La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Camogli


Condividi
Camogli è uno splendido borgo che si affaccia sul golfo Paradiso, nella riviera ligure di Levante. Un tipico paese marinaro caratterizzato da case alte e dipinte con colori vivaci che affascinano la vista. Un luogo romantico, immerso in una magnifica cornice naturale, che da secoli incanta i turisti di tutto il mondo in cerca di relax, cultura, mare e buona cucina.
  • Bandiera Blu
  • Borgo di mare
  • Borgo con parco
  • Borgo con castello
Camogli al tramonto  | Nikita Krassiouk
Camogli al tramonto
Nikita Krassiouk
Camogli  | Vladimka production/shutterstock
Camogli
Vladimka production/shutterstock
Camogli  | Roxana Bashyrova/shutterstock
Camogli
Roxana Bashyrova/shutterstock
Camogli  | gab90/shutterstock
Camogli
gab90/shutterstock
Camogli  | asfoto/shutterstock
Camogli
asfoto/shutterstock
Camogli  | andreyspb21/shutterstock
Camogli
andreyspb21/shutterstock
Camogli  | Alessandro Ricciardini/shutterstock
Camogli
Alessandro Ricciardini/shutterstock
Camogli  | Mike Workman/shutterstock
Camogli
Mike Workman/shutterstock
Camogli  | Anibal Trejo/shutterstock
Camogli
Anibal Trejo/shutterstock
Abitazioni tipiche di Camogli  | Ricardo Gomez Angel
Abitazioni tipiche di Camogli
Ricardo Gomez Angel
Camogli  |
Camogli
Camogli  |
Camogli
Camogli  |
Camogli
Camogli  |
Camogli
Camogli  |
Camogli
Camogli  |
Camogli
Angoli del Porto di Camogli  | Chris Curry
Angoli del Porto di Camogli
Chris Curry
Camogli  |
Camogli
Camogli  |
Camogli
Camogli  |
Camogli
Camogli  |
Camogli
Camogli  |
Camogli
Camogli  |
Camogli
Camogli  |
Camogli
Camogli  | gab90/shutterstock
Camogli
gab90/shutterstock
Camogli  |
Camogli
Camogli  |
Camogli
Uno sguardo a Camogli
Uno sguardo a Camogli
Camogli, Marzo 2018. 
Camogli è un rinomato e grazioso borgo ligure situato sulla costa genovese. Nello scatto è raffigurata la famosa Basilica di Santa Maria Assunta durante un giorno di pioggia.   | Carola Ferrero - e-borghi Community
Camogli, Marzo 2018. Camogli è un rinomato e ...
Carola Ferrero - e-borghi Community
Camogli, Genova - #lucideiborghi  | Wilma Benatti Sega - e-borghi Community
Camogli, Genova - #lucideiborghi
Wilma Benatti Sega - e-borghi Community

Sul borgo

Tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare, è anche chiamata la "Città dei mille bianchi velieri".
I suoi abitanti, i camogliesi, per tradizione locale vengono talvolta denominati camoglini, sul modello del ligure camoggin.
Il centro del borgo di Camogli, che occupa la vallata a ponente del monte di Portofino, si affaccia sul Golfo Paradiso, all'estremità occidentale del promontorio portofinese. Appartiene a Camogli la parte più ampia del parco naturale regionale di Portofino, mentre lo specchio acqueo antistante il promontorio fa parte dell'Area naturale marina protetta Portofino.

L'aspetto architettonico più rilevante della cittadina è la presenza di edifici colorati che si affacciano sulla spiaggia.
I colori e le linee più chiare orizzontali (dette marcapiano) servivano ai marinai camogliesi per riconoscere più facilmente la propria abitazione tra i vari piani dei palazzi del borgo e farvi ritorno dopo la pesca.
La maggior parte degli edifici del centro storico sono stati edificati con un susseguirsi di aggiunte e modifiche nel corso dei secoli. Spesso le aggiunte riguardavano anche singole stanze che modificavano l'aspetto sia interiore che esteriore dei palazzi.
La nascita di un figlio di un navigante o quanto ricavato da un lungo imbarco, spesso erano le motivazioni da cui nasceva una nuova appendice al palazzo esistente.
Nel 1913, secondo una moda il cui esempio più eclatante è la promenade di Nizza, vennero abbattuti i palazzi prospicienti il mare creando la passeggiata a mare, con la rotonda in stile littorio. La scelta dell'abbattimento fu dettata anche dallo stato in cui versavano gli immobili, strutture in legno e pietra da secoli preda di ondate e salsedine.
La caratteristica degli edifici costruiti a breve distanza dal mare si deve però alle caratteristiche del territorio.
Camogli è costruita lungo le pendici di un rilievo quasi a picco sul mare. Questo aspetto orografico ha l'effetto di garantire a Camogli un clima particolarmente temperato, tipico di alcune località del levante genovese, non riuscendo i venti freddi provenienti dalla pianura Padana a raggiungere la costa. Anche per questo Camogli è un'apprezzata località turistica.

