Noto per il bellissimo scenario del Viale dei Cipressi, che conduce alle porte del paese, Bolgheri è il luogo al quale il poeta Giosuè Carducci dedicò una delle sue poesie più famose: "Davanti a San Guido".
Oratorio San Guido diegomariottini/shutterstock.com
Bolgheri Simona Bottone/shutterstock.com
Bolgheri simona bottone/shutterstock.com
Statua di "Nonna Lucia", nonna del poeta Giosuè Carducci creata dallo scultore Flavio Melani e situata nel centro storico di Bolgheri simona bottone/shutterstock.com
Bolgheri, antico borgo nel cuore della Maremma, è indissolubilmente legato ai versi di uno dei poeti italiani più amati: Giosuè Carducci. La sua famiglia, infatti, visse qui per circa un decennio, dal 1838, in condizioni di grande povertà. Carducci dedicò al Viale dei Cipressi, che conduce alle porte del paese, una delle sue poesie più famose, "Davanti a San Guido", le cui prime righe recitano: «I cipressi che a Bólgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar, quasi in corsa giganti giovinett mi balzarono incontro e mi guardar». Nel cimitero di Bolgheri, immerso nel verde e nella quiete più totale, giace la tomba di nonna Lucia, alla quale Carducci era molto legato. Frazione del Comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, Bolgheri sorge a poco meno di dieci chilometri dalla Costa degli Etruschi, il tratto di litorale livornese che conserva diverse necropoli. Il nome “Bolgheri” comparve per la prima volta nel 1075 all’interno di una bolla papale, in cui però il borgo venne chiamato “Sala del Duca Allone”. Come molti altri paesi della Toscana, anche Bolgheri cadde sotto il dominio di Firenze nel 1406. Nel XVIII secolo Bolgheri visse un periodo di crescita e di prosperità, grazie all’amministrazione dei conti della Gherardesca (il cui stemma è ancora visibile sulle mura del borgo) che decisero di fornire agli abitanti un acquedotto e di dedicarsi allo sviluppo del settore agricolo. Bolgheri, nel corso dei secoli fino all’epoca odierna, è diventato uno dei cardini della produzione vinicola toscana. Il borgo, infatti, è famoso per i suoi vini, come il Cabernet e il Merlot, ed esiste il Consorzio Bolgheri DOC, che riunisce circa trenta aziende vinicole e garantisce l’eccellenza di questi prodotti. Come dicevamo sopra, a Bolgheri si arriva percorrendo il Viale dei Cipressi (chiamato anche Viale San Guido), tipica strada di campagna accompagnata ai lati da una lunga fila di cipressi, circa 2540, molti dei quali risalenti all’Ottocento, che si estendono per quasi cinque chilometri. Durante il percorso, incontrerete l’Oratorio di San Guido, la Chiesa di Sant’Antonio, la Chiesa di San Sebastiano e un obelisco dedicato a Carducci. In fondo al viale, ecco il simbolo del borgo: il Castello di Bolgheri, con le sue mura di ingresso e la sua torre imponente.
Borgo di Bolgheri Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno Regione Toscana
Abitanti: 157 bolgheresi Altitudine centro: 194 m s.l.m.
il Comune fa parte di: Città del vino Città dell'olio
Nella piazza principale del Castello di Populonia si trova la chiesa romanica di Santa Croce
Via S. Giovanni, 1 - 57025, Piombino (Livorno)
29.07 Chilometri da Bolgheri
= distanze in linea d'aria
IN AUTO
Da Nord: Prendere l'autostrada A12 Genova - Livorno - Rosignano Marittimo, uscire a Rosignano Marittimo, seguire la direzione Roma e proseguire sulla SS 1 Livorno-Grosseto, uscire a Donoratico e seguire le indicazioni per Castagneto Carducci.
Da Sud: A Roma prendere l'autostrada A12 in direzione di Civitavecchia, continuare sulla SS 1 Aurelia in direzione di Grosseto, uscire a Donoratico e proseguire seguendo indicazioni per Castagneto Carducci.
IN TRENO
Stazione ferroviaria di Castagneto Carducci
IN AEREO
Aeroporto di Pisa
Aeroporto di Firenze
VIA MARE
Porto di Livorno
Porto di Piombino
Proposte di viaggio a Bolgheri e nel suo territorio
Bolgheri è Poesia come si fa a descriverlo se non con la stessa nota poesia di Carducci che ha vissuto qui da bambino?
"I cipressi che a Bólgheri alti e schietti. Van da San Guido in duplice filar. Quasi in corsa giganti giovinetti. Mi balzarono incontro e mi guardâr."
Piccolo, racchiuso in se stesso, vicoli e stradine piene di piccoli scorci suggestivi, enoteche che fanno sfoggio dei loro prodotti lungo la stra...
Le triglie alla livornese sono un simbolo di questa città toscana legata inscindibilmente al mare e derivano da un’antica ricetta sefardita, le “triglie alla mosaica”. Gli ingredienti necessari alla realizzazione delle triglie alla livornese sono di una semplicità straordinaria: triglie freschissime e polpa di pomodoro. E ora uno sguardo alle caratteristiche ...
Quando si parla di Bolgheri, il tuo pensiero probabilmente correrà alla bellezza della Costa degli Etruschi, ma questo paese toscano è molto più di questo. Qui potrai scoprire lo spettacolo della campagna toscana, che ti delizierà con gli incredibili tesori culturali e naturali. In auto, a piedi, in bicicletta o a cavallo, questa regione offre una miriade di opportunità, soprattutto se stai cercando di immergerti in una cultura secolare immersa nella bellezza.La Toscana è una terr...