La Via dell’Amore è una strada pedonale a picco sul mare che, con un percorso di poco più di un chilometro, unisce i borghi di Riomaggiore e Manarola, nelle Cinque Terre, in Liguria. È una delle più importanti attrazioni turistiche della zona ed è parte integrante del Parco nazionale delle Cinque Terre.
Conosciuta anche come sentiero azzurro, attraversa l’intero territorio delle Cinque Terre da Riomaggiore a Monterosso. Essendo letteralmente scavata nella scogliera a circa trenta metri dal mare, Via dell’Amore rappresenta il percorso più originale e interessante dal punto di vista paesaggistico, infatti è quello maggiormente conosciuto e frequentato dai turisti.
La sua origine risale alla costruzione della ferrovia, che collega Riomaggiore a Manarola, agli inizi del 1900. Durante i lavori si ebbe la necessità di conservare il materiale esplosivo, il quale venne posto all’interno di una roccia e una volta terminati i lavori, la polveriera venne disfatta ma ne rimase il sentiero all’interno della roccia. Qualche anno dopo, tra agli abitanti delle due località iniziò a diffondersi l’idea di utilizzare quei piccoli sentieri scavati nella roccia, per raggiungere le due cittadine, diventando anche un punto di incontro per i giovani innamorati. Un anonimo decise così di tracciare con la calce ai due capi della stradina la scritta “Via dell’Amore”.