La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Castello-Molina di Fiemme


Condividi
Due borghi principali (Castèl e Molina in dialetto fiammazzo), distanti circa 2 km l’uno dall’altro: Castello, che mantiene ancora viva la trama edilizia cinquecentesca alla quale si mescola una buona dotazione di strutture turistiche; Molina, frazione nota in passato soprattutto per la presenza di mulini (ora scomparsi), che offre all’ospite la possibilità di godere in piena tranquillità della natura incontaminata dei prati e dei boschi circostanti.
  • Borgo in montagna
  • Borgo di lago
Castello di Fiemme  | Alberto Campanile
Castello di Fiemme
Alberto Campanile
Molina di Fiemme  | visitfiemme.it
Molina di Fiemme
visitfiemme.it
Castello di Fiemme  | Alberto Campanile
Castello di Fiemme
Alberto Campanile
Castello di Fiemme  | Federico Modica
Castello di Fiemme
Federico Modica
Castello-Molina di Fiemme  | Sirio Blue Film
Castello-Molina di Fiemme
Sirio Blue Film
Castello Molina. tra Passo Manghen e Lago delle Buse  | Alberto Campanile
Castello Molina. tra Passo Manghen e Lago delle Buse
Alberto Campanile
Castello Molina, statua al Passo Manghen  | Alberto Campanile
Castello Molina, statua al Passo Manghen
Alberto Campanile
Castello Molina, Acropark  | Alberto Campanile
Castello Molina, Acropark
Alberto Campanile
Castello Molina, Acropark  | Alberto Campanile
Castello Molina, Acropark
Alberto Campanile
Castello Molina, Acropark  | Alberto Campanile
Castello Molina, Acropark
Alberto Campanile
Uno sguardo a Castello-Molina di Fiemme
Uno sguardo a Castello-Molina di Fiemme

Sul borgo

Castello di Fiemme è un tipico villaggio fiemmese di antica costruzione (III sec. d.c.) raccolto in un'ampia e soleggiata conca prativa. Il clima è asciutto e salubre: la zona registra la minor quantità di precipitazioni annue di tutta la valle. Il nome Castello di Fiemme deriva dall'antico maniero posto sul colle roccioso dell’abitato. Nel 1296 il castello fu saccheggiato e dato alle fiamme dagli abitanti della valle perché rappresentava un simbolo di oppressione. Ora vi sorge la chiesa parrocchiale ottocentesca di San Giorgio.

Nel corso dell'Alto Medioevo a Castello si delinearono due entità politico-amministrative: la "Degania" formata da gruppi familiari costituiti o influenzati da elementi di ceppo germanico e la "Villa" formata dai gruppi familiari autoctoni. L'organizzazione della "Degania" che comprendeva anche gli insediamenti di Capriana, Valfloriana, Stramentizzo e le "Case arimanne", sparse qua e là nella Valle di Fiemme gradualmente si trasformò in "Giurisdizione" o "Contea di Castello". Invece la "Villa di Castello" aderì alla Magnifica Comunità Generale di Fiemme a tutti gli effetti, politici e civili.

Ora vi sorge la chiesa parrocchiale ottocentesca di S. Giorgio. A Castello, sono da ammirare quattro edifici medioevali noti come “case romane”. Dalle stradine del paese si affacciano anche vecchie case rustico-signorili, massicce con scale lignee esterne e affreschi sacri. Nei dintorni è da visitare il Doss Zelòr, sede di un castelliere preistorico, dove sono stati rinvenuti vasi fittili dell’epoca del Bronzo e oggetti della seconda Età del Ferro. Castello, come le altre località in fondovalle, è un punto privilegiato di accesso alla pista ciclabile delle Dolomiti.

Molina di Fiemme invece è disteso lungo il torrente Avisio all’imbocco della Val Cadino. Se il nucleo storico di Castello può vantare origini antiche, quello Molina è invece relativamente recente, sorto ed ingranditosi intorno a due antichi mulini, detti del "Giaco Maros" e del "Ziperian", che si trovavano sul rio Predaia e nei quali si macinava il grano coltivato nella piana di Castello. A partire dal XVIII secolo l'abitato di Molina si ingrandì progressivamente, grazie all'avvento della società industriale e al conseguente forte sviluppo che ebbero tutti i settori artigianali legati alla lavorazione del legno e della creta, che prosperarono a Molina grazie all'abbondanza di energia idrica del torrente Avisio, del rio Cadino e del rio Predaia. In brevissimo tempo a Molina aumentarono gli insediamenti di famiglie provenienti da tutti i centri della valle di Fiemme e dalle valli vicine, tanto che all'inizio del nostro secolo, Molina insieme a Predaia e Stramentizzo, arrivò ad avere un numero di abitanti superiore alla sede municipale di Castello.

Le costruzioni del borgo sono caratterizzate dallo stile fiemmese. Un’altra particolarità è data dai tetti ricoperti da tavolette a squame di ceramica, prodotti nelle fornaci della zona. La chiesa parrocchiale invece sorge nella parte alta del paese. Fu costruita nel 1852 ed è stata consacrata a S. Antonio da Padova. Molina offre all’ospite diverse attività nella natura, in inverno per lo sci di fondo, grazie alla pista della Marcialonga, e in estate nella miriade di sentieri e percorsi escursionistici. Molina é anche il punto di partenza della Pista ciclabile delle Dolomiti. Il suo parco acrobatico per il tarzaning attrae giovani e famiglie. Salendo verso la Val Cadino tra le vette del Lagorai, si arriva al famoso Passo Manghen (2.047 m.) che collega le valli dell’Avisio alla Valsugana.

Comune di Castello-Molina di Fiemme
Provincia di Trento
Regione Trentino Alto Adige

Abitanti: 2.277 (1.070 a Castello e 735 a Molina)
Altitudine centro: 1005 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Itinerari verdi ciclabili - Greenways
Comunità Montana Val di Fiemme

Il Comune
Via Roma 38 - Tel. +39 0462 340013

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Castello-Molina di Fiemme sono:
    - Uscita Egna - Ora - Termeno (A22 Brennero-Modena)
    - Uscita Bolzano Sud (A22 Brennero-Modena)

IN TRENO

  • Stazione di Ora
  • Stazione di Egna-Termeno
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
giovedì
22
giugno, 2023
a sabato 24 giugno 2023

Montegar Le Caore

martedì
23
aprile, 2024

San Giorgio

Le nostre notizie su Castello-Molina di Fiemme

Pg visitfiemme.it- Ph. Gaia Panozzo “E-Bike, panorami con gusto” riduce gli sforzi e spalanca le percezioni. I golosi di piacere e bellezza, in Val di Fiemme, macinano “chilometri zero” fra panorami dolomitici, ponti tibetani e i binari di un vecchio trenino. I tour dedicati all’E-Bike, in Val di Fiemme, sfiorano panorami Unesco, fra passi dolomitici, salite “rosa” del Giro d’Italia, ponti tibe...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360