L’Italia è un Paese ricco di scenari naturali, di arte, di elementi architettonici ed archeologici davvero affascinanti. Un perfetto mix da nord a sud, isole comprese, di proposte territoriali da esplorare; troppo speso però ci si dimentica di questo aspetto, preferendo mete estere a quelle nostrane. In realtà bisognerebbe prestare maggiore attenzione a ciò che ci circonda, capendo che basta spostarsi di pochi chilometri, da una regione all’altra, per conoscere contesti socio culturali nuovi.
Uno di questi risponde al nome di Montecorice: un borgo cilentano spesso sottovalutato, che rientra per tanto a pieno nella premessa fatta. Andiamo dunque a scoprire di più di questo luogo del Cilento, terra che non si limita ai soliti ‘must’ Marina di Camerota e Palinuro, esaminando elementi come il mare a Montecorice, cosa c’è da vedere, le spiagge, i B&B locali, ed infine una chiosa su Agnone Cilento. Una rassegna quindi di Montecorice e zone limitrofe per dare un’immagine completa di quella che è una delle tante realtà meridionali spesso ignorate. Angoli nascosti ai più, ma che non hanno a da invidiare a metropoli e mete turistiche ben più gettonate.
Com’è il mare a Montecorice?
Quando si parla di costa cilentana non si può non prendere in considerazione l’aspetto balneare, e dunque il mare come elemento naturale centrale. Acque cristalline bagnano le spiagge di Montecorice, bandiera Blu da anni, a testimonianza della limpidezza e trasparenze del mare locale. D’altra parte il Cilento, Montecorice a parte, ha da sempre incarnato un punto marittimo ideale per turisti ed in generale per trascorrere le vacanze. Uno scenario naturale fantastico, che ogni anno attrae migliaia di avventori e stranieri, che decidono di rilassarsi presso la località balneare in questione.
Cosa c’è da vedere a Montecorice?
Entriamo più nel dettaglio della cittadina di Montecorice, o borgo per essere più precisi, che come detto sopra pone al centro della propria proposta spiagge e mare. Una meta balneare eccezionale, tra le tante del Cilento, che ha molto da offrire da questo punto di vista: dalla spiaggia Baia Arena, alla frazione Case del Conte; passando poi per il lungomare, ritenuto ideale per passare una giornata al relax, al sole, magari con una pausa pranzo per godersi a pieno e senza soste questa tappa cilentana meravigliosa.
Insomma, c’è davvero molto da fare e vedere, oltre alle classiche cose che si possono fare in tutte le città, come navigare sul web leggendo le recensioni affidabili dei casinò snai per tentare la fortuna, vedere un video, navigare i propri social e via discorrendo. Magari di fronte a un panorama unico.
Quali sono le spiagge a Montecorice?
Detto dei posti più suggestivi e da vedere a Montecorice nel Cilento, passiamo ora alle spiagge quali realtà incontrastata locale. Tra le più famose troviamo Baia Arena, già menzionata nel paragrafo precedente, la baia del Sole e spiaggia del Capitello. Esse si trovano a poca distanza l’una dall’altra, lungo la costa cilentana appunto, e fiancheggiano il litorale marittimo di Montecorice.
Una sorta di linea di confine balneare lungo la quale queste lingue di sabbia si snodano arricchendo di colore e bellezza naturale questo luogo del sud Italia. Sempre nelle zone limitrofe poi è possibile trovare anche la baia di Ogliastro Marina, altra eccezionale location a tema mare. Insomma se si vuole fare una vacanza e non si sa dove andare, di sicuro nel Cilento, ed in particolare a Montecorice, si ha l’imbarazzo della scelta.
Ogliastro Marina – Ph. Paul Barker Hemings/flickr
Ci sono Bed and Breakfast a Montecorice?
Quando si parla di viaggi e spostamenti si pensa anche a dove poter fare tappa per riposare e ristorare mente e corpo. Quindi hotel, motel, B&B quali punti di snodo e accoglienza oltre che di riferimento delle varie località visitate. Anche a Montecorice esistono molti elementi del genere, che possono ospitare viaggiatori e passanti, che hanno piacere di trascorrere le vacanze presso la località cilentana. “L’Antica Passolara”, ad esempio, una struttura rustica che mette a disposizione giardino, servizio in camera e barbecue, per avere l’impressione di trovarsi in una casa al mare più che in un Bed and Breakfast.
Dicasi la stessa cosa anche per “Maison emì”: situata ad 1 km di distanza dalla spiaggia di Pala Gor, questa residenza offre un parcheggio privato, giardino, camere con balcone, per un affaccio sulla natura posta in altitudine. Infatti a differenza dell’Antica Passolara, Maison emi è posta in altura, quindi con un contesto montuoso più che balneare. Infine abbiamo sempre a Montecorice “Villa Ripe Rosse”, un mix di tradizione rustica ed innovazione con piscina, giardino, camere con vista mozzafiato e contorno naturale in cui potersi immergere. Un B&B davvero sui generis, poiché capace di trasportare chi vi si ferma in un contesto altro: la sensazione di sentirsi a casa ma allo stesso tempo circondati da uno scenario naturalistico eccezionale.
Cosa c’è da vedere a Agnone Cilento?
In ultimo, dopo aver esaminato in lungo e in largo la location di Montecorice nel Cilento, spostiamoci verso una zona limitrofa: stiamo parlando di Agnone Cilento. Anch’ella in provincia di Salerno, questa cittadina di circa 1000 abitanti, rappresenta una frazione di Montecorice. Essa dispone di un lungomare che come per la meta precedente va da sé sia stupendo. D’altronde si tratta pur sempre di una località della costa cilentana e per tanto la qualità altissima di mare e spiagge è parte integrante del territorio. In loco inoltre si possono visitare luoghi di cultor religioso come la chiesa della Madonna del Carmine, e altre tappe di spiritualità tipiche del sud Italia.
Infatti la religione è sicuramente uno dei caratteri dominanti delle regioni meridionali e di conseguenza anche delle relative cittadine e borghi. Una sacralità che trasuda ovunque, e che è insita e ben radicata anche ad Agnone Cilento. Qui è possibile poi fare dei tour privati grazie alla possibilità offerta da Eduard Tobias: un personaggio molto noto in questi lidi, poiché in grado di restaurare fattorie ed antiche tenute per trasformarle in sedi di attrazione enorme. Queste strutture sono divenute dunque dei punti presso cui fermarsi per una visita più o meno lunga, ed ammirare con tranquillità e relax ciò che le circonda.
Insomma Montecorice così come il Cilento e le sue frazioni ha davvero moltissimo da offrire a chi è amante dei bei luoghi. Una destinazione da rivalutare e a cui dare il giusto lustro.
0 Commenti