La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Morano Calabro


Di origine romana, il borgo di Morano Calabro è posto all'interno del Parco Nazionale del Pollino. L' abitato si sviluppa su un colle di forma conica, alla cui sommità si trovano i ruderi di un antico maniero di epoca Normanno-Sveva.
  • Borgo in montagna
  • Borgo con parco
  • Borgo con castello
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
  • Bandiera Arancione
Uno sguardo a Morano Calabro  | Valter Cirillo
Uno sguardo a Morano Calabro
Valter Cirillo
Morano Calabro, il castello  | Valter Cirillo
Morano Calabro, il castello
Valter Cirillo
Morano Calabro  |
Morano Calabro
Chiesa di S. Maria Maddalena  |
Chiesa di S. Maria Maddalena
Il Castello Normanno, Morano Calabro  | Valter Cirillo
Il Castello Normanno, Morano Calabro
Valter Cirillo
Uno sguardo a Morano Calabro
Uno sguardo a Morano Calabro
Morano Calabro (CS),  dove i sogni diventano realta'  | Francesco Filice - e-borghi Community
Morano Calabro (CS), dove i sogni diventano re...
Francesco Filice - e-borghi Community

Sul borgo

Morano Calabro è situato in posizione strategica nell'alta valle del fiume Coscile (antico Sybaris di epoca magno-greca), alle pendici del massiccio del Pollino, in Calabria.
Il toponimo è già attestato nel II secolo a.C. Morano Calabro fu certamente fondata dai romani, come già detto, intorno al II secolo a.C. La prima traccia significativa del borgo che incontriamo è il Muranum stazione della Via Capua-Rhegium comparsa per la prima volta in una pietra miliare del II secolo a.C., la cosiddetta Lapis Pollae (o lapide di Polla) dove sono contrassegnate le distanze dell'antica strada consolare romana comunemente denominata via Annia-Popilia. Successivamente, lo ritroviamo con il nome di Summuranum nel cosiddetto Itinerario di Antonino (III secolo d.C.) e nella Tabula Peutingeriana (III secolo d.C.).

In epoca altomedievale, durante le incursioni saracene del IX secolo, venne combattuta fra saraceni e moranesi una battaglia che vide vittoriosi i cittadini del borgo, la Battaglia di Petrafòcu. Oggi, viene annualmente ricordata come simbolo dell'indipendenza cittadina in una annuale rievocazione storica, la Festa della bandiera, oltre che iconograficamente nello stemma civico.

Nell'età medievale il borgo fu per un certo tempo libero comune, divenne in seguito feudo di Apollonio Morano, dei Fasanella, di Antonello Fuscaldo e nel XIV secolo passò infine ai Sanseverino di Bisignano. Questa nobile famiglia si sentì molto legata a Morano, lasciando numerose e preziose tracce storico-artistiche, testimonianza del loro mecenatismo, quali ad esempio la fondazione votiva del Monastero di San Bernardino da Siena patrono della città (1452), e l'ampliamento del castello (1515).

A prova del costante legame con i suoi domini, il principe Pietrantonio Sanseverino, maggior esponente della famiglia, accordò numerose concessioni, grazie al celebre atto Capitoli e Grazie, ratificato nella città di Morano il 1º agosto 1530, inoltre suo figlio Niccolò Bernardino (ricordato per gli orti botanici sanseverini di Napoli), vi nacque nel 1541 ed al quale fu dato come secondo nome quello del santo patrono, quasi a suggellarne il legame. Nel 1614 il feudo venne quindi ceduto agli Spinelli principi di Scalea, fino al 1806, anno di eversione dal feudalesimo. Il borgo seguì successivamente le sorti del Regno delle due Sicilie e del nascente Regno d'Italia.

L'antico nucleo del centro urbano si trova arroccato su di un colle di forma conica alto 694 metri s.l.m. alla cui sommità si trovano i ruderi di un antico maniero di epoca Normanno-Sveva. L'abitato si sviluppa degradando dalla sommità alla base del colle e creando una suggestiva illusione prospettica per cui le abitazioni paiono essere attaccate le une alle altre.
Tale assetto urbano si fa risalire all'epoca romana e medievale: è infatti accertato che l'odierno castello, potrebbe ricalcare un più antico fortilizio difensivo di epoca romana.

Nelle epoche successive, l'abitato si è esteso modellandosi sulla struttura del colle fino a sfociare verso i primi del Settecento, nel quartiere di via vigna della Signora, anticamente definito lo burgo, fuori dalla cinta muraria.
A seguito delle varie mutazioni socio-economiche del secolo scorso, nella seconda metà degli anni sessanta ebbe inizio una fase di ampliamento verso il pianoro prospiciente l'antico nucleo cittadino, dove oggi sorgono nuovi moderni edifici.

Borgo di Morano Calabro
Comune di Morano Calabro
Provincia di Cosenza
Regione Calabria

Abitanti: 4.485 moranesi
Altitudine centro: 694 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi Bandiera Arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco Nazionale del Pollino

Il Comune
Piazza Giovanni XXIII - Tel. +39 0981 31021

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada Salerno - Reggio Calabria e uscire a Morano Calabro - Campotenese.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Scalea
  • Stazione ferroviaria di Sibari Cassano all'Ionio

IN AEREO

  • Aeroporto di Capodichino
  • Aeroporto di Lamezia Terme
  • Da Luglio a Settembre - D'estate Morano. Allestimento e proiezione gratuita di film all'aperto, serate musicali con band jazz, blues e rock, cabaret ed intrattenimento.
  • Prima domenica di Agosto - Festa della Madonna delle Nevi, in località Campotenese.

Proposte di viaggio a Morano Calabro e nel suo territorio

da 15.00 €
Visita guidata nei borghi di Morano Calabro e Civita in provincia di Cosenza
Borghi interessati: Morano Calabro

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Ristorante da Lucrezia
Un ristorante tipico calabrese situato a Trebisacce dove nei piatti si percepiscono i sapori del ...
Via XXV Aprile, Trebisacce (Cosenza)
35.24 Chilometri da Morano Calabro
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

domenica
5
maggio, 2024

Festa della Vergine dell'Annunziata

domenica
9
giugno, 2024

Cronoscalata del Pollino

da
lunedì
15
luglio, 2024
a martedì 16 luglio 2024

Festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

domenica
4
agosto, 2024

Festa della Madonna delle Nevi

venerdì
16
agosto, 2024

Festa di San Rocco

domenica
1
settembre, 2024

Festa della Madonna delle Grazie

Le nostre notizie su Morano Calabro

Morano Calabro - Foto di Rossana Alfieri Il nostro Paese ospita immense distese di lavanda. Il fiore dai colori viola, blu e lilla dà forma a parchi profumati che sono le mete più ambite degli appassionati. Una passeggiata tra i borghi italiani e le distese di lavanda è perciò uno dei modi migliori per lasciarsi alle spalle i grigiori dell’inverno e ad accogliere con entusiasmo la primavera e i suoi profumi. ...
Continua
Dopo la vittoria del borgo di Ganci del 2014, di Montalbano Elicona del 2015 e Sambuca di Sicilia del 2016, la terra del Gattopardo, con passo felpato, ancora una volta, scala le vette del podio con un'altra gemma dell'entroterra, aggiudicandosi con Petralia Soprana il titolo di Borgo dei Borghi autunno 2018. Questa edizione del concorso Il Borgo dei Borghi, spin-off autunnale legato alla trasmiss...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360