Il caratteristico panorama è certamente uno dei più belli della Sardegna: Aggius appare immerso tra rocce granitiche dalle forme strane e bizzarre, muretti a secco, boschi secolari di lecci, di sughere, macchia mediterranea, pascoli e vigneti, ai quali il mutare delle stagioni conferisce aspetti e colorazioni variegate e pittoriche.
Il borgo di Aggius sorge nella storica regione della Gallura, in Sardegna, ai piedi della seghettata cresta montuosa detta Monti di Aggius. Il panorama che si può ammirare da qui si estende dall’Asinara sino all’arcipelago della Maddalena e alla Costa Smeralda. In giornate limpide si possono ammirare le ventilate Bocche di Bonifacio e la vicina Corsica con le riconoscibili falesie di Capo Pertusato.
Le origini del borgo risalgono all’epoca preistorica, ma fu solo con la dominazione spagnola, che ne prese possesso nel Duecento circa, ad influenzare dialetti, tradizioni, usi e costumi locali in modo estremamente marcato. Questo dominio durò circa 400 anni, fino a quando nel 1720 Aggius passò sotto il dominio dei Savoia. Aggius viene ricordato nella prima metà del Seicento come centro di falsari. La “zecca” si sarebbe trovata su uno dei suoi monti, che per questo fu chiamato Fraili (fucina del fabbro). Pochi conoscono il curioso fatto avvenuto nel 1848, quando Aggius divenne Repubblica per quarantotto ore, investita da quel movimento che in Europa prese il nome di “primavera dei popoli”.
Nel centro storico del paese, l’elemento predominante è il granito a vista, presente nelle murature degli edifici e nelle pavimentazioni di vie, vicoli e piazzette. I toponomi hanno conservato antiche denominazioni: l‘Aldia (posto di guardia, casello daziario), Paràula, Speslunga, Lu Cunventu e Piazza di li Baddhi (Piazza delle danze). Da non perdere il Museo Etnografico “Oliva Carta Cannas", dedicato all'ambiente domestico e alla quotidianità, e il Museo del Banditismo.
La gastronomia gallurese, infine, utilizza prodotti locali, frutto della terra e dell’allevamento. Il piatto tipico più conosciuto e celebrato di Aggius è la zuppa gallurese (la suppa cuata), preparata con fette di pane raffermo, alternate a fette di formaggio fresco, formaggio grattugiato, mescolato con prezzemolo e un pizzico di pepe. Altri piatti tipici sono: gli gnocchetti (li ciusoni), i ravioli di ricotta o formaggio (li bruglioni); la faa oglia preparata con bacelli interi di favette fresche, lardo salato e carne di maiale. Dai latticini invece nasce la mazzafrissa (panna mantecata con semola). Tra i dolci ricordiamo l’azzuleddi, treccine di pasta e le frittelle, li frisgioli longhi.
Borgo di Aggius Comune di Aggius Provincia di Sassari Regione Sardegna
Abitanti: 1.523 Altitudine centro: 514 m s.l.m.
il Comune fa parte di: Borghi Autentici d'Italia Paesi Bandiera Arancione Unione Alta Gallura
Riconoscimenti Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
IlComune Via Pasquale Paoli 39 - Tel. +39 0796-21060
Il nostro viaggio inizia dopo una traversata in traghetto fino a Olbia dove, dopo aver visitato il centro storico e le sue meraviglie, potremo partire in auto seguendo la SS125 verso nord, fino a Palau, per salire su un'imbarcazione diretta alla nostra prima meta, l'isola di La Maddalena e il suo borgo. Il tragitto, partendo verso metà mattina dalla città portuale, dovrebbe durare circa un'ora e mezza, quindi, all'arrivo potremo ...
È dalla città della fontana del Rosello, gioiello architettonico di Sassari, che inizia questo weekend nell’estremo nord della Sardegna. E’ la strada statale dell’Anglona che ci porta dal capoluogo verso la prima tappa del weekend, Castelsardo.
Suggestivo centro della costa, sul Golfo dell’Asinara, conserva, nella sua parte più antica, la tipica struttura medioevale.
Domina l’abitato la fo...
L’estate è ormai alle porte e la voglia di vacanze si fa sempre più sentire. Tra le mete più ambite d'Italia, la Sardegna offre innumerevoli soluzioni turistiche fra le quali, naturalmente, i borghi sardi, che con le loro tradizioni, culture e tipicità, rappresentano la punta di diamante di un turismo slow, ricercato e assolutamente sorprendente.
Raggiungere questi piccoli gioielli solcando i mari della costa...
“Ci si gode, tanto del ber quant’è grande la sete”. Così scrisse il sommo poeta italiano Dante Alighieri (1265-1321) nel XX canto del Purgatorio della sua universalmente nota Divina Commedia. Nello stesso periodo, le bevande “spiritose” iniziavano il loro inarrestabile cammino verso la popolarità. L’elisir di Sardegna è il Mirto, liquore con una gradazione alcolica di 30-35 gradi che si ottiene mediante infusione idroalcolica a freddo o delle bacche di colore violaceo scuro o...
La Zuppa Gallurese è uno dei piatti più antichi della Gallura (Sardegna) ed uno dei piatti tipici del borgo di Aggius che veniva servito in occasione di pranzi importanti e matrimoni. Nei tempi antichi, "a chidd'anni" diciamo noi in dialetto gallurese, non tutti avevano il forno a legna e quindi la zuppa veniva preparata "a fogu cu lu caldari innantu a la tribbita", in un pentolone messo sul fuoco sopra un tre piedi: si mettevano gli strati di pane e formaggio c...
L’idea di questo percorso tra gli antichi borghi e le strade dei vini sardi nasce da una collaborazione interregionale con la Regione Sicilia, per offrire a tutti i turisti, presenti in Sardegna durante la stagione estiva, la possibilità di conoscere in profondità il patrimonio paesaggistico, architettonico, enogastronomico e artigianale dei territori coinvolti.
Il tema centrale dell’iniziativa: il vino. Grazie alla collaborazione con quattro Strade del v...
I fine settimana lunghi danno sempre una certa allegria e possono essere una buona scusa per trascorrere qualche giorno in un posto diverso dal solito, magari visitando un borgo o una città che non abbiamo mai visto prima. Il prossimo 2 giugno è quindi l’occasione ideale per passare un bel weekend all’insegna delle bellezze italiane. Quest’anno il festival della Primavera nei Borghi 2017 si svolgerà per il quinto weekend ad Aggius, nella regione della Gallura in Sard...