La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Montone


Immerso nelle verdi colline dell'Alta Valle del Tevere, definita anche "Valle Museo" per la sua straordinaria bellezza e per la ricchezza artistica che racchiude, Montone rappresenta l'idea classica del borgo medievale, perfettamente conservato ed immutato nei secoli. Numerose sono le opportunità che Montone offre ai propri visitatori per trascorrere rilassanti ed indimenticabili momenti di vero relax a stretto contatto con la natura.
  • Borgo con castello
  • Agibile ai disabili
  • Borghi più belli d'Italia
  • Bandiera Arancione
Montone  | Comune di Montone
Montone
Comune di Montone
Montone  | Cris Foto/shutterstock
Montone
Cris Foto/shutterstock
Montone  | Comune di Montone
Montone
Comune di Montone
Montone  | Cris Foto/shutterstock
Montone
Cris Foto/shutterstock
Montone  | Comune di Montone
Montone
Comune di Montone
Montone  | Comune di Montone
Montone
Comune di Montone
Montone  | Comune di Montone
Montone
Comune di Montone
Montone  | Cris Foto/shutterstock
Montone
Cris Foto/shutterstock
Montone  | Cris Foto/shutterstock
Montone
Cris Foto/shutterstock
Montone  | Greta Scaltritti/shutterstock
Montone
Greta Scaltritti/shutterstock
Montone  | Comune di Montone
Montone
Comune di Montone
Montone, Chiostro Chiesa di San Francesco  | Comune di Montone
Montone, Chiostro Chiesa di San Francesco
Comune di Montone
Montone, Rievocazione storica della donazione della Santa Spina  | Comune di Montone
Montone, Rievocazione storica della donazione della Santa Spina
Comune di Montone
Uno sguardo a Montone
Uno sguardo a Montone
Scala con amore ...
#borghieamore  | Marco Romoli - e-borghi Community
Scala con amore ... #borghieamore
Marco Romoli - e-borghi Community

Sul borgo

Il borgo di Montone sorge nell'Alta Valle del Tevere, in Umbria. Di origine medievale, fu, nel X secolo, feudo dei marchesi di Colle e successivamente dei Del Monte. Già nel 1121 il borgo fortificato, seppur sotto il diretto controllo di Perugia, aveva la possibilità di darsi degli statuti ed amministrare la cosa pubblica attraverso i propri magistrati.

La presenza dei Fortebracci nella località è documentata fin dal XIII secolo. Di tale famiglia faceva parte il celebre condottiero Andrea, forse il più grande capitano di ventura del suo tempo. Costui, meglio conosciuto come Braccio, creò nei primi decenni del XV secolo un forte stato in Italia centrale fra le odierne regioni dell'Umbria, Lazio e Abruzzo, uno dei più audaci tentativi di creare uno stato indipendente dal potere dello Stato Pontificio.

Il 28 agosto 1414 Montone viene elevato a contea da Giovanni XXIII, considerato antipapa, e Braccio ne ricevette l'investitura, per lui e per i suoi discendenti. Dieci anni dopo, Martino V, papa riconosciuto da tutti come legittimo, ripete l'investitura a favore di Carlo, figlio di Braccio, il quale muore nel 1424 nella battaglia dell'Aquila.
Nel 1473 Carlo Fortebracci, seguendo le orme del padre, combatte al servizio della Serenissima Repubblica di Venezia e riesce a ricacciare i Turchi in mare, ricevendo in dono, per tale servizio, una spina della corona di Cristo.
Carlo invia a Montone la preziosa reliquia e decreta la festa della spina il lunedì dell'Angelo. Passata ai Vitelli agli inizi del XVI secolo, Montone fu annessa allo Stato della Chiesa verso la metà del Cinquecento.

Il borgo si presenta come un intricato di strade strette e tortuose, con scalinate ed un susseguirsi di architetture sovrapposte, archetti rampanti, ànditi scuri e freschi che si aprono su piazzette ed orti, botteghe artigiane e casupole arroccate sulle antiche mura cittadine.

Nel 2010 è stata conferita la cittadinanza onoraria di Montone all'attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico Terry Gilliam.

Borgo di Montone
Comune di Montone
 
Provincia di Perugia
Regione Umbria

Abitanti: 1.680 montonesi o arietani
Altitudine centro: 482 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Fortebracci 3 - Tel. 075-9306427

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Roma: Autostrada A1; uscita Orte; Superstrada E45 direzione Cesena; uscita Montone
  • Da Bologna-Firenze: Autostrada A1; uscita Arezzo; Superstrada 73 in direzione Città di Castello; Superstrada E45 in direzione Perugia; uscita Montone

IN TRENO

  • Stazione di Umbertine

IN AEREO

  • Aeroporto di Perugia
  • Metà di Aprile - Festa della donazione della Santa Spina. Quando Carlo Fortebracci inviò la santa spina a Montone, la leggenda narra che all'arrivo del primo drappello di soldati, le campane della città cominciassero a suonare da sole. La venerazione della Spina è sempre stata molto fervida e nel 1635 fu esposta in un reliquiario d'argento; nel 1638, per motivi di ordine pubblico a causa del notevole numero di pellegrini che arrivavano a Montone richiamati dalla reliquia, fu disposta una seconda ostensione, la penultima domenica di agosto di ogni anno, che ancora oggi è dedicata alla festa. Montone celebra gli antichi fasti nella Contea dei Fortebracci. Dal 1798, quando la chiesa di San Francesco fu incendiata, la Spina nel suo prezioso reliquiario, è custodita dalle suore del convento di Sant'Agnese. La manifestazione storica è un ricco insieme di momenti storico-culturali che, dall'edizione del 2007, ha anche il patrocinio dell'Unesco. Nella settimana dei festeggiamenti, i tre rioni di Montone (porta del Borgo, porta del Monte e porta del Verziere) ricreano atmosfere medievali e si lanciano sfide, cimentandosi nel tiro con l'arco al fine di aggiudicarsi il Palio e la Castellana (figura che rievoca Margherita Malatesta di Rimini, moglie del conte Carlo Fortebracci, la quale governava, in sua assenza, la città di Montone). 
  • Luglio - Umbria Film Festival. Rassegna cinematografica estiva con proiezioni che si tengono nella storica piazza Fortebraccio.
  • Fine Ottobre - Festa del bosco. È una mostra-mercato a ingresso libero caratterizzata dalla presenza di prodotti tipici (salumi, formaggi, funghi, miele, castagne e derivati) esposti lungo le vie del paese e all'interno degli antichi palazzi. Sono inoltre presenti numerose manifestazioni folcloristiche ed eventi musicali.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Taverna Del Bordone
Punto di ristoro
Piazzale Pianillo Fantucci, Vallo di Nera (Perugia)
80.50 Chilometri da Montone
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

martedì
3
settembre, 2024

San Gregorio

Le nostre notizie su Montone

Grandi emozioni ieri a Palazzo Ducale a Genova: solo 227 borghi in tutta Italia hanno ricevuto la Bandiera Arancione, un riconoscimento meritato per l’impegno, per il lavoro quotidiano di amministratori attenti e innovativi, per l’eccellenza del proprio territorio, per gli eventi svolti e per il costante richiamo turistico. La Bandiera Arancione del Touring Club Italiano è un marchio di qualità ed eccellenza che contraddistingue i piccoli borg...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360