La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Castro dei Volsci


Condividi
Nella provincia ciociara di Frosinone e a circa 107 km da Roma sorge uno dei borghi più graziosi d'Italia: si tratta di Castro dei Volsci, sito su una collinetta al centro di una vallata, circondata da alture verdeggianti che superano anche i 1000 mt. A Castro dei Volsci la storia si mescola con la leggenda visto che si pensa che qui si siano fermati persino i Templari: su portali, gradini o mura sono infatti molti i simboli incisi quali il Golgota, le Triplici Cinte o il Fiore della Vita.
  • Borgo con mura
  • Agibile ai disabili
  • Borghi più belli d'Italia
Castro dei Volsci  | Ciociariaturismo
Castro dei Volsci
Ciociariaturismo
Castro dei Volsci  | Giambattista Lazazzera
Castro dei Volsci
Giambattista Lazazzera
Castro dei Volsci  | Stefano_Valeri
Castro dei Volsci
Stefano_Valeri
Castro dei Volsci  | Stefano_Valeri
Castro dei Volsci
Stefano_Valeri
Castro dei Volsci  | Stefano_Valeri
Castro dei Volsci
Stefano_Valeri
Castro dei Volsci  | Stefano_Valeri
Castro dei Volsci
Stefano_Valeri
Castro dei Volsci  | Stefano_Valeri
Castro dei Volsci
Stefano_Valeri
Castro dei Volsci  | Stefano_Valeri
Castro dei Volsci
Stefano_Valeri
Castro dei Volsci, Monumento alla Mamma ciociara   | ALESSANDRA MACERONI - e-borghi Community
Castro dei Volsci, Monumento alla Mamma ciociara
ALESSANDRA MACERONI - e-borghi Community
Tra i vicoli di Castro dei Volsci  | Tamara Baris - e-borghi Community
Tra i vicoli di Castro dei Volsci By Tamara Baris
Castro dei Volsci, uno scorcio bel borgo  | Tamara Baris - e-borghi Community
Castro dei Volsci, uno scorcio bel borgo By Tamara Baris
Il cielo da Castro dei Volsci  | Tamara Baris - e-borghi Community
Il cielo da Castro dei Volsci By Tamara Baris
Antiche case a Castro dei Volsci  | Tamara Baris - e-borghi Community
Antiche case a Castro dei Volsci By Tamara Baris
Castro dei Volsci da lontano  | Tamara Baris - e-borghi Community
Castro dei Volsci da lontano By Tamara Baris
Castro dei Volsci,  occasione del presepe vivente  | Cinzia Antonelli - e-borghi Community
Castro dei Volsci, occasione del presepe vivente By Cinzia Antonelli

Sul borgo

La cittadina costituisce anche un punto di partenza per scoprire bellezze naturalistiche come le Grotte di Pastena: non dimenticarti che il territorio rientra in parte nel bellissimo Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, custode di preziose biodiversità dove sopravvivono numerose specie animali e vegetali come ad esempio i rari narcisi, gigli e viole.

Il nome Castro dei Volsci deriva dal latino castrum ovvero accampamento fortificato: Volsci invece fa riferimento all'omonima popolazione che arrivò sul territorio tra il V e il VI a.C. attraverso le vie di comunicazione fluviali.
Questa civiltà indoeuropea fu cacciata con l'arrivo dei Romani che vi fondarono numerose colonie sfruttando la Valle del Sacco, porta d'accesso all'Italia meridionale.

Il periodo di maggior splendore il paese lo visse con i Colonna, famiglia gradita al pontefice di Roma, furono molte le dinastie che dominarono il borgo: dai Carafa ai Borgia, ma furono i Colonna a rimanere in possesso del feudo per più tempo, fino al '700 perdendone poi definitivamente il possesso nel XIX secolo.
Il borgo vero e proprio si sviluppò attorno al Monastero di San Nicola, eretto tra 542 e il 552 d.C. dai benedettini. All'interno potrai ammirare pregevoli affreschi in stile chiaramente bizantino risalenti al XII recanti scene del Nuovo e del Vecchio Testamento.

Per accedere al centro storico varca la bella Porta della Valle, uno dei quattro varchi che si aprivano nella cinta muraria, in parte visibile percorrendo Via Civita che si inerpica ad anello nella parte più alta di Castro dei Volsci: attraversa questa caratteristica strada per curiosare tra merletti, gioielli e manufatti in legno nelle "Botteghe della Regina Camilla", locali caratteristici chiamati così per omaggiare la leggendaria regina dei Volsci che contrastò l'avanzata di Enea e la sua stirpe.

Oltrepassando la Porta, caratterizzata dalla presenza di un torrione di epoca medioevale e di locali destinati al corpo di guardia, ti ritroverai nel cuore della cittadina: passeggerai su vicoli acciottolati, tra case in pietra, scalinate, archi a ogiva e portali in bugnato. Non lontano dalla Porta della Valle sorge la romanica Chiesa di Santa Maria risalente presumibilmente al XII secolo: all'interno potrai ammirare un organo settecentesco e una splendida acquasantiera in marmo a forma di giglio.
L'altra chiesa meritevole di visita è quella barocca di Santa Oliva, custode di un altare risalente al 1537 e di un dipinto attribuito al Mola raffigurante San Sebastiano.

Cosa fare nel borgo
Avviati verso il Museo Civico Archeologico. Questo spazio museale contiene reperti risalenti a un periodo che va dalla preistoria all'alto medioevo: oltre a una notevole collezione di monete, conserva i resti della domus romana dell'area archeologica Casale di Madonna del Piano, tra cui una lastra di marmo parte di un sarcofago del III d.C. che pare custodisse il corpo del piccolo liberto Artemisio.

Prima di lasciare Castro dei Volsci visita "Mamma ciociara", statua eretta nel 1964 in memoria di quei bombardamenti che nel corso della Seconda Guerra Mondiale danneggiarono in parte Castro dei Volsci. La scultura, che ricorda gli eventi narrati da Vittorio De Sica nella pellicola "La Ciociara", è collocata su un belvedere dal quale nelle giornate più terse si possono scorgere addirittura Monte Cassino e Palestrina: in autunno invece potrà capitarti spesso di ammirare Castro dei Volsci avvolta nella nebbia, rendendo lo spettacolo ancora più affascinante e suggestivo.

Se cerchi un modo per scoprire l'enogastromonia del luogo, questa è l'occasione giusta. Avrai l'opportunità di degustare alcune specificità del luogo come i fini-fini (si tratta di tagliolini conditi con una salsa a base di frattaglie di pollo), i tonnarelli alla ciociara, la minestra di pane raffermo, tozzetti alle mandorle, amaretti e ciambelline al vino: non mancare poi di innaffiare il tutto con un buon bicchiere di passerina del Frusinate.

Da Castro dei Volsci avrai poi l'opportunità di raggiungere le Grotte di Pastena, vero gioiello naturalistico della ciociaria distante dal borgo solo 11km e parte del Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi. Ti ritroverai all'interno di un mondo sotterraneo plasmato meravigliosamente dalla lenta erosione delle acque del fragoroso Fosso Mastro: camminerai tra stalagmiti e stalattiti dalle forme più curiose e stravaganti, laghetti cristallini e cascate come quelle presenti nella spettacolare Sala del Lago Blu.

Borgo di Castro dei Volsci
Comune di Castro dei Volsci
Provincia di Frosinone
Regione Lazio

Abitanti: 4.702 (Istat 01/01/2019) castresi
Altitudine centro: 385 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Via San Rocco 2 - tel: 0775662008

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Castro dei Volsci sono:
    - Uscita Ceprano (A1 Milano-Napoli)
    - Uscita Frosinone (A1 Milano-Napoli)

IN TRENO

  • Stazione di Ceccano
  • Stazione di Frosinone 

IN AEREO

  • Aeroporto di Roma-Ciampino

Castro dei Volsci è un borgo molto vivace e ospita nel corso dell'anno molti eventi che attirano turisti da tutta la regione. Durante il periodo dell'Avvento tutto il borgo partecipa nel dare vita al Presepe Vivente: la cittadinanza si veste di abiti storici facendo rivivere antichi mestieri, tra vicoli e piazzette illuminati dalla sola luce di tremolanti fiaccole. Nel mese di ottobre Castro dei Volsci, peraltro città natale del grande attore Nino Manfredi, ospita il Festival Internazionale di Cortometraggio mentre a febbraio si svolge l'allegro Carnevale del Folklore.

Dormire, mangiare, comprare...

Trova dove dormire a Castro dei Volsci

...oppure guarda nelle vicinanze

La Grotte Resort
L’albergo "La Grotte Resort" è un luogo immerso nella natura delle valli dei Monti Marsicani, nei...
Via Sandro Pertini, 507, San Donato Val di Comino (Frosinone)
40.05 Chilometri da Castro dei Volsci
= distanze in linea d'aria
Fragranze d'Italia
Un piccolo laboratorio artigianale a Sora che produce profumatori, candele per ambienti, lampade ...
Via Filippo Corridoni, 16, Sora (Frosinone)
29.71 Chilometri da Castro dei Volsci
= distanze in linea d'aria

Castro dei Volsci è sul numero 30 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

lunedì
3
giugno, 2024

Sant'Oliva

Le nostre notizie su Castro dei Volsci

L'Italia dei borghi vanta un numero di piazze stupende e accattivanti che si distinguono per le loro tipicità regionali e per il guizzo di storicità che ancora raccontano. Ci sono alcune di queste che sono veramente speciali e meritano una menzione d'onore perché da visitare assolutamente. Otranto: piazza della Basilica nel centro storico della cittàNella spettacolare piazza della Basilica, uno dei luoghi più...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360