La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Marano Lagunare


Il borgo storico marinaro di Marano Lagunare assegna alla pesca un ruolo di fondamentale importanza, nella gastronomia tipicamente marinara. La laguna è caratterizzata da una vegetazione palustre e dalla singolarità degli insediamenti temporanei dei pescatori, i tipici "casoni", costruzioni fatte di canna e legno, rendono la Laguna di Marano uno dei luoghi più interessanti dell'Alto Adriatico.
  • Borgo di mare
  • Borgo con parco
  • Area sosta camper
Marano Lagunare  | Glauco Vicario
Marano Lagunare
Glauco Vicario
Marano, Via Sinodo  | Glauco Vicario
Marano, Via Sinodo
Glauco Vicario
Marano Lagunare  | Glauco Vicario
Marano Lagunare
Glauco Vicario
Marano, Canale e porto  | Glauco Vicario
Marano, Canale e porto
Glauco Vicario
Marano Lagunare  | Glauco Vicario
Marano Lagunare
Glauco Vicario
Marano Lagunare  | Glauco Vicario
Marano Lagunare
Glauco Vicario
Marano, Barche al tramonto  | Glauco Vicario
Marano, Barche al tramonto
Glauco Vicario
Marano, Acqua e casoni  | Massimiliano Fiorindo
Marano, Acqua e casoni
Massimiliano Fiorindo
Marano Lagunare, Tramonto in laguna  | Mauro Arzillo
Marano Lagunare, Tramonto in laguna
Mauro Arzillo
Marano,, Il porto  | Alessandro La Porta
Marano,, Il porto
Alessandro La Porta
Marano, Laguna e casoni  | Glauco Vicario
Marano, Laguna e casoni
Glauco Vicario
Marano Lagunare  | stefano cellai
Marano Lagunare
stefano cellai
Marano  | Cortyn
Marano
Cortyn
Marano, Rosa dei Venti  | Alessandro La Porta
Marano, Rosa dei Venti
Alessandro La Porta
Marano, Riserva Valle Canal Novo  | Glauco Vicario
Marano, Riserva Valle Canal Novo
Glauco Vicario
Marano Lagunare  | Cortyn
Marano Lagunare
Cortyn
Marano Lagunare  | Glauco Vicario
Marano Lagunare
Glauco Vicario
Marano Lagunare  | Glauco Vicario
Marano Lagunare
Glauco Vicario
Marano Lagunare  | Glauco Vicario
Marano Lagunare
Glauco Vicario
Marano, Riserva Foce dello Stella  | Glauco Vicario
Marano, Riserva Foce dello Stella
Glauco Vicario
Marano, Acquario Lagunare  | Glauco Vicario
Marano, Acquario Lagunare
Glauco Vicario
Marano, Riserva Foce dello Stella  | Glauco Vicario
Marano, Riserva Foce dello Stella
Glauco Vicario
Marano Lagunare, Oca selvatica  | Glauco Vicario
Marano Lagunare, Oca selvatica
Glauco Vicario
Marano Lagunare, Alzavola  | Glauco Vicario
Marano Lagunare, Alzavola
Glauco Vicario
Marano Lagunare, Cigno reale  | Glauco Vicario
Marano Lagunare, Cigno reale
Glauco Vicario
Marano Lagunare, Airone cenerino  | Glauco Vicario
Marano Lagunare, Airone cenerino
Glauco Vicario
Marano Lagunare, Cavaliere d'Italia  | Glauco Vicario
Marano Lagunare, Cavaliere d'Italia
Glauco Vicario
Marano Lagunare, Fenicottero  | Glauco Vicario
Marano Lagunare, Fenicottero
Glauco Vicario
Marano Lagunare, Alzavola  | Glauco Vicario
Marano Lagunare, Alzavola
Glauco Vicario
Marano Lagunare, Beccapesci  | Glauco Vicario
Marano Lagunare, Beccapesci
Glauco Vicario
Marano Lagunare, Museo Archeologico della laguna  | PromoTurismoFVG
Marano Lagunare, Museo Archeologico della laguna
PromoTurismoFVG
Uno sguardo a Marano Lagunare
Uno sguardo a Marano Lagunare

Sul borgo

Navigando, già da lontano si scorge la Torre Millenaria occhieggiare su questo luogo sospeso, che appare subito un mondo a sè stante. A cominciare dalla sua posizione raccolta, tra l’ultima punta litoranea di Lignano e la Laguna di Grado, e protetta dal mare aperto da una serie di isole e isolette, come quelle di Martignano e di Sant’Andrea, anche nota come l’Isola delle conchiglie.

