da Forni di Sopra
= distanze in linea d'aria
IN AUTO
Prendere l'autostrada A 27 Venezia – Belluno fino allo svincolo di Longarone, proseguire in direzione Cortina dapprima verso Tai di Cadore, poi verso Auronzo di Cadore fino al grande incrocio di Ponte Nuovo, quindi seguendo le indicazione per FORNI DI SOPRA e Passo Mauria si giunge in breve tempo a Forni di Sopra.
Forni di Sopra, un piccolo borgo in provincia di Udine, è uno dei principali poli turistici delle Dolomiti e ogni anno accoglie molti turisti in tutte le stagioni dell'anno. Si trova ad un'altezza di 967 metri sul livello del mare e svetta sulla Val Tagliamento. Quest’incantevole paesino offre paesaggi incantevoli d'estate e impianti sciistici d'inverno, per soddisfare ogni esigenza in ogni periodo dell'anno. L'ambiente di montagn...
In passato la jota era basata su ingredienti essenziali e proteici: crauti, fagioli e farina di granoturco. L’unica concessione alla gola era data dal pestat, un trito di lardo ed erbe aromatiche. Oggigiorno questa tipicità cucinata nei borghi di tutto il Friuli-Venezia Giulia – presente anche sulle tavole dei capoluoghi di provincia - viene servita tutto l’anno e, a seconda del clima, calda, fredda o tiepida, solitamente accompagnata da calici di vino del Carso che ne esaltano il ...
E’ uno dei simboli della gastronomia friulana e nasce nei borghi della Carnia, in particolare a Tolmezzo. Una tradizione quattrocentesca che ha percorso i secoli e ricorda il periodo in cui questo tortino veniva realizzato per utilizzare i ritagli di formaggio - definiti “strissulis” - che eccedevano una volta ultimata la sagomatura delle forme. Come spesso succede, le versioni di questa prelibatezza sono numerose e molto diffuso è anche il frico arricchito con piccoli ritagli di speck o verdure. Per realizzare il...