Il borgo di Vinci, vicino Firenze, è situato sulle pendici del Montalbano, massiccio collinare ricco di vigneti e oliveti e di terrazzamenti sorretti da caratteristici muri a secco.
La parte più antica di Vinci presenta una pianta a forma di mandorla, insolita in questa zona della Toscana.
Vista dall'alto, fa pensare a un'imbarcazione a due alberi (dove i due alberi sarebbero la torre della Rocca dei Conti Guidi e il campanile della chiesa di Santa Croce).
Il centro storico del borgo leonardiano è noto, per questo motivo, anche come “Castel della Nave”.
Vinci è il borgo in cui nacque Leonardo, e qui sorgono la Biblioteca Leonardiana, centro internazionale di studi leonardiani, e il comunale Museo leonardiano di Vinci, ampia e prestigiosa collezione di modelli di invenzioni leonardiane realizzata all'interno della Palazzina Uzielli e del Castello dei conti Guidi, mirabile fortificazione medievale risalente all'XI secolo.
Da vedere, lungo la via Collinare verso Lamporecchio, il Giardino di Leonardo e dell'Utopia, di cui il Museo Ideale sta curando la realizzazione.
Borgo di Vinci
Comune di Vinci
Provincia di Firenze
Regione Toscana
Abitanti: 14.497 vinciani
Altitudine centro: 97 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Città del vino
Città dell'olio
Paesi bandiera arancione
Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
IN AUTO
IN TRENO
IN AEREO
Arroccatosi nei secoli attorno al castello, fondato dai conti Guidi verso l’anno Mille, il borgo a forma di mandorla è un luogo speciale, in cui tutto parla di Leonardo. Sulla figura e sulle opere del grande inventore si accentrano gran parte delle attrattive di questa località, comunque non meno dotata di altre bellezze paesaggistiche e monumentali. Ulivi e vigneti spargono le loro delizie ovunque nelle fertili campagne dei dintorni, mentre sontuose ville si celano dietro fitte cortine di cipressi e pinete.
Il visitatore che giunge in paese non potrà comunque tralasciare il Museo e la Biblioteca leonardiana, ospitati nella rocca dei conti Guidi. Il Museo, uno dei più importanti e frequentati della Toscana, conserva un’ampia e prestigiosa collezione di modelli di invenzioni del grande genio: ecco un apparecchio per proiezioni, un elicottero, un paracadute, macchine idrauliche e militari… Decine di modelli di strumenti dagli utilizzi più svariati, presentati con precisi riferimenti ai disegni e alle annotazioni manoscritte dell’artista.
Passeggiando per vicoli e sentieri ci si immerge, poi, nella verdissima campagna in cui Leonardo vagava in contemplazione, mentre la sua mente instancabile cercava ispirazione per sempre nuove e curiose applicazioni. Si giunge infine, percorrendo l’antica “strada verde”, alla frazione di Anchiano, dove si può visitare la casa natale del grande uomo di Vinci.
Scopri gli altri borghi sulla guida Toscana - Borghi da Amare