La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Suvereto


Immerso nella verde Val di Cornia, il borgo di Suvereto è un vero gioiello. Le sue mura custodiscono tesori, come ad esempio le caratteristiche stradine medievali, le case in pietra, i palazzi storici e le chiese evocative. Tutt'intorno sterminati boschi di castagne, querce e, ovviamente, sugheri, da cui il nome della località.
  • Borgo con parco
  • Borgo con castello
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
  • Bandiera Arancione
  • Città Slow
  • Città del vino
  • Città dell'olio
Suvereto  |
Suvereto
Suvereto  |
Suvereto
La rocca nel punto più alto del borgo con i ruderi della torre del XII secolo  |
La rocca nel punto più alto del borgo con i ruderi della torre del XII secolo
Chiostro di San Francesco  |
Chiostro di San Francesco
SUVERETO (LI) - Uno stretto vicolo conduce al muncipio bel borgo.  | Luca Spinelli - e-borghi Community
SUVERETO (LI) - Uno stretto vicolo conduce al m...
Luca Spinelli - e-borghi Community

Sul borgo

Sede di importanti aziende vinicole (qui si produce il DOC Val di Cornia Suvereto), il borgo di Suvereto è sito nella Val di Cornia. La frazione di Prata è nota per essere la zona d'origine e di produzione del Lazzero di Prata, una pregiata tipologia d'olivo che prende il nome dalla località.
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 973 e deriva dal latino suber, "sughero", per cui Suvereto è il "bosco di sugheri".

Merita una visita la Rocca Aldobrandesca, che domina dall'alto l'intero abitato, costruita attorno alla metà del XII secolo.
Altro luogo di interesse è la Pieve di San Giusto, ricordata fin dal 923, di probabile origine altomedievale, è uno dei più interessanti edifici romanici della provincia di Livorno.
Nei dintorni è possibile inolte visitare il Parco Naturale di Montioni, facente parte del sistema dei Parchi della Val di Cornia, un parco caratterizzato da una ricca fauna, rari esempi di flora tipicamente mediterranea e importanti monumenti di epoca napoleonica recentemente ristrutturati nella piccola frazione di Montioni, quali le terme, cosiddette "della Baciocca" e un obelisco commemorativo dedicato a Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone Bonaparte e principessa di Lucca e Piombino.

Il Palio di Suvereto è una manifestazione che si svolge due volte l'anno. Si tratta di una gara fra squadre di “spingitori”, che si disputa per le vie lastricate del centro storico. Le coppie di spingitori mettono la botte da 5 quintali di pancia e la spingono, più uniformemente possibile, sul circuito cercando di superare gli avversari. Il primo, il palio di Santa croce, si tiene a maggio in concomitanza delle feste patronali mentre il secondo cade il 13 di agosto ed è chiamato palio dell'Imperatore.
La Sagra del Cinghiale è una storica manifestazione che si svolge da quasi 50 anni in dicembre, nei fine settimana intorno all'8 dicembre. La sagra da sempre punta alla valorizzazione dei prodotti tipici, della gastronomia locale, dell'artigianato e in generale delle tradizioni del territorio.
Nel corso degli anni convegni ed iniziative hanno trattato ed approfondito aspetti socio economici legati a Suvereto e alla Val di Cornia.  

Borgo di Suvereto
Comune di Suvereto
Provincia di Livorno
Regione Toscana

Abitanti: 3.037 suveretani
Altitudine centro: 90 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Città dell'olio
Città slow

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco interprovinciale di Montioni

Il Comune
Piazza dei Giudici 3 - Tel. 0565-829923

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A12 Genova - Livorno - Rosignano Marittimo, uscire a Rosignano Marittimo, continuare sulla superstrada SS 1 e seguire la direzione Venturina - Piombino - Isola d'Elba, seguire la direzione Venturina - Campiglia Marittima, proseguire sulla SS 398 fino a Suvereto.
  • Da Sud: A Roma immettersi nell'autostrada A12 in direzione di Civitavecchia, proseguire sulla SS 1 Aurelia in direzione di Grosseto, seguire in direzione Venturina - Piombino - Isola d'Elba, continuare in direzione Venturina - Campiglia Marittima, proseguire sulla SS 398 fino a Suvereto.

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa 
  • Aeroporto di Firenze 

VIA MARE

  • Porto di Piombino Marittima

Rosso e grigio sono i colori del borgo, delle sue pietre, dei selciati e dei coppi. Intorno, le colline cariche di uve mature hanno i colori delle vigne in autunno, le sfumature argentee degli ulivi e le varie gradazioni del verde dei boschi. Si arriva a Suvereto dal mare percorrendo l’Aurelia lungo la Costa degli Etruschi e deviando poi verso l’entroterra all’altezza di Piombino e Venturina. Nel paesaggio di questa parte di Toscana, sospesa tra il Tirreno e le Colline Metallifere, Suvereto, con le vecchie case, i tetti antichi, le botteghe artigiane, è come un vecchio tronco che resiste. Gli ulivi hanno rughe che sembrano quelle di certi volti etruschi degli anziani del posto. Qui l’osmosi è totale tra uomo, pietra e terra.Terra etrusca (Populonia è a due passi), terra rurale, terra murata di Maremma. Dentro queste mura ben conservate, e fuori nella campagna, è oggi tutto un pullulare di cantine, frantoi, aziende agricole, agriturismi, ristoranti. Suvereto non è più il paese triste e gramo della fine del Seicento, quasi abbandonato per i miasmi delle acque stagnanti e la malaria che resero «amara» la Maremma, compresa la parte alta del Livornese. Le case di Suvereto, con le loro facciate di pietra locale mescolata con materiali di recupero presi dalla terra, dai selciati, dai lastricati delle strade,esprimono lo spirito rustico di una comunità rurale che non vuole sprecare e bada al sodo. È la sobrietà della campagna che, dopo un’apnea di secoli, è tornata a vivere tra i filari di vite, gli ulivi, i cipressi, le palme e le antiche querce da sughero che hanno dato il nome a Suvereto.

Scopri gli altri borghi sulla guida Toscana - Borghi da Amare

  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in Via Leporatti e Piazza Veneto ;

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria

Eventi

venerdì
3
maggio, 2024

Santa Croce

Le nostre notizie su Suvereto

Le triglie alla livornese sono un simbolo di questa città toscana legata inscindibilmente al mare e derivano da un’antica ricetta sefardita, le “triglie alla mosaica”. Gli ingredienti necessari alla realizzazione delle triglie alla livornese sono di una semplicità straordinaria: triglie freschissime e polpa di pomodoro. E ora uno sguardo alle caratteristiche della triglia: pesce di piccole dimensioni, presenta una colorazione rossastra sul dorso e rosa o aranciata sui fianchi. Per la precisione, esistono du...
Continua
È stata realizzata da Toscana Promozione Turistica una guida gratuita, in italiano e inglese, che tratta di 51 borghi toscani certificati tra i Borghi Più Belli d'Italia, Paesi Bandiera Arancione, Gioielli d'Italia del Mibact e Patrimonio dell'Umanità - Unesco. I testi, a cura di Claudio Bacillieri, accompagnano il lettore lungo un suggestivo viaggio di 68 pagine attr...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360