Collocato nel cuore del Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi si trova il borgo di Genga. Conosciuto per le Grotte di Frasassi, il borgo è racchiuso tra le mura del piccolo castello medioevale ed è inoltre famoso anche per il presepe vivente più grande al mondo per estensione, all'interno della Gola di Frasassi.
Genga si trova nel cuore del Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi e vanta il riconoscimento di Bandiera Arancione. Racchiusa tra le mura del piccolo castello medioevale immerso nella natura, delle cui origini si sa bene poco a causa della sua antichità, è conosciuta per le Grotte di Frasassi.
Nel castello di Genga è da visitare il museo Arte, storia, territorio presso il Palazzo Fiumi Sermattei, vero scrigno di arte e di storia con opere di Antonio da Fabriano. Nelle sue vicinanze sorge il Tempio del Valadier, eretto nel 1828 grazie al papa di Genga, Leone XII, e nei dintorni meritano una visita il Castello di Pierosara, già Castel Petroso con la sua torre civica e la vecchia porta di accesso al paese, e nella frazione di San Vittore, la Chiesa di San Vittore alle Chiuse dell'XI secolo, edificio romanico a croce greca, nel quale è custodito il fossile di ittiosauro, un rettile di ambiente marino che visse durante l'Era Mesozoica.
Genga è famosa anche per il presepe vivente più grande al mondo per estensione, coprendo infatti una superficie di circa 30.000 metri quadri all’interno della Gola di Frasassi, infatti la sua rappresentazione è uno degli eventi più significativi di questo borgo, insieme alla Festa d’Autunno che si svolge tra la fine di ottobre e i primi di novembre.
A Genga, i casolari rurali forniscono ottimi salumi e gustosi prosciutti che possono essere assaggiati con il pane nero prodotto con il grano locale. Le tagliatelle stese con il "lasagnolo" sono un piatto unico servite con il sugo di asparagi o di funghi del sottobosco, in dipendenza delle stagioni. Il vino, prodotto in queste colline marchigiane, arricchisce la tavola. Altre specialità sono: la crescia, cotta sotto la brace, le lumache, la polenta con il ragù di cinghiale, i vincisgrassi e il mistrà.
Borgo di Genga Comune di Genga Provincia di Ancona Regione Marche
Abitanti: 1.748 gengarini Altitudine centro: 322 m s.l.m.
il Comune fa parte di: Paesi Bandiera Arancione
Riconoscimenti Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
Aree naturali protette: Parco naturale Gola della Rossa e di Frasassi
Il Santuario della Madonna dell'Incancellata del borgo di Corinaldo nelle Marche, è la Chiesa dov...
Via dell’Incancellata, Corinaldo (Ancona)
26.98 Chilometri da Genga
= distanze in linea d'aria
IN AUTO
Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Roma, continuare sulla SS 76, attraversare Camponocecchio, seguire la direzione per Genga.
L'Italia è un paese ricco di bellezze naturalistiche che affascina chiunque voglia andare alla loro scoperta. Ma ci sono dei luoghi, che più di tutti, hanno qualcosa di magico e surreale, le grotte. Nel corso dei secoli la natura ha plasmato il territorio formando così delle cavità naturali che raccontano tutta la storia che le ha accompagnate. Il turismo speleologico è un'esperienza suggestiva, in grado di t...
A Genga va in scena lo spettacolo della natura. Raccolto tra i fitti boschi dell’alta valle dell’Esino, Genga è un borgo formato da una miriade di piccole frazioni e il suo cuore storico, circondato da fitti boschi, è racchiuso tra le mura del castello medievale. Territorio un tempo di Annibale della Genga, papa dal 1823 al 1829 con il nome di Leone XII, è oggi compreso nel Parco naturale regionale Gola della R...
"Non mi sembra un uomo libero quello che non ozia di tanto in tanto”. Parola di Marco Tullio Cicerone (106 a.C. - 43 a.C.), il cui aforisma galoppa attraverso i secoli e arriva al terzo millennio così intriso di contemporaneità da ritrovarsi – Cicerone in primis - su Facebook. Non stupisce, quindi, che l’archetipo olistico “salus per aquam” risulti più che mai attuale: il benessere psicofisico prelude al rinnovo di sé. Voglia di leggerezza, quindi, e anche di ritmi slow ...