La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Boccadasse


A due passi dal centro di Genova si trova il piccolo borgo marinaro di Boccadasse, che con le sue case dalle tinte pastello, addossate le une alle altre e strette attorno ad una piccola baia, si è conservato pressoché immutato nel tempo. Questo è uno dei quartieri prediletti dai genovesi per le passeggiate della domenica, specialmente dalle coppie di innamorati.
  • Borgo di mare
  • Borgo in città
Boccadasse  | gab90/shutterstock
Boccadasse
gab90/shutterstock
Boccadasse  | oreundici/shutterstock
Boccadasse
oreundici/shutterstock
Boccadasse  | Davide Scio/shutterstock
Boccadasse
Davide Scio/shutterstock
Il Castello  | Matteo Provendola/shutterstock.com
Il Castello
Matteo Provendola/shutterstock.com
Boccadasse  | Alena Zharava/shutterstock.com
Boccadasse
Alena Zharava/shutterstock.com
Boccadasse  | Alena Zharava/shutterstock.com
Boccadasse
Alena Zharava/shutterstock.com
Uno sguardo a Boccadasse
Uno sguardo a Boccadasse
Boccadasse  | Francesco Rocca - e-borghi Community
Boccadasse By Francesco Rocca

Sul borgo

Boccadasse è un antico borgo marinaro della città di Genova, che fa parte del quartiere di Albaro.
Il nome deriverebbe dalla forma della piccola baia: Boccadasse significherebbe bocca d'asino (bocca d'azë).
Secondo una leggenda, il borgo pare sia stato fondato intorno all'anno 1000 da alcuni pescatori spagnoli che, colti da una tempesta, trovarono rifugio in questa insenatura. Dal nome del loro capitano (De Odero o Donderos), sarebbe derivato il cognome Dodero, ancora oggi diffuso nella zona.

Con le sue case dalle tinte pastello, addossate le une alle altre e strette attorno ad una piccola baia, anche se ormai circondato dal contesto cittadino, il borgo si è conservato pressoché immutato nel tempo, come lo si sarebbe potuto vedere uno o due secoli fa, circostanza che ne ha fatto una delle più note attrattive turistiche genovesi.

La grande suggestione di questo luogo è dovuta anche al fatto che non si tratta di una semplice conservazione del passato ad uso turistico, ma di un borgo vivo e vitale, dove ancora alcuni pescatori continuano la loro antica attività.
Oggi, accanto a loro, ci sono gelaterie, ristoranti e piccole gallerie d'arte.

Boccadasse è il tradizionale punto di arrivo delle passeggiate dei genovesi in Corso Italia, il frequentato lungomare che dalla Foce attraversa tutto il quartiere di Albaro e termina in corrispondenza della chiesa dedicata a Sant'Antonio di Padova, dove sono conservati numerosi ex voto legati a drammi della gente di mare. Sul retro della chiesa si trova una piazzetta panoramica intitolata al poeta Edoardo Firpo dalla quale si può godere il panorama del sottostante borgo marinaro.

Dal Belvedere Firpo si accede al borgo, attraverso un scalinata oppure percorrendo la via Aurora, una tipica "crêuza" ligure. Un'altra "crêuza" a levante della piazzetta risale al capo di S. Chiara per poi ridiscendere a Vernazzola, frazione del quartiere di Sturla e antico punto di approdo al quale faceva capo la via che portava nell'entroterra attraverso la valle Sturla.
Dal belvedere in cima al Capo Santa Chiara, sovrastato dal castello Türcke, costruzione medioevaleggiante in stile Liberty, costruito nel 1903 su progetto di Gino Coppedè, si può godere un ampio panorama sul levante genovese fino al promontorio di Portofino.

Borgo di Boccaddasse
Comune di Genova
Provincia di Genova
Regione Liguria

Abitanti: 5.000 boccadassini
Altitudine centro: 19 m s.l.m.

Sito Unesco:
Genova: le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli

il Comune fa parte di:
Città d'Arte e Cultura CIDAC

Aree naturali protette:
Parco naturale regionale del Beigua
Santuario per i mammiferi marini

= distanze in linea d'aria

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Bar Centrale
Una piacevole sosta, non solo per il caffè.
Corso Libero Longhi 38, Moneglia (Genova)
44.33 Chilometri da Boccadasse
= distanze in linea d'aria

Eventi

lunedì
24
giugno, 2024

San Giovanni

mercoledì
4
settembre, 2024

Santa Rosalia

Le nostre notizie su Boccadasse

Borghi appartati con opere di rara bellezza e, nei caruggi, i profumi e i sapori delle genuina, semplice e fantasiosa gastronomia della regione. Antiche ricette legate ai segreti del mare e ai generosi doni della terra, che culminano oggi con sapienti rivisitazioni della tradizione, anche a opera di chef stellati. Il Cappon Magro è un’icona fra le ricette liguri e rappresenta l’unione tra il mare – pesci e crostacei – con la terra, le fresche e saporite verdure. Un piatto diventato fra i simboli di questa re...
Continua
Boccadasse è un piccolo borgo marinaro nel centro della città di Genova di 5 km quadrati che, con la sua particolarissima conformazione, regala un caratteristico colpo d’occhio a chiunque si trovi nelle vicinanze.
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360