La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Tesero


Definita “la cittadella dell’artigianato fiemmese”, per i suoi mobilifici e le creazioni di strumenti musicali, tra cui organi e tavole armoniche per violini e pianoforti, Tesero è una vera e propria culla di tradizioni. Uno degli eventi che attira turisti da tutto il mondo è “Tesero e i suoi Presepi”, cento presepi che durante le feste natalizie si affacciano da finestrelle, stalle, cantine e legnaie.
  • Borgo in montagna
Tesero  | Sirio Blue Film
Tesero
Sirio Blue Film
Tesero  |
Tesero
Tesero, affresco  | Alberto Campanile
Tesero, affresco
Alberto Campanile
Tesero, affreschi Chiesetta di San Rocco  | Alberto Campanile
Tesero, affreschi Chiesetta di San Rocco
Alberto Campanile
Tesero, i presepi  | Alberto Campanile
Tesero, i presepi
Alberto Campanile
Tesero, Stadio del Fondo di Lago  | Newspower
Tesero, Stadio del Fondo di Lago
Newspower
Tesero, Alpe di Pampeago  | obereggen.com
Tesero, Alpe di Pampeago
obereggen.com
'Natura Viva' di Mauro Lampo Olivotto al RespirArt in località Pampeago  | respirart.com
'Natura Viva' di Mauro Lampo Olivotto al RespirArt in località Pampeago
respirart.com
Alba sulle piste, Ski Center Latemar- Passo Feudo  | Federico Modica
Alba sulle piste, Ski Center Latemar- Passo Feudo
Federico Modica
Tesero, in cammino verso la Torre di Pisa   | orlerimages.com
Tesero, in cammino verso la Torre di Pisa
orlerimages.com
Uno sguardo a Tesero
Uno sguardo a Tesero

Sul borgo

Posto su un terrazzamento di fronte alla catena del Lagorai, Tesero (Tiézer in dialetto trentino) è definita “la cittadella dell’artigianato fiemmese”, annoverando anche produttori di componenti per strumenti musicali, tra cui organi e tavole armoniche per violini e pianoforti, di mobili e serramenti; ed è un importante centro artistico e culturale della valle, ricco di storia e tradizioni, testimoniate da chiese, capitelli e affreschi sulle facciate delle case.

Una vocazione produttiva che si lega alle tradizioni e alla storia locale testimoniate, tra l’altro, anche da un centro storico ricco di chiese, capitelli, meridiane, case con tetto a due spioventi ricoperto di scandole – le tipiche coperture in assicelle di legno – e i forni “dal pan”.

Celebre per i suoi cento presepi che durante le feste natalizie si affacciano da finestrelle, stalle, cantine e legnaie. Ogni estate invece i cortili del paese ospitano la manifestazione “Le corti de Tiezer”, con spettacolari rievocazioni di antichi mestieri, tradizioni gastronomiche e musicali. Da visitare Casa Jellici, un edificio storico adibito a museo. Tra gli elementi d’interesse artistico, la parrocchiale di S. Eliseo con un curioso campanile, la cappella di S. Rocco del XVI secolo, la chiesa gotica dei Santi Leonardo e Gottardo e il Palazzo del Municipio barocco.

Tesero inoltre può usufruire di occasioni e strutture per dedicarsi allo sport e alla vacanza nel verde. A Lago sorge infatti il modernissimo Centro del Fondo in località Lago, già sede di tre edizioni dei Campionati del Mondo di Sci Nordico (1991, 2003 e 2013). E’, inoltre, porta d’ingresso del Dolomiti Superski dove si trova lo Ski Center Làtemar, con i suoi 49 km di piste.

Stava di Tesero (1.224 mt.) è una conca verde e soleggiata, con hotel specializzati nell’accoglienza delle famiglie e nel trekking, permette di vivere un’immersione totale nella natura a metà strada fra il paese di Tesero, il Passo Lavazé (con il suo centro per lo sci da fondo) e l’Alpe di Pampeago (accesso allo Ski Center Latemar). Stava ospita ogni estate la famosa gara di corsa in montagna Stava Skyrace ed è la sede di una delle più importanti palestre di arrampicata al coperto della regione. La località Stava è anche un luogo di meditazione sul rapporto uomo e natura poiché conserva la memoria del disastro, dovuto all’incuria dell’uomo, del 19 luglio 1985. Sintetizza la riflessione un monumento in bronzo dell’artista fassano Toni Gross che rappresenta la mano dell’uomo capace di creare e di distruggere la vita. L’opera, posta davanti la chiesetta della Palanca dedicata alla Madonna Addolorata, è stata donata dalle popolazioni del Vajont alla comunità di Tesero. Per scoprire i luoghi della memoria si possono visitare il Centro di documentazione di Stava e il sentiero "La montagna delle scoperte".