Già sotto il dominio dei vescovi di Milano, intorno all'anno 1000, cominciò a formarsi la "Camogli costiera e marinara" con citazioni nei testi dell'epoca dove compare con il nome di Vila Camuli; ed è dal Medioevo in poi che compare maggiormente nella storia genovese. Nel XII secolo fu eretto il castello della Dragonara, posto a difesa del borgo marinaro, che venne assalito e distrutto da Gian Galeazzo Visconti e Nicolò Fieschi nel 1366 e successivamente anche dal Ducato di Milano nel 1438. Dal XVI secolo si unì più strettamente a Genova e alla sua repubblica, specie per le continue scorrerie dell'ammiraglio turco Dragut, che provvedette alle sue fortificazioni e al consolidamento del porticciolo, quest'ultimo completato nel 1624 con la costruzione del molo. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, fu elevata al titolo di capoluogo del II cantone della Giurisdizione della Frutta. Proprio in questo periodo storico la disfatta navale della battaglia navale di Abukir, nella quale la flotta ligure guidata da Napoleone Bonaparte viene annientata dalla marineria inglese, portò all'investimento di massicci capitali degli armatori camogliesi nella costruzione di velieri mercantili, con richieste e appalti dai maggiori stati europei. Gli affari dei cantieri navali e nel più vario settore marinaro favoriranno un considerevole aumento dell'economia e degli scambi commerciali, con il conseguente sviluppo urbanistico del borgo, che in questa fase raggiunse il suo massimo storico.

Patroni di Camogli sono la Madonna del Boschetto, san Prospero e san Fortunato. La festa della Madonna del Boschetto si celebra il 2 luglio per commemorare l'apparizione che, in tale data, nel 1518 ebbe Angiola Schiaffino nel luogo ove oggi sorge il santuario dedicato alla Vergine. La festa di san Prospero si celebra il 31 agosto per commemorare il santo vescovo di Tarragona che nel 409, di ritorno da una visita papale, si sdraiò per riposare sulla Via Romana sopra Camogli e rese l'anima a Dio. San Fortunato, un legionario romano convertito al Cristianesimo ed ucciso nel circo dai suoi stessi commilitoni, la cui salma arrivò a Camogli nel 1710 dietro le pressioni del parroco camogliese Padre Pellegrino De Negri che era confessore del papa Clemente XI, è festeggiato la seconda domenica di maggio.

Camogli è famosa soprattutto per le sue acciughe, di qualità freschissima e ottime per le acciughe sotto sale e poi anche per il pesce pescato nella tonnara, storica postazione di pesca fissa che viene da secoli posata annualmente dai pescatori del posto. Nella tonnarella di Camogli non vengono più pescati tonni da decenni ma principalmente palamite, boniti e ricciole.

Borgo di Camogli
Comune di Camogli
Provincia di Genova
Regione Liguria

Abitanti: 5.219 camoglini
Altitudine centro: 32 m s.l.m.

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Aree naturali protette:
Parco naturale regionale di Portofino

Il Comune
Via XX Settembre 1 - Tel. +39 0185 729021

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada A12 e uscire a Recco, poi proseguire per circa due chilometri in direzione Camogli .
  • Strada Statale 1 Aurelia:
    - provenendo da La Spezia svoltare per Camogli poco dopo l’abitato della Frazione Ruta ;
    - provenendo da Genova svolta per Camogli dal centro di Recco.

IN TRENO

  • Stazione Ferroviaria di Camogli

IN AEREO

  • Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova

VIA MARE

  • Porto di Genova

  • Secondo sabato di Maggio - Festa di san Fortunato. Il giorno precedente alla sagra del Pesce, durante la sera, una processione trasporta per il paese un'effigie del santo seguito dalla banda e dai fedeli. Verso mezzanotte vengono sparati una serie di fuochi artificiali per diversi minuti e quando terminano viene dato fuoco a due enormi falò costruiti uno sulla spiaggia antistante alla basilica di Santa Maria Assunta e uno antistante alla Rotonda. I falò sono preparati dai quartieri del Porto e del Pinetto, che gareggiano a chi produce quello più spettacolare e duraturo.
  • Seconda domenica di Meggio - Sagra del Pesce. Giornata dedicata alla frittura del pesce in un gigantesco padellone di acciaio inossidabile (del diametro di 3,8 metri, un manico di 6 metri, 2,8 ton di peso e una capacità di 2000 litri). Il padellone è in uso dall'edizione del 1954. In passato ne sono stati impiegati anche di dimensioni maggiori rispetto a quello attuale (nel 1960 ne fu introdotto uno di 5 metri di diametro), posto su impalcature che sorgono sui fondali del porticciolo.
  • Prima domenica di Agosto - Stella Maris. La festa è dedicata ad una raffigurazione della Madonna come protettrice dei marinai - la Stella del Mare - un mosaico ritrovato nella chiesa di San Nicolò di Capodimonte, e che risalirebbe al 400. Alla mattina il colpo di cannone annuncia la partenza del Dragun, che porta il parroco all'altare di Stella Maris situato sulla Punta Chiappa; il Dragun viene seguito dalle barche degli spettatori impavesate per l'occasione. La sera, quando fa buio, il Dragun e le piccole barche a remi (kayak e canoe) con una torcia legata a poppa seguono l'imbarcazione in fila davanti alla spiaggia, a volte facendo delle gare di velocità, mentre la gente dalla spiaggia mette in mare centinaia di lumini che illuminano il tratto d'acqua antistante.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

domenica
14
maggio, 2023

San Fortunato

domenica
6
agosto, 2023

Festa della Stella Maris

giovedì
31
agosto, 2023

Festa Patronale San Prospero

Le nostre notizie su Camogli

Borghi appartati con opere di rara bellezza e, nei caruggi, i profumi e i sapori delle genuina, semplice e fantasiosa gastronomia della regione. Antiche ricette legate ai segreti del mare e ai generosi doni della terra, che culminano oggi con sapienti rivisitazioni della tradizione, anche a opera di chef stellati. Il Cappon Magro è un’icona fra le ricette liguri e rappresenta l’unione tra il mare – pesci e crostacei – con la terra, le fresche e saporite verdure. Un piatto diventato fra i simboli di questa re...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360