Fino alla fine dell’Ottocento, qui, tutto era cinto da mura: nemmeno i Turchi, nel Cinquecento, riuscirono a fare breccia. E la Repubblica di Venezia, che governò queste terre dal Quattrocento alla fine del Settecento, cercò in ogni modo di tenersela stretta. La gente è tuttora riconoscente: la Serenissima rispettò l’autonomia locale e i maranesi vanno dicendo ancora oggi, con fierezza, di essere l’unico paese friulano dove si parla il veneto. Ma, oltre ad aver creato trame linguistiche e culturali, Venezia ha lasciato a Marano anche una forte impronta architettonica. Il centro storico è tutto un susseguirsi di calli e piazzette, verso cui le case si spingono, sfociando in spazi comuni di incontro e lavoro all’aperto. Gli edifici sono vestiti con gingilli che raccontano una storia antica: bassorilievi, visi di pietra, stemmi.

Qui, nella laguna, s’apre la Riserva Naturale Regionale Foci dello Stella, che non è raggiungile via terra. L’acqua è la sola via attraverso cui si arriva al delta del fiume Stella, che si può risalire fino alle località di Precenicco e Palazzolo dello Stella. Lasciando la barca presso una marina è possibile visitare l’area con le apposite motonavi turistiche. Si entra così in un microcosmo eccezionale, vero paradiso per il birdwatching: tra i canneti che costeggiano il letto fluviale, vivono, tra gli altri, falchi di palude, cigni reali, aironi rossi, cinerini e bianchi.

Da uno dei rami più suggestivi del delta, in un percorso effettuato da quasi quarant’anni da una motonave che guida i turisti alla scoperta della laguna, si entra nell’estrema foce. Davanti agli occhi s’apre uno spettacolo di rara bellezza: un villaggio di casoni. Fatti di canna e legno, custodivano al centro un focolare ed erano arredati solo con il necessario per la sopravvivenza. Tutte le capanne guardano a ovest: è il versante più riparato dai venti di bora e tramontana. Un pontile in legno permette oggi l’attracco.

Ogni anno la domenica dopo il 15 giugno, imperdibile è la festa di San Vito con l’antichissima processione in mare.

Borgo di Marano
Comune di Marano Lagunare

Provincia di Udine
Regione Friuli Venezia Giulia

Abitanti: 1.832 maranesi
Altitudine centro: 2 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione Riviera Bassa Friulana

Aree naturali protette:
Riserva naturale della Valle Canal Novo
Riserva naturale Foci dello Stella

Il Comune
Piazza R. Olivotto 1 - Tel. +39 0431 67005

www.turismofvg.it

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Udine prendere l'autostrada A4 e uscire a San Giorgio di Nogaro, proseguire in direzione zona industriale Ausa-Corno, svoltare a destra per Carlino, Marano;
  • Da Venezia prendere l'autostrada A4 e uscire a Latisana, seguire la statale 14 in direzione Trieste fino a Muzzana del Turgnano, svolta poi a destra per Marano.

IN TRENO

  • Stazione di San Giorgio di Nogaro
  • Stazione di Latisana

IN AEREO

  • Aeroporto di Trieste

  • Domenica successiva al 15 Giugno. Festa di San Vito, con processione in mare.
  • Metà Agosto. Fasolari & Peverasse. Sagra dedicata alla degustazione di questi tipici frutti di mare.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Trattoria Alla Laguna Vedova Raddi
A Marano Lagunare, nella Trattoria Alla Laguna Vedova Raddi si cucinano piatti tipici della tradi...
Piazza Garibaldi, 1 - 33050, Marano Lagunare
= distanze in linea d'aria

Eventi

sabato
15
giugno, 2024

San Vito

Le nostre notizie su Marano Lagunare

In concomitanza con l’uscita del numero di giugno 2018 della rivista, ecco a voi un regalo per tutti gli amanti della natura. In famiglia, in coppia o per avventurosi solitari, approfondiremo la scoperta delle terre d’acqua e delle riserve naturali del Friuli Venezia Giulia. Escursioni a piedi, in barca o in bicicletta, e poi eventi imperdibili, birdwatching, paesaggi unici e una nuovissima app interattiva per le vostre vacanze in ...
Continua
In passato la jota era basata su ingredienti essenziali e proteici: crauti, fagioli e farina di granoturco. L’unica concessione alla gola era data dal pestat, un trito di lardo ed erbe aromatiche. Oggigiorno questa tipicità cucinata nei borghi di tutto il Friuli-Venezia Giulia – presente anche sulle tavole dei capoluoghi di provincia - viene servita tutto l’anno e, a seconda del clima, calda, fredda o tiepida, solitamente accompagnata da calici di vino del Carso che ne esaltano il ...
Continua
Foto © Rai.it Riprende la sfida per eleggere il Borgo 2023 della nota trasmissione della Rai Un viaggio alla scoperta di luoghi in Italia veramente eccezionali, ricchi di storia, cultura e tradizioni. Questi luoghi magici vi sorprenderanno e vi delizieranno, e che vi consigliamo di goderveli durante la vostra prossima vacanza. Un viaggio attraverso 20 regioni, 20 territori ricchi di storia e tradizioni che nella trasmissione serale di domenica 9 aprile, condott...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360