La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Poppi


Condividi
Situato all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, il borgo di Poppi è noto per il possente Castello dei Conti Guidi. Tutt’oggi il borgo risplende di un’armonia architettonica che rende particolarmente suggestiva la sua visita, rientrando a far parte de I Borghi più belli d’Italia.
  • Borgo con parco
  • Borgo con castello
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
Poppi, Castello  |
Poppi, Castello
Poppi, Castello sinfonia scale  |
Poppi, Castello sinfonia scale
Poppi, Castello salone delle feste  |
Poppi, Castello salone delle feste
Poppi, Castello scalone  |
Poppi, Castello scalone
Poppi, Castello camino  |
Poppi, Castello camino
Poppi, veduta  |
Poppi, veduta
Poppi, festa del vino  |
Poppi, festa del vino
Poppi, affresco trecentesco della cappella dei Conti Guidi. Attribuito a Taddeo Gaddi, allievo di Giotto.  |
Poppi, affresco trecentesco della cappella dei Conti Guidi. Attribuito a Taddeo Gaddi, allievo di Giotto.
Poppi, Castello  |
Poppi, Castello

Sul borgo

Poppi è posto al centro del Casentino, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Il borgo è dominato dal possente Castello dei Conti Guidi, al suo interno la Biblioteca Rilliana, ricca di centinaia di manoscritti medievali e di incunaboli. La storia di questa cittadina risale al XII secolo quando divenne residenza principale dei Conti Guidi, nel 1440 passò sotto il dominio di Firenze.

Tutt’oggi il borgo risplende di un’armonia architettonica che rende particolarmente suggestiva la sua visita, rientrando a far parte de I Borghi più belli d’Italia.
Percorrendo il paese è possibile visitare la Badia di San Fedele, risalente al XIII secolo che conserva pregevoli opere d’arte, tra cui una Madonna con Bambino di fine Duecento. Anche l'Oratorio della Madonna del Morbo merita sicuramente una visita.

A Poppi è diffusa e rinomata l'antica arte del mobile grazie alla quale vengono realizzati oggetti spazianti dallo stile rinascimentale fino a quello moderno, passando per quello rustico.

Borgo di Poppi
Comune di Poppi
Provincia di Arezzo
Regione Toscana

Abitanti: 6.160 poppesi
Altitudine centro: 437 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Aree naturali protette:
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Riserva naturale Badia Prataglia
Riserva naturale Camaldoli

Il Comune
Via Cavour 11 - Tel. 0575-50221

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord: prendere l'autostrada A1; uscita Firenze sud; direzione Pontassieve; Consuma; Poppi
  • Da Sud: prendere l'autostrada A1; uscita Arezzo; direzione Casentino; Bibbiena; Poppi
  • Da Est: percorrere la Superstrada E 45; uscita Bagno di Romagna; direzione; Badia Prataglia; Soci; Poppi

IN TRENO

  • Stazione di Arezzo

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze 
  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Roma

Un microcosmo di romiti, osti, frati, buffoni, penitenti, badesse, converse e madonne che, nelle Fiabe fantastiche di Emma Perodi (1892), recitano sul medesimo fondale del Casentino, disegnando una Toscana diversa: non quella fiorentina, rinascimentale, ma quella che fa strada attraverso l’Appennino, verso i confini di Romagna Proprio qui nel Casentino dove, nei primi secoli del cristianesimo, c’erano monaci che intenti a raccogliere e scrivere leggende di santi, il diavolo appare con fugaci manifestazioni, occhieggiando dalle stalle o materializzandosi nelle veglie. E anche se questo non accade più, noi sentiamo ancora presenze misteriose nei boschi che circondano le pievi e i castelli del Casentino. Tra questi castelli, quello di Poppi mantiene una sua “aura” romantica: la sua mole s’impone sulla valle, è visibile da tutte le località vicine ed è espressione dello spirito guerriero dei suoi fondatori, i conti Guidi, signori incontrastati del Casentino fino al 1440, quando il tradimento di uno di loro spianò la strada al possesso fiorentino.
Le attuali mura e le quattro (in origine cinque) porte del borgo erano già costruite da una trentina d’anni quando, l’11 giugno
1289, si combatté a Campaldino, nella piana sotto Poppi, una delle più grandi battaglie campali del Medioevo, alla quale
partecipò anche Dante Alighieri: Firenze contro Arezzo, ovvero guelfi contro ghibellini. Due le cose da vedere nel castello:
la biblioteca Rilliana, ricca di 25 mila volumi antichi, manoscritti e incunaboli; e il ciclo di affreschi trecenteschi attribuiti a
Taddeo Gaddi, allievo di Giotto.

  • Mercato settimanale: ogni martedì in Piazza Garibaldi, ogni venerdì in Badia Prataglia e ogni sabato in Piazza Amerighi;

  • San Torello: festa patronale con festeggiamenti la terza domenica dopo Pasqua.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Il Convivio dei Corsi
Situato nel borgo di Raggiolo, in Toscana, il Ristorante Il Convivio dei Corsi propone piatti del...
Piazza san Michele, 3, Ortignano Raggiolo (Arezzo)
7.50 Chilometri da Poppi
= distanze in linea d'aria
Premiata Tessitura Tacs snc
Manifattura e accessori in “tessuto casentino originale” e abbigliamento country in fustagno.
Via Conti Guidi, 9, Poppi

Eventi

sabato
16
marzo, 2024

San Torello - Santo Patrono

Le nostre notizie su Poppi

Anche quest'anno la Pasqua è alle porte e se non avete ancora pensato dove passarla perchè non passarla in un borgo? Le giornate di primavera passate tra i borghi italiani lasciano sempre ricordi felici e fanno vivere esperienze uniche. La storia, la cultura, le prelibatezze locali, i colori, i suoni, i monumenti, unici patrimoni che solo in Italia si possono assaporare così profondamente. Quindi cosa aspettiamo...
Continua
Il castello dei Conti Guidi a Poppi, in provincia di Arezzo, si trova su una rocca molto antica: gi...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360