La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Dozza


Condividi
Il borgo medievale di Dozza, noto per la maestosa Rocca Sforzesca, è considerato unico nel suo genere poiché sono i numerosi i dipinti che abbelliscono le facciate delle case, conferendo al borgo un aspetto caratteristico. Manifestazione di maggior rilievo è infatti la Biennale del Muro Dipinto.
  • Borgo con castello
  • Borghi più belli d'Italia
  • Bandiera Arancione
Dozza  | Massimiliano Donati/shutterstock.com
Dozza
Massimiliano Donati/shutterstock.com
Dozza  | gonewiththewind/shutterstock.com
Dozza
gonewiththewind/shutterstock.com
Dozza  |
Dozza
Dozza  |
Dozza
Dozza, Fantastika  |
Dozza, Fantastika
Dozza  |
Dozza
Dozza  |
Dozza
Dozza  |
Dozza
Dozza  |
Dozza
Dozza  |
Dozza
Dozza  |
Dozza
Dozza  | GoneWithTheWind/shutterstock
Dozza
GoneWithTheWind/shutterstock
Dozza  | Mi.Ti./shutterstock
Dozza
Mi.Ti./shutterstock
Uno sguardo a Dozza
Uno sguardo a Dozza

Sul borgo

L'antico borgo di Dozza e la vicina Toscanella compongono questo territorio circondato dai primi dolci pendii dell'appennino.
Il borgo medievale, sormontato dalla maestosa Rocca Sforzesca, deve il suo nome al medievale Ducia o Dutia, ovvero doccia, conduttura che trasporta acqua.
Il termine rimanda anche ad un antico acquedotto, oggi scomparso, capace di accumulare acqua dal Monte del Re in una cisterna, per far fronte alla mancanza cronica della stessa.

Il territorio dozzese, già abitato in epoca celtica e romana, fu colpito dalle invasioni di popolazioni barbariche germaniche e longobarde, che invasero tutte le terre di Romagna.

A metà del VI secolo Dozza venne ricompresa nei possedimenti bizantini d'Italia fino alla metà dell'VIII secolo, quando furono i Carolingi a prenderne possesso.
Essi donarono alla Chiesa imolese il possesso delle terre, che poi divennero sede della prima fortificazione, che nel 1150 si trasformò in libero Comune.
Vicende alterne hanno interessato il dominio della rocca e del borgo, passato più volte di mano in mano fra le potenti famiglie bolognesi e imolesi.

Da ricordare il quinquennio di Caterina Sforza (1494-1499), durante il quale la rocca venne dotata delle imponenti mura difensive che la circondano ancora oggi. Dopo il breve dominio di Cesare Borgia (che in pochi anni annesse ai suoi domini tutta la Romagna), Dozza ritornò sotto il controllo della Chiesa. Con la fine del dominio pontificio, Dozza venne aggregata a Bologna.
Al termine della seconda guerra mondiale, con lo sfondamento della Linea Gotica, il borgo fu teatro di alcuni scontri tra le forze alleate, sotto il cui comando operava il gruppo di combattimento "Folgore", e le truppe tedesche in ritirata.

Dozza è resa unica dai numerosi dipinti che ne abbelliscono le facciate delle case e ne conferiscono un aspetto caratteristico. La Biennale del Muro Dipinto rappresenta la manifestazione di maggior rilievo del borgo.
Ogni settembre, per quattro giorni famosi artisti nazionali e internazionali eseguono opere permanenti sui muri delle case, una galleria d'arte a cielo aperto. Da alcuni anni, anche Toscanella è stata coinvolta nella manifestazione, che si è così strutturata in due poli: a Dozza i murales e a Toscanella i graffiti e l'arte di strada.

Meritano sicuramente una visita la Rocca sforzesca, il suo museo e la cinquecentesca parrocchiale dedicata all'Assunzione della Vergine, che custodisce una lunetta scultorea di epoca longobarda e il dipinto Madonna col Bambino fra i santi Giovanni Battista e Margherita (1492) del forlivese Marco Palmezzano.

A Toscanella, la chiesa di Santa Maria del Carmine (1576), è detta anche Santuario della Madonna del Sabbioso, dal nome del torrente che la costeggia. All'interno del Santuario della Madonna del Calanco, infine, è custodito un bassorilievo raffigurante la Beata, realizzato in scagliola biancastra.

Ogni anno il secondo sabato antecedente il giorno di Pentecoste l'immagine della Beata Vergine viene portata in processione fino a Dozza.

Borgo di Dozza
Comune di Dozza

Città Metropolitana di Bologna
Regione Emilia-Romagna

Abitanti: 6.629 dozzesi
Altitudine centro: 190 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via XX Settembre 37 - Tel. +39 0542 678116

IN AUTO

  • Da Milano: Prendere l'autostrada A1 e seguire per Bologna. Continuare sull'autostrada A14 e uscire a Castel San Pietro Terme. Proseguire sulla SP 19 in direzione di Castel San Pietro e imboccare la SS 9 Via Emilia fino al bivio per Dozza.
  • Da Firenze: Prendere l'autostrada A1 verso Bologna, in prossimità di Casalecchio di Reno continuare sull'autostrada A14 in direzione di Bologna Fiera e uscire a Castel San Pietro Terme. Proseguire sulla SP 19 in direzione di Castel San Pietro e imboccare la SS 9 Via Emilia fino al bivio per Dozza.
  • Da Ancona: Percorrere l'autostrada A14 in direzione Bologna e uscire a Castel San Pietro Terme. Seguire verso Castel San Pietro Terme e continuare sulla SS 9 Via Emilia fino al bivio per Dozza.
  • Da Bologna: Imboccare la SS 9 in direzione Imola e oltrepassare Castel S.Pietro Terme,proseguire in direzione Dozza.

IN TRENO

  • Stazione di Bologna

IN AEREO

  • Aeroporto di Bologna
  • Aeroporto di Forlì 

  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;
  • Epifania - Cammino dei Re Magi verso la grotta di Betlemme. Manifestazione in costume per le vie del borgo. 
  • Martedì dopo Pentecoste - Festa della Beata Vergine del Calanco.
  • Primavera - Vino in Festa. Manifestazione eno-gastronomica dedicata all'Albana, vino bianco tipico del territorio di Dozza.
  • Settembre - Biennale del Muro Dipinto.

Dormire, mangiare, comprare...

Locanda Dolcevita
Situata nel cuore del borgo medievale di Dozza, la Locanda Dolcevita offre ai suoi ospiti un’espe...
Via XX Settembre, 17, Dozza

Dozza è sul numero 18 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

da
venerdì
1
settembre, 2023
a domenica 3 settembre 2023

Festa delle Arzdore

domenica
24
marzo, 2024

Via Crucis

domenica
19
maggio, 2024

Feste del Patrono

Le nostre notizie su Dozza

PIATTO ADATTO A VEGETARIANI Halloween si avvicina: ecco le nostre streghe! Le Streghe emiliane sono dei profumati fagottini di pasta, perfetti per accompagnare tutti i nostri piatti. Questi meravigliosi fagottini a base di farina, olio extravergine d’oliva e strutto sono croccanti ed estremamente appaganti: perfetti da accompagnare con formaggi, salumi, ma anche con le verdure. Come molte delle cose pi&ug...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360