Borgo di Suvereto
Comune di Suvereto
Provincia di Livorno
Regione Toscana
Abitanti: 3.037 suveretani
Altitudine centro: 90 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Città dell'olio
Città slow
Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
Aree naturali protette:
Parco interprovinciale di Montioni
Il Comune
Piazza dei Giudici 3 - Tel. 0565-829923
IN AUTO
IN AEREO
VIA MARE
Rosso e grigio sono i colori del borgo, delle sue pietre, dei selciati e dei coppi. Intorno, le colline cariche di uve mature hanno i colori delle vigne in autunno, le sfumature argentee degli ulivi e le varie gradazioni del verde dei boschi. Si arriva a Suvereto dal mare percorrendo l’Aurelia lungo la Costa degli Etruschi e deviando poi verso l’entroterra all’altezza di Piombino e Venturina. Nel paesaggio di questa parte di Toscana, sospesa tra il Tirreno e le Colline Metallifere, Suvereto, con le vecchie case, i tetti antichi, le botteghe artigiane, è come un vecchio tronco che resiste. Gli ulivi hanno rughe che sembrano quelle di certi volti etruschi degli anziani del posto. Qui l’osmosi è totale tra uomo, pietra e terra.Terra etrusca (Populonia è a due passi), terra rurale, terra murata di Maremma. Dentro queste mura ben conservate, e fuori nella campagna, è oggi tutto un pullulare di cantine, frantoi, aziende agricole, agriturismi, ristoranti. Suvereto non è più il paese triste e gramo della fine del Seicento, quasi abbandonato per i miasmi delle acque stagnanti e la malaria che resero «amara» la Maremma, compresa la parte alta del Livornese. Le case di Suvereto, con le loro facciate di pietra locale mescolata con materiali di recupero presi dalla terra, dai selciati, dai lastricati delle strade,esprimono lo spirito rustico di una comunità rurale che non vuole sprecare e bada al sodo. È la sobrietà della campagna che, dopo un’apnea di secoli, è tornata a vivere tra i filari di vite, gli ulivi, i cipressi, le palme e le antiche querce da sughero che hanno dato il nome a Suvereto.
Scopri gli altri borghi sulla guida Toscana - Borghi da Amare