Borgo di Tesero
Comune di Tesero

Provincia di Trento
Regione Trentino Alto Adige

Abitanti: 2.931
Altitudine centro: 1000 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Comunità Montana Val di Fiemme

Il Comune
Via 4 Novembre 27 - Tel. +39 0462 811700

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada A22 fino all’uscita Egna/Ora. Percorre la Statale 48 delle Dolomiti, poi, dopo la galleria di Cela- Aguai, proseguire sulla statale di fondovalle arrivando a Tesero.

IN TRENO

  • Stazione di Ora
  • Stazione di Bolzano
  • Stazione di Trento

IN AEREO

  • Aereoporto di Verona

  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in Piazza Nuova.
  • Dal 10 al 17 Marzo 2018 - 21° Dolomiti Ski Jazz. Sotto il sole primaverile, gli scorci più seducenti della Val di Fiemme fanno da cornice a uno dei festival musicali più importanti dell'arco alpino che festeggia la sua ventesima edizione. È il “Dolomiti Ski Jazz”, un originale appuntamento che abbina la passione per la musica a quella per lo sci. I più amati jazzisti europei accanto a jazzisti americani di fama mondiale riverseranno sulle piste da sci della Val di Fiemme, nei pub e nei teatri le note del Dolomiti Ski Jazz. In una formula collaudata, per otto giorni vanno in scena concerti e jam session, a ridosso delle stazioni sciistiche e nei principali centri abitati. Malghe, rifugi, baite, pub e locali notturni ospitano le magiche note del jazz. La musica nera nata a New Orleans va quindi a sposarsi con panorami bianchissimi, in un connubio suggestivo e affascinante.
  • Happy Cheese - Divertenti aperitivi sulle piste durante i concerti del Dolomiti Ski Jazz.
  • 16 e 17 giugno 2018 - Dolomitics24. Competizione bike 24h no-stop in montagna. Sarà una sfida estrema. Gli organizzatori della manifestazione cicloturistica non competitiva Randolomitics, invitano a vivere una 24 ore agonistica: la terza edizione di Dolomitics24. La competizione 24 ore no-stop in ambiente montano si svolgerà il 16 e 17 giugno 2018 sull’anello stradale ai piedi del Gruppo dolomitico trentino del Latemar. Gli atleti si sfidano su un circuito 28.2 km, fra Passo Pampeago e Passo Lavazé, per un dislivello di 1.250 metri/giro. La competizione è aperta alle categorie Solo Man, Solo Woman, Team 2, Team 4.
  • 10 giugno 2018 - Fiemme senz'auto. Giornata per l’ambiente da vivere con mezzi ecocompatibili. Chiudere una strada statale al traffico automobilistico è come lasciar cadere una benda dagli occhi. Mentre si rivelano spazi vivibili inaspettati, nuove prospettive si affacciano all’orizzonte. Ed è così che la Val di Fiemme vuole guardare al futuro. Durante la festa Fiemme Senz’Auto, la Statale 48 delle Dolomiti da Cavalese a Predazzo, dalle 10 alle 17, sarà chiusa alle auto e aperta ai cittadini, fra sfilate di carrozze con i cavalli, bici elettriche, concerti, giochi, dimostrazioni, degustazioni, mostre all’aria aperta e spettacoli.
  • 5-6 Gennaio 2019 - 13° Fis Tour de Ski. Stadio del Fondo Lago di Tesero - Final Climb Alpe Cermis. Valido come gare di Coppa del Mondo di Sci di fondo. Fra le numerose feste di contorno, un Tour del Gusto invita i tifosi a bordo pista a degustare prodotti tipici mentre i campioni in gara arrancano sulla mitica salita finale (Final Climb Alpe Cermis). Per maggiori informazioni visita il sito della manifestazione.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Tesero è sul numero 18 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

venerdì
14
giugno, 2024

Sant'Eliseo

da
sabato
7
dicembre, 2024
a sabato 6 gennaio 2024

Tesero e i suoi presepi

Le nostre notizie su Tesero

Sono nuovi giri ad anello, con poco dislivello, che invitano a esplorare in bici piccoli borghi, ruscelli e fattorie. Gli Easy Bike Rings, segnalati lungo la ciclabile, si intersecano l’uno con l’altro offrendo al ciclista la libertà di percorrere un solo anello, per poi tornare al punto di partenza, oppure di fare un giro più lungo esplorando un anello dopo l’altro.Questi anelli sono quasi tutti asfaltati e non...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360