Vinci

Noto per essere la città natale del più grande genio del Rinascimento italiano, Vinci è il luogo ideale per trascorrere una giornata all’insegna della cultura, ma anche per esplorare la campagna con i suoi vigneti e uliveti, amati da Leonardo.

11_12_18-04_38_52-E06467554f2635e602b40b7135b3dab7
Chiesa di Santa Croce
11_12_18-04_43_23-ue67399d4ac355c18e79a89cbb870e8e
Leonardo Da Vinci al museo nella sua città natale
11_12_18-04_46_23-Td4a5b7d467e615e59378337c23f5b3a
La casa di Leonardo da Vinci
11_12_18-04_48_43-C8d360e6c94b453725285b8cd41de239
Vinci
Edoardo Schiari
11_12_18-04_51_44-Gc87ca4992d8c80bba8df146a0fa1603
Vinci
Sergio Gioberto

Nascosta nel cuore delle colline toscane si trova Vinci, un affascinante borgo le cui origini risalgono all'800 a.C. Situato sulle pendici dell'affascinante Montalbano, un massiccio collinare più noto per i suoi vigneti e oliveti, Vinci è un borgo medievale unico e ben conservato che gareggia tra le mete più ambite del turismo italiano e internazionale. Non solo per la bellezza del paesaggio e l'importanza storica del suo patrimonio, ma anche e soprattutto per essere la cittadina natale di Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni della storia dell’umanità.

Il Comune di Vinci, situato nel cuore della Toscana, in provincia di Firenze, fa parte della regione dell'Empolese Valdelsa e Montalbano. Questo territorio corrisponde alla culla del Rinascimento italiano, una delle fasi più fruttuose di tutta la storia dell'arte e della cultura mondiale. La sua struttura peculiare a forma di mandorla la rende unica nella Regione Toscana. La vista piantonata sembra replicare un'imbarcazione a due alberi, rappresentati dalla torre della Rocca dei Conti Guidi e dal campanile della chiesa di Santa Croce. Questa peculiarità ha attribuito al centro storico di Vinci la denominazione di "Castel della Nave".

Vinci, la Culla di Leonardo

Ancora oggi, nonostante il passare dei secoli, Vinci rimane orgogliosamente legata alla figura di Leonardo, mantenendone viva la memoria non solo nei toponimi delle vie e delle piazze, ma anche con attività museali e ricerche storico-scientifiche svolte nel Museo Leonardiano e nella Biblioteca Leonardiana, centri di primaria importanza a livello mondiale per lo studio e l'approfondimento della figura di Leonardo. Nel loro insieme, le strutture formano un vero e proprio ecomuseo che valorizza tutto il territorio circostante, in un ideale percorso delle tappe che hanno contraddistinto la vita, gli studi e i viaggi di Leonardo "il Toscano".

Insomma, Vinci è un borgo che sa offrire mille altre attrattive: dai meravigliosi paesaggi caratterizzati da vigneti e oliveti, ai tuffi nel passato guardando la Rocca dei Conti Guidi o la Chiesa di Santa Croce, dove, secondo la tradizione, fu battezzato Leonardo, senza dimenticare l'opportunità di gustare i tipici prodotti locali come l'olio extra vergine d'oliva e le pietanze della tradizione toscana nelle numerose trattorie del centro storico.

A soli tre chilometri dal centro del paese, è possibile visitare la casa natale di Leonardo, raggiungibile anche a piedi lungo la Strada Verde. Questo sentiero attraversa i pittoreschi vigneti e oliveti della regione, offrendo un coinvolgente viaggio a ritroso nel tempo.

Le Celebrazioni Locali

Vinci conserva le proprie radici attraverso le rievocazioni storiche e le celebrazioni. L'ultimo mercoledì di luglio, un corteo in costume ricorda la storia del Capitano Cecchi Santi, un soldato locale. Inoltre, il corteo della Festa dell'Unicorno, che si svolge l'ultimo fine settimana di luglio, trasforma il paese in un fantasioso regno medievale.

Insomma, sia che siate amanti della storia dell'arte, sia che la vostra passione sia la natura o l'enogastronomia, il Comune di Vinci saprà stupirvi e affascinarvi. E, come è successo a Leonardo più di cinquecento anni fa, anche voi porterete nel cuore un pezzetto di questa meravigliosa terra toscana.

Borgo di Vinci
Comune di Vinci
Provincia di Firenze
Regione Toscana

Abitanti: 14.497 vinciani
Altitudine centro: 97 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino
Città dell'olio
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con castello
Città del vino
Città dell'olio
23_05_17-03_32_06-E606bd5d1f6674f9fef603a2f2af3e13
Via Montalbano, 2 - Vinci - Firenze
L'Uomo Vitruviano di Mario Ceroli
Piazza Guido Masi, 2 - 50059 - Vinci - Firenze
Piazza Guidi di Mimmo Paladino
Piazza dei Conti Guidi, 50059 - Vinci - Firenze
'Dialogo oltre il tempo e lo spazio' di Wu Weishan
Via Gustavo Uzielli, 15 - 50059 - Vinci - Firenze
Chiesa-di-Santa-Croce-3
Via Giorgio La Pira, 1 - 50059 - Vinci - Firenze
Cavallo di Leonardo di Nina Akamu
Piazza della Libertà  - 50059 - Vinci - Firenze
Castello dei Conti Guidi a Vinci
Via Bonifazio, 50059 - Vinci - Firenze
Biblioteca Leonardiana
Via Giorgio La Pira, 1 - Vinci - Firenze
Museo Leonardiano
Piazza Leonardo da Vinci, 26 - 50059 - Vinci - Firenze
Casa Natale di Leonardo
Via di Anchiano, località  Anchiano - Vinci - Firenze

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A1, uscire in direzione Firenze Scandicci e immettersi sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno in direzione Pisa/Livorno, uscire a Empoli Ovest e seguire le indicazioni per Fucecchio - Vinci.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Empoli

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze

Vinci offre agli amanti della cucina tradizionale toscana piatti deliziosi come la pappa col pomodoro, la zuppa di farro e la farinata di cavolo nero. Grazie alla produzione dell’olio extra vergine d’oliva toscano IGP, il borgo si distingue anche per gli oli dal sapore inconfondibile e leggermente piccante.

  • Mercato settimanale: ogni lunedì in Via Fedi, ogni mercoledì in piazza della Libertà e ogni sabato in Piazza del Popolo;

  • Aprile - Lettura Vinciana. Dissertazioni su argomenti leonardiani alla Biblioteca Leonardiana.

  • Giugno - "Menar mascelle all'or di cena" (cena rinascimentale).

  • Giugno - Riapertura della casa natale di Leonardo ad Anchiano.

  • Luglio - Festa dell'Unicorno (manifestazione medievale-fantasy).

  • Ultimo mercoledì di Luglio - Il volo di Cecco Santi (rievocazione storica).

  • 10 Agosto - Calici di stelle.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati