Veroli sarebbe presente già dal XII secolo a.C. L'antica Verulae era uno dei paesi alleati di Roma, come testimoniano le tavole dei Fasti verulani: un calendario romano di marmo, risalente al I secolo d.C. Nel 743 diviene sede vescovile, come ancora oggi testimoniano le numerose chiese presenti sul territorio. Nel XVI secolo gli alleati spagnoli dei Colonna occupano la città. Una volta liberata, viene sottoposta ad un governo di cardinali. L'unione stretta con la Chiesa di Roma si fa sentire più volte nel corso del tempo. Tanto che verso il 1800 vengono linciati dalla popolazione dei borghesi che avevano preso parte alla Repubblica Romana dei giacobini.
Meritano sicuramente una visita il monumento per la Pace sito nel centro storico di Veroli, 'Building Peace', il Parco del Tempo 'Coelum Speluncarum', la Basilica di Santa Sàlome, la rocca di San Leucio e la chiesa di Sant'andrea Apostolo.
Borgo di Veroli
Comune di Veroli
Provincia di Frosinone
Regione Lazio
Abitanti: 20.525 (9.634 nel borgo)
Altitudine centro: 615 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Comunità Montana dei Monti Ernici
Comune di Veroli
Piazza Mazzoli 2 - Veroli (FR)
Tel. +39 0775 88521
IN AUTO
IN TRENO
IN AEREO