Dozza

Il borgo medievale di Dozza, noto per la maestosa Rocca Sforzesca, è considerato unico nel suo genere poiché sono i numerosi i dipinti che abbelliscono le facciate delle case, conferendo al borgo un aspetto caratteristico. Manifestazione di maggior rilievo è infatti la Biennale del Muro Dipinto.

21_06_23-03_30_04-h859419f4722fbab82efd5c0c6f8194e
I Murales di Dozza
Bert Weyenberg/flickr
21_06_23-03_28_49-e8a62bbb854e8c16bbb5cde98243f203
Dozza dipinta
Daniele Ferretti/flickr
03_06_19-05_53_41-He1a5c09d22a6c240634006f8b2486ef
Dozza
GoneWithTheWind/shutterstock
10_12_18-03_06_04-S612559fa9169a0d48e468d4f948f144
Dozza
Massimiliano Donati/shutterstock.com
21_06_23-03_39_55-s9a1e2606189587615e25ea1049970e0
Murales, Dozza
Massimo Battesini/flickr
03_06_19-05_56_12-xe840ad7c6fe9b868c6e3a2d910252a2
Dozza
Mi.Ti./shutterstock
21_06_23-03_29_14-Neb7f15b72685d84ce82370a0e99df9e
Passeggiando a Dozza
Paolo Luigi Spaggiari/flickr
21_06_23-03_28_08-uf20f69b9687d89103510eb0617578b5
Dozza
Vanni Lazzari/flickr
12_09_18-11_06_44-df45c717171cf699cafc2eefb1760d12
Dozza
12_09_18-11_06_53-o5414c7fe0e5f70478a08e04f276eeca
Dozza
12_09_18-11_07_05-F778d2ff030a90cbcb1146382cf23dca
Dozza
18_09_18-11_42_18-Ta3228d0c339a3eec454fa24b392ab87
Dozza

Situato a sud di Bologna e a soli 6 km da Imola, il caratteristico borgo medievale di Dozza offre un'esperienza unica per gli amanti dell'arte, della storia e della gastronomia. Grazie alla sua posizione panoramica sulla collina che domina la valle del fiume Sellustra, Dozza è la perfetta meta per una visita nella regione Emilia Romagna.

Arte a cielo aperto: paesaggio urbano e opere d'arte contemporanea

Le strade, le case e le piazze di Dozza sono impreziosite da numerose opere d'arte che trasformano il borgo in un affascinante museo a cielo aperto. L'arte contemporanea si fonde con il paesaggio urbano, dando vita a un'atmosfera unica e affascinante. La Rocca Sforzesca accoglie affreschi e bozzetti delle opere murali esposte nel Centro Studi e Documentazione del Muro Dipinto.

Il centro storico conserva intatto il suo originale tessuto edilizio di stampo medioevale, con la possente Rocca Sforzesca a dominare il paesaggio. Nel corso dei secoli, la Rocca è stata trasformata da edificio militare a palazzo signorile e successivamente passata alla famiglia Malvezzi-Campeggi, che vi risiedette fino al 1960. Da non perdere gli appartamenti del piano nobile, le prigioni, le stanze di tortura e i camminamenti sulle torri.

Tra i tesori nascosti del centro storico, a Dozza si trovano numerose attrazioni, tra cui la Chiesa prepositurale di S. Maria Assunta in Piscina, il Rivellino e la Rocchetta di origini trecentesche.

L’Enoteca Regionale dell'Emilia-Romagna e il Sentiero del Vino

Un'esperienza imperdibile è la visita all'Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna, situata nei sotterranei della Rocca Sforzesca. Questo luogo offre un'ampia selezione di oltre 800 etichette di vini locali, abbinamenti con i cibi e degustazioni guidate da sommeliers professionisti. L'Enoteca è anche la prima tappa del Sentiero del Vino di Dozza, un percorso a piedi di circa 6 km che collega alcune delle migliori cantine locali.

La tradizione gastronomica di Dozza

Dozza offre una ricca tradizione culinaria basata sulla pasta fatta a mano, carni alla griglia e piadina. I vini locali includono il Sangiovese DOC e l’Albana DOCG. Il borgo è attraversato dalla Strada dei Vini e Sapori Colli d'Imola, che offre un'esperienza gustativa unica.

Borgo di Dozza
Comune di Dozza

Città Metropolitana di Bologna
Regione Emilia-Romagna

Abitanti: 6.629 dozzesi
Altitudine centro: 190 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via XX Settembre 37 - Tel. +39 0542 678116

Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Rocca Sforzesca
Piazza Rocca, 40060 - Dozza - Bologna
Museo della Rocca di Dozza
Piazza della Rocca - Dozza - Bologna

IN AUTO

  • Da Milano: Prendere l'autostrada A1 e seguire per Bologna. Continuare sull'autostrada A14 e uscire a Castel San Pietro Terme. Proseguire sulla SP 19 in direzione di Castel San Pietro e imboccare la SS 9 Via Emilia fino al bivio per Dozza.
  • Da Firenze: Prendere l'autostrada A1 verso Bologna, in prossimità di Casalecchio di Reno continuare sull'autostrada A14 in direzione di Bologna Fiera e uscire a Castel San Pietro Terme. Proseguire sulla SP 19 in direzione di Castel San Pietro e imboccare la SS 9 Via Emilia fino al bivio per Dozza.
  • Da Ancona: Percorrere l'autostrada A14 in direzione Bologna e uscire a Castel San Pietro Terme. Seguire verso Castel San Pietro Terme e continuare sulla SS 9 Via Emilia fino al bivio per Dozza.
  • Da Bologna: Imboccare la SS 9 in direzione Imola e oltrepassare Castel S.Pietro Terme, proseguire in direzione Dozza.

IN TRENO

  • Stazione di Bologna

IN AEREO

  • Aeroporto di Bologna
  • Aeroporto di Forlì
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;

  • Epifania - Cammino dei Re Magi verso la grotta di Betlemme. Manifestazione in costume per le vie del borgo.

  • Martedì dopo Pentecoste - Festa della Beata Vergine del Calanco.

  • Primavera - Vino in Festa. Manifestazione eno-gastronomica dedicata all'Albana, vino bianco tipico del territorio di Dozza.

  • Settembre - Biennale del Muro Dipinto.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Festa delle Arzdore
Da: 8 Settembre 2024
A: 8 Settembre 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati