Frazione di Riomaggiore, Manarola è un antico borgo della Riviera ligure di Levante e costituisce una delle Cinque Terre.
È caratterizzata dalle tipiche case-torri genovesi variopinte che si affacciano una ridosso all’altra sulla via principale, detta via Discovolo, formata dalla copertura del corso d’acqua. Fra i cinque borghi Manarola è quello più piccolo dopo Corniglia.
Manarola ha avuto origine dallo spostamento di popolazioni che dalla Val di Vara e dall'insediamento romano di Volastra si sono mosse verso il mare per sfruttarne le risorse.
Da vedere c’è la piazza principale, attorno alla quale sorgono l'Oratorio dei Disciplinanti, la torre campanaria e la Chiesa di San Lorenzo, in stile gotico genovese e che risale al 1338.
Tra le architetture militari è presente il castello, il quale fu eretto per provvedere alla salvaguardia del borgo contro le incursioni dei pirati saraceni. Intorno a esso successivamente si sviluppò il nucleo centrale del paese.
IN AUTO
IN AEREO
Nel periodo natalizio, sulla collina che domina il borgo viene allestito il presepe luminoso più grande del mondo, i cui personaggi, realizzati artigianalmente dal maestro Mario Andreoli, sono costituiti da migliaia e migliaia di luci montate su apposite sagome che conferiscono alla rappresentazione un fascino unico al mondo e sono realizzate con materiali di riciclo (vecchie tapparelle, contenitori di plastica, di legno, tondini di ferro).
Oltre al celebre presepe, nel periodo di Pasqua, Mario Andreoli realizza sulla stessa collina una Via Crucis luminosa.
Per la festa di san Lorenzo, patrono di Manarola, la sera si svolge la processione per le vie del borgo, con illuminata una rappresentazione del santo con la famosa graticola.