Stretto tra due colline terrazzate che scendono al mare in ripide balze, l’antico borgo di Riomaggiore colpisce il visitatore con le sue case costruite in verticale e deliziosamente colorate. Passeggiando tra i suoi vicoli, volte e scale, si resta affascinati dall’alternarsi di luci e ombre.
Riomaggiore è la più orientale e la più meridionale delle Cinque Terre. Il centro storico è situato nella valle del torrente Rio Maggiore, l'antico Rivus Major dal quale il borgo prende il nome. L'abitato è strutturato a gradoni, composto da diverse case colorate, definite case - torri, sviluppate in altezza su tre o quattro piani, che seguono il ripido corso del torrente.
L'origine del borgo risale all’VIII secolo. Si narra che un gruppo di profughi greci, per sfuggire alle persecuzioni dell'imperatore iconoclasta Leone III Isaurico, dopo varie peripezie approdarono presso la punta di Montenero e costituirono degli insediamenti nella zona di crinale. Fu soltanto dopo l'anno 1000 che, grazie alla maggiore sicurezza dei mari dovuta all'espansione della Repubblica di Genova, gli abitanti dei primitivi insediamenti collinari poterono progressivamente scendere verso il mare, dando così origine al primo nucleo del borgo di Riomaggiore, situato nell'attuale quartiere della Marina.
Riomaggiore è dotata di una fermata ferroviaria sulla linea Genova-Pisa e inoltre il borgo è altresì accessibile via mare, sia con mezzi privati, sia con la linea di traghettamento delle Cinque Terre. Da Riomaggiore a Manarola corre la Via dell’Amore, una strada pedonale molto suggestiva e romantica incisa e scavata nella roccia, a picco sul mare.
Essendo un borgo di cultura essenzialmente contadina e non marinara, il piatto tipico per eccellenza è un piatto di terra: si tratta della torta di riso salata, preparata secondo la tradizione in occasione della festa patronale di San Giovanni Battista. Un altro piatto fondamentale, preparato soprattutto d'inverno, è la minestra di campo, condita con olio di oliva e fatta con patate ed erbe selvatiche, tra i quali scrépuu (radicchio di campo), sexìrbua (cicerbita), ravèste (ravastrello), gìde (bietole), purasèu (aglio delle vigne), bavaàta (valeriana rossa) e cudegàn. Altri piatti tipici sono i ravioli, preparati in occasione delle feste e in particolare consumati secondo la tradizione per tre giorni di seguito durante il carnevale, la cima alla genovese, il pesto e la torta di farina di castagne, chiamata patona o castagnaccio. Tra i piatti di mare i più diffusi nella cucina tradizionale riomaggiorese sono lo stoccafisso, le acciughe salate e i muscoli (molluschi) ripieni.
Borgo di Riomaggiore Comune di Riomaggiore Provincia di La Spezia
Regione Liguria
Abitanti: 1.496 riomaggioresi Altitudine centro: 35 m s.l.m.
Aree naturali protette: Area naturale marina protetta Cinque Terre Parco Nazionale delle Cinque Terre
Principale luogo di culto di Tellaro situata a ridosso del mare
Località Fiascherino, 5 - 19032, Lerici (La Spezia)
15.90 Chilometri da Riomaggiore
= distanze in linea d'aria
IN AUTO
Percorrendo l'autostrada A12 se si proviene da Genova o Livorno prendere l'uscita verso La Spezia e proseguire sulla SS 370 giungendo fino a Riomaggiore.
Percorrendo l'autostarda A15 se si proviene da Parma prendere l'uscita verso La Spezia e proseguire sulla SS 370 giungendo fino a Riomaggiore.
Le Cinque Terre sono un patrimonio imaginifico dell'anima, e per chi ama un viaggio sensoriale con note romantiche, la costa ligure e i borghi di Lucignano e Varenna sono ricchi di paesaggi, scorci e sentieri capaci di appagare i 5 sensi e l'emozione che sintetizza un'unica esperienza: l'amore.La costiera di Levante delle Cinque Terre è intrisa dei profumi della sua cucina di terra e di mare, che l'hanno resa dall'UNESCO patrimonio...
Boschi fitti, pietraie, laghi e torbiere e poi ancora mulattiere, alpeggi, vallate e panorami incantevoli, non di rado con vista mare. La quantità e la varietà dei parchi italiani è davvero unica. E se possiamo affermare che non basta una vita per conoscere i maggiori parchi italiani, lo stesso vale per le specialità culinarie da assaporare nei borghi che li costellano. Non c'è niente di meglio che concludere una piacevole escursione gustando le prelibatezze locali e, perché no, acquistandole nell...
La torta di riso salata è una ricetta tipica della Liguria, in particolare di Riomaggiore, uno dei borghi marinari appartenenti alle Cinque Terre. La torta di riso salata ha origini antiche. Per studiarle, dobbiamo tornare al 1500, quando il letterato Ortensio Lando compilò il Commentario delle più notabili et monstruose cose d’Italia, al quale aggiunse un Catalogo delli inventori delle cose che si mangiano et si bevano, in cui Lando menziona l...
Crediti foto: The Walt Disney Company (DISNEY ITALIA)
Il nuovo film Disney-Pixar racconterà le avventure vissute da Luca, il giovane protagonista che trascorre una vacanza nei paesaggi incantati delle Cinque Terre, tra borghi suggestivi e mare cristallino. Le immagini del...