Il borgo di Chianale si trova in Alta Valle Varaita, in Piemonte. Pontechianale (Pontcianal in piemontese, Pont e la Chanal in occitano) è un comune sparso di appena 180 abitanti. È il più alto paese della Val Varaita e il suo territorio confina con quello francese. In realtà non esiste il paese di Pontechianale in sé, perché il comune è formato da un insieme di frazioni, nessuna delle quali ha tale nome: Maddalena (il capoluogo, sede del municipio), Villaretto, Castello, Rueites, Forest, Chiesa, Genzana e Chianale.
Dal 1942, nel territorio del comune di Pontechianale, sorge una diga (Frazione Castello), che permette la formazione di un lago, molto frequentato dai turisti d'estate. Proprio per permettere la costruzione della diga, negli anni quaranta è stata completamente evacuata e sommersa la frazione Chiesa di Pontechianale, che sorgeva dove ora vi è il lago. Tutte le case di questa frazione, insieme alla chiesa parrocchiale stessa (San Pietro in Vincoli) e al cimitero sono stati ricostruiti in un'altra località nello stesso comune, che ha riassunto il nome di frazione Chiesa. Alcuni resti delle case sono tuttora visibili sul fondo del lago, nei periodi di magra. Fino a pochi anni fa era possibile vedere affiorare anche il campanile della vecchia chiesa, successivamente crollato.
Nel territorio del comune sorge il Bosco dell'Alevè, il più grande bosco di pini cembri d'Europa. A Chianale è aperto dal 2009, nei locali settecenteschi della Missione dei Cappuccini, il Museo del Costume e dell'artigianato tessile, che ospita una ricca collezione di costumi tradizionali. Si sviluppa sulle due sponde del Varaita e vi si trovano la chiesa di Sant'Antonio e la più recente parrocchiale di San Lorenzo.
Borgo di Chianale
Comune di Pontechianale
Provincia di Cuneo
Regione Piemonte
Abitanti: 169
Altitudine centro: 1614 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Unione Montana Valle Varaita
Il Comune
Frazione Maddalena 1 - Tel. +39 0175 950174
IN TRENO
IN AEREO