La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Castiglione Falletto


Condividi
Castiglione Falletto è uno dei paesi della “Langa del Barolo“, facente parte de “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” riconosciuti come Patrimonio mondiale dall’Unesco nel 2014. Il piccolo borgo è dominato dalla presenza del castello di origine medievale la cui torre centrale, alta e massiccia, lo rende ben visibile anche dai centri limitrofi.
  • Città del vino
Castiglione Falletto  | ventdusud/shutterstock
Castiglione Falletto
ventdusud/shutterstock
Castiglione Falletto  | Rostislav Glinsky/shutterstock
Castiglione Falletto
Rostislav Glinsky/shutterstock
Castiglione Falletto, Chiesa di San Lorenzo  | Rostislav Glinsky/shutterstock
Castiglione Falletto, Chiesa di San Lorenzo
Rostislav Glinsky/shutterstock
Castiglione Falletto  | Rostislav Glinsky/shutterstock
Castiglione Falletto
Rostislav Glinsky/shutterstock
Castiglione Falletto  | LianeM/shutterstock
Castiglione Falletto
LianeM/shutterstock
Castiglione Falletto  | Rostislav Glinsky/shutterstock
Castiglione Falletto
Rostislav Glinsky/shutterstock
Uno sguardo a Castiglione Falletto
Uno sguardo a Castiglione Falletto

Sul borgo

Il borgo di Castiglione Falletto (Castion Falèt in piemontese) si trova nella rinomata regione delle Langhe, in Piemonte. Nasce come insediamento romano. Nel corso del Medioevo diviene possedimento dei Marchesi di Saluzzo, che ne erigono un'imponente fortezza quadrangolare sulla collina. Divenuto possedimento di diverse famiglie feudatari degli Aleramici, Castiglione passò, alla caduta del Marchese Gabriele di Saluzzo, alla Francia, che lo tenne fino al 1601 quando, con il Trattato di Lione, Castiglione divenne possedimento sabaudo nelle Langhe. Da quel momento il paese rimase territorio piemontese della Casa Savoia fino all'Unità d'Italia.

Il toponimo Falletto venne aggiunto al nome di Castiglione nel 1589, per il continuativo secolare possesso del feudo di Castiglione da parte dell'illustre e antica famiglia albese dei Falletti, edificatori del castello. L'avvocato e giudice Francesco Felice Vassallo, nato a Dogliani, acquistò da Giambattista Falletti alcuni punti di giurisdizione di Castiglione Falletto e ne fu investito con titolo signorile il 2 aprile 1680 e nuovamente il 30 luglio 1686. Il nipote di Francesco Felice Vassallo, Ignazio di Baldassarre, ottenne che il feudo di Castiglione Falletto il 19 giugno 1772 fosse eretto in comitato. Baldassarre, figlio del conte Ignazio e di Marianna Giannazzo di Belvedere si laureò in leggi e fu autore di scritti storici e letterari, oggi conservati manoscritti nella Biblioteca Reale di Torino. Baldassare sposò Felicita Coppa di Valmacca e dalla loro unione nacque Filippo, tenente nella Brigata di Piemonte. Quest'ultimo sposò nel 1819 Ferdinanda Solaro di Moretta, erede dei beni della sua famiglia, ed ebbe 18 figli.

Meritano sicuramente una visita il Castello e la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo.

Comune di Castiglione Falletto
Provincia di Cuneo
Regione Piemonte

Abitanti: 705
Altitudine centro: 350 m s.l.m.

Sito Unesco:
Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato

il Comune fa parte di:
Castiglioni d'Italia
Città del vino
Città e siti patrimonio mondiale Unesco
Unione Colline di Langa e del Barolo

Il Comune
Via Cavour 26 - Tel. +39 0173 62824

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Castiglione Falletto sono:
    - Uscita Verduno - Alba Ovest (A33 Asti-Alba / Cherasco-Cuneo)
    - Uscita Cherasco (A33 Asti-Alba / Cherasco-Cuneo)
    - Uscita Marene (A6 Torino-Savona)
    - Uscita Fossano (A6 Torino-Savona)

IN TRENO

  • Stazione di Alba
  • Stazione di Bra

IN AEREO

  • Aeroporto di Torino-Caselle
  • Aeroporto di Genova

Dormire, mangiare, comprare...

Trova dove dormire a Castiglione Falletto

...oppure guarda nelle vicinanze

Langhe Country House
Nei territori Patrimonio Unesco, il posto giusto per una vacanza appetibile sotto tutti gli aspet...
Via Pallareto, 15, Neive (Cuneo)
17.87 Chilometri da Castiglione Falletto
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

mercoledì
26
luglio, 2023

Festa patronale di Sant'Anna

Le nostre notizie su Castiglione Falletto

Foto di iviaggidiliz.it Il nostro Paese ospita immense distese di lavanda. Il fiore dai colori viola, blu e lilla dà forma a parchi profumati che sono le mete più ambite degli appassionati. Una passeggiata tra i borghi italiani e le distese di lavanda è perciò uno dei modi migliori per lasciarsi alle spalle i grigiori dell’inverno e ad accogliere con entusiasmo la primavera e i suoi profumi. I campi vio...